
WireGuard, il protocollo VPN del futuro
WireGuard è un protocollo VPN, che rappresenta il futuro della tecnologia, appunto, VPN.
Attualmente il leader del settore è OpenVPN secondo questo articolo su PCTEMPO.COM, ma WireGuard è un’ottima contendente che sicuramente la surclasserà.
Cos’è WireGuard?
WireGuard è un protocollo Open Source, utilizza i più moderni standard di sicurezza crittografica, molto sicuro e veloce. Il developer del protocollo sopraccitato è Jason Donerfield.
WireGuard ha un source molto più corto rispetto a OpenVPN e altri, infatti WireGuard è formato da circa 4.000 line di codice, rispetto alle 100.000 di OpenVPN. Un source estremamente lungo significa estrema difficoltà nel risolvere bug e vulnerabilità, e ciò in un protocollo VPN è molto grave.
WireGuard è anche molto più semplice da utilizzare/implementare, un vantaggio per aziende e non, non come altri protocolli complessi, lenti e difficili da proteggere.
Due dei migliori provider VPN ad aver implementato questa tecnologia sono NordVPN e MullVad, molto apprezzate per la loro politica no log.
NordVPN
Questo provider VPN ha implementato WireGuard con un processo denominato ‘’NordLynx’’, assurdamente più veloce rispetto ad IPsec e OpenVPN, ciò ovviamente è più evidente quando non si è connessi a server VPN non molto remoti. NordVPN è molto famoso per il suo altissimo livello di privacy, quindi combinato al protocollo WireGuard è sicuramente un’ottima scelta come provider VPN.
MullVad
MullVad, altrettanto valido, non richiede neanche una mail per la registrazione, dato che rilascia essa un codice relativo al vostro account, unica pecca è il fatto che abbia sede in Svezia, paese partecipante alla coalizione ‘’14 eyes’’, un insieme di paesi che collaborano tra loro per condivisione di dati. Tuttavia, bastano alcune accortezze, come attivare un server proxy prima di accendere la VPN, per evitare IP leak, e utilizzare un client che permetta di cryptare i server DNS in modo da crittografare le query DNS.
Con queste accortezze sarà molto difficile collegare le informazioni al vostro account anche per gli stessi provider VPN.
Questo è tutto per quanto riguarda il nuovo protocollo WireGuard. Ti raccomandiamo di utilizzare sempre una VPN per poter tutelare la tua privacy e sicurezza online.
Leggi anche:
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
- Il Phishing Wireless
- Consigli per far crescere l’eCommerce attraverso le strategie digitali
- Meta ha creato uno strumento che permette di analizzare le foto
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
2 Commenti
Lascia un commento Annulla risposta
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI
Interessante l’articolo sulle VPN
potreste essere meno tecnici su questo passaggio?
attivare un server proxy prima di accendere la VPN, per evitare IP leak, e utilizzare un client che permetta di cryptare i server DNS in modo da crittografare le query DNS
Grazie x il vs tempo e buona domenica.
Ciao, per attivare un server proxy è molto semplice. Di seguito puoi trovare i passaggi da eseguire per farlo su Windows e Mac:
WINDOWS
Start>*cerca “opzioni Internet”*> *seleziona il primo risultato*>connessioni>impostazioni LAN> *metti una spunta su “utilizza un server proxy*. In seguito: avanzate>compilare i campi con tipo di proxy, indirizzo e porta>Ok.
macOS
Preferenze di sistema>icona di rete>selezionare il tipo di connessione che si sta usando/si intende utilizzare>avanzate>seleziona la scheda proxy>mettere la spunta affianco al tipo di proxy da utilizzare (socks4, socks5, HTTP)>compila i campi di indirizzo e porta>Ok