
Yuka: l’APP del Mangiar Sano e vivere a lungo
Risparmio, risparmio e ancora Risparmio. Ma risparmiereste sulla Salute? Ogni giorno prendiamo migliaia di decisioni e assumiamo rischi di ogni genere: economici, societari, monetari e persino gastronomici. Oggi scopriamo come con l’aiuto di una App chiamata Yuka è possibile valutare in poco tempo lunghe liste di ingredienti dei prodotti che assumiamo col cibo o che entrano a contatto del nostro corpo dai cosmetici.
L’App francese di Yuka permette di fotografare dal tuo smartphone i codice a barre di cibi e prodotti per il corpo ed avere in tempo reale una valutazione del loro “impatto sulla salute“.
La tecnologia dei moderni cellulari come potente mezzo per placare la voglia di chiarezza, trasparenza e salubrità dei consumatori che vogliono conoscere i prodotti industriali che acquistano.
Andiamo a scoprire i fondamenti della nutrizione per rendere l’alimentazione sana accessibile a tutti.
La filosofia Yuka
L’obiettivo di Yuka è di migliorare la salute dei consumatori aiutandoli a decifrare le etichette dei prodotti alimentari e cosmetici, permettendo di fare la scelta migliore per la loro salute.
Con più nozioni a disposizione in minor tempo, chiunque potrà inoltre indurre l’industria dei settori agroalimentare e cosmetico a migliorare la loro offerta.
Un pò come è avvenuto ai prodotti contenenti olio di palma che non venivano più acquistati dai consumatori, costringendo grandi marchi a cambiarne repentinamente la composizione, almeno in italia, così si attendono nuove battaglie nel nome della salute come bene comune.
è un APP indipendente?
I responsabili del progetto dichiarano la loro creatura al 100% indipendente.
Questo significa che i prodotti sono suggeriti e valutati in modo assolutamente obiettivo: nessun marchio o produttore può influenzare le valutazioni su Yuka.
Yuka si finanzia tramite 3 fonti di reddito:
- la versione Premium dell’app che ha avvisi personalizzabili (celiachia, vegano, vegetariano.), la modalità di funzionamento anche senza connessione internet e una barra di ricerca per interrogare la grande banca dati dell’azienda senza dover scansionare i codici a barre dei prodotti.
- Il libro Yuka “La guida dell’alimentazione sana” (adesso disponibile anche in lingua italiana).
- Il calendario della frutta e verdura di stagione (unicamente per Francia e Spagna).
Programma presenta un amico:
Dal blog Tecnogalaxy e dal canale YouTube Votati al Risparmio avevamo parlato varie volte di cibo e app inerenti coi risparmi monetari possibili su pranzi e cene grazie a TheFork ed alla lotta agli sprechi di cibo grazie all’ app “too good to go” .
Grazie al link di presenta un amico su Yuka avrai diritto ad avere la app nella sua versione Premium gratis per 30 giorni ogni volta che farai un invito (12 amici e risparmieresti 14,99€ di abbonamento annuale!)
Valutazione prodotti alimentari
Il metodo di valutazione si basa su tre criteri:
1 — I valori nutrizionali Il metodo di calcolo si basa su Nutri-Score, una scala per la salute e la nutrizione. Questo metodo esamina i seguenti elementi: calorie, zuccheri, sale, grassi saturi, proteine, fibre, frutta e verdura. Il Nutri-Score viene convertito in un punteggio numerico. Questo criterio rappresenta il 60% della valutazione.
2 — Gli additivi Gli additivi sono sostanze chimiche aggiunte a un prodotto per modificarne le proprietà. Ne esistono di molti tipi, come coloranti, conservanti, gelificanti o dolcificanti. Alcune di queste sostanze rappresentano un rischio per la salute. I risultati degli studi sugli additivi determinano il livello di rischio:
- A rischio -30 pt Rosso
- Rischio moderato -15 pt Arancione
- Rischio limitato -6 pt Giallo
- Nessun rischio -0 pt Verde
Lo standard si basa su studi scientifici attuali in riferimento alle seguenti organizzazioni:
- EFSA: Autorità europea per la sicurezza alimentare
- ANSES Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, ambientale e occupazionale
- IARC Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro
- Studi indipendenti Studi scientifici riconosciuti
Questo criterio rappresenta il 30% della valutazione.
In presenza di un additivo a rischio, il punteggio massimo del prodotto è fissato a 49/100. In questo caso, tale criterio può quindi rappresentare più del 30% del punteggio.
3 — La natura biologica del prodotto Un prodotto biologico è riconoscibile mediante dall’etichetta biologica europea. Il cibo bio hanno benefici per la salute. In particolare, vieta l’uso di pesticidi chimici che possono rappresentare un rischio.
Questo criterio rappresenta il 10% della valutazione.
Dettagli di valutazione
La metodologia di valutazione alimentare dei prodotti applicata da Yuka è indipendente. Si ispira a studi scientifici e. quanto alle caratteristiche nutrizionali. al metodo Nutri-Score, ma non è stata preventivamente approvata dalle autorità sanitarie, né si risolve in una mera applicazione del metodo Nutri-Score. Il metodo di valutazione è calcolato sulla base di 100g o 100 ml di prodotto.
Il Punteggio del prodotto valutato e i termini «eccellente» (>=75), «buono» (da 50 a 75), «mediocre» (da 25 a 50), «scarso» (<25) esprime unicamente il risultato del metodo sviluppato da Yuka.
I termini «A rischio», «rischio moderato», «rischio ridotto», «nessun rischio» esprimono unicamente l’opinione di Yuka sull’additivo associato.
Tali aggettivi non si riferiscono al prodotto in sé, né alle sue qualità intrinseche. La valutazione non esprime un giudizio assoluto sulle proprietà salutistiche del prodotto. Il punteggio deve quindi essere considerato alla luce dello stile di vita seguito dal consumatore, delle sue caratteristiche fisiche e dei suoi specifici bisogni alimentari, nonché del quantitativo e della frequenza di consumo.
Yuka non intende vietare, né promuovere i prodotti, ma rendere gli utenti maggiormente consapevoli della loro composizione.
Valutazione dei cosmetici
Il metodo di valutazione dei cosmetici si basa sull’analisi di tutti gli ingredienti contenuti nel prodotto.
In base allo stato attuale della scienza, a ciascun ingrediente viene assegnato un livello di rischio basato sui suoi potenziali o comprovati effetti sulla salute:
- A rischio Rosso
- Rischio moderato Arancione
- Rischio limitato Giallo
- Nessun rischio Verde
I rischi associati a ciascun ingrediente sono rilevati dal database, insieme alle relative fonti scientifiche.
I livelli di rischio per i diversi effetti che l’ingrediente può avere sulla salute:
- Interferenti endocrini Blocca, imita o modifica l’azione di un ormone
- Allergene Favorisce o innesca lo sviluppo di allergie
- Irritante Attacca la pelle, le mucose o alcuni organi e li indebolisce
- Cancerogeno Contribuisce allo sviluppo di cellule tumorali
La valutazione stabilita dall’applicazione costituisce un’opinione di Yuka. Gli aggettivi “Eccellente”, “Buono”, “Mediocre” e “Scarso” si riferiscono a questo punteggio, non direttamente al prodotto.
Chi c’è dietro a Yuka?
Yuka è una squadra composta da 11 persone che hanno a cuore la realizzazione di un progetto che fa la differenza: Innanzitutto i tre fondatori, Julie, Frangois et Benoit. Julie si occupa della comunicazione e della creazione dei contenuti. I due fratelli, invece, si occupano della parte tecnica: sono loro che hanno creato l’app. Fransois si occupa dell’app iOS e Benda dell’app Android.
Ci sono altri tre sviluppatori nel team: che si occupano dello sviluppo Android e su iOS , e Sylvain che gestisce il backend, ovvero il database che elenca migliaia di prodotti.
Non poteva mancare un nutrizionista, Anthony Berthou: Docente all’università e per professionisti sanitari o sportivi, che rilegge e valida gli articoli.
Conclusioni
C’è da fidarsi di Yuka?
L’Antitrust ha avviato cinque istruttorie sull’uso del Nutri-Score da parte di alcune società italiane e francesi che lo utilizzano e anche contro Yuka.
“La critica è quella che alle informazioni nutrizionali stampate sulle confezioni si dia un valore assoluto” trasmettendo il messaggio che se il bollino è verde, allora se ne possa mangiare in quantità “tanto non fa male”.
Contro l’etichetta Nutri-Score è intervenuta l’Autorità Garante della Concorrenza dicendo “vengano erroneamente percepite valutazioni assolute sulla salubrità di un determinato prodotto”, a prescindere dalla dieta, dallo stile di vita, dalla quantità e dalla frequenza di assunzione: destabilizzando il mercato.
Sicuramente non è intenzione del Blog Tecnogalaxy entrare nel merito legale della vicenda ne di schierarsi da uno qualsiasi dei due lati, ma abbiamo provato la app in vari esercizi commerciali come con più calma nella dispensa di casa.
L’autore forte delle esperienza maturata e dei pregressi studi sulla chimica degli alimenti si sente di consigliare Yuka dotandosi però di senso critico e della voglia di fare approfondimenti in materia.
Ricordando che per i singoli prodotti utilizzati serve giungere in autonomia ad una promozione o una bocciatura della APP stessa dopo un primo periodo di prova suggerito di almeno 1 mese.
Leggi anche:
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
- Il Phishing Wireless
- Consigli per far crescere l’eCommerce attraverso le strategie digitali
- Meta ha creato uno strumento che permette di analizzare le foto
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI