
Waldo: un nuovo motore di ricerca da provare
Buongiorno cari lettori, oggi vi andremo a parlare di Waldo, un nuovo motore di ricerca.
Nell’ultimo mese si è vista la debolezza di Google durante la decadente presentazione di Bard, l’AI che avrebbe dovuto fare concorrenza con ChatGPT di OpenAI, e l’ulteriore calo di utenti è stato causato anche da Bing, dato che parlando sempre di Bing con l’introduzione della funzionalità AI, chat, potenziata da ChatGPT, è riuscito per la prima volta a raggiungere i 100 milioni di utenti attivi.
Questo dimostra che Google è rimpiazzabile, e questo ha causato la creazione di Waldo, difatti negli ultimi sei mesi, questo nuovo motore di ricerca è entrato furtivamente sulla scena. Prende il nome dal popolare gioco “Dov’è Waldo”, Waldo utilizza gli indici di ricerca estratti da Google, Bing e altri, ma impacchetta i risultati in un diverso tipo di interfaccia che ti consente di ottimizzare la tua ricerca con il click di alcuni pulsanti.
Come nasce Waldo
La società è stata lanciata ufficialmente con un’estensione di Chrome sei mesi fa, ma da oggi è disponibile anche una versione più avanzata come sito autonomo. Come Duck Duck Go o Bing, lanciati rispettivamente nel 2008 e nel 2009, Waldo vuole una fetta del mercato del motore di ricerca che Google ha monopolizzato molto tempo fa. (A dicembre 2022, il gigante della tecnologia deteneva oltre il 92% della quota di mercato globale). Una volta che i risultati della tua query sono presenti, puoi premere “d” sulla tastiera e Waldo evidenzierà tutti i punti dati nella tua ricerca. Premi “a” e ti darà un’anteprima di diversi paragrafi che puoi espandere e sfogliare frammenti di. Scegli la “lente” e ti mostrerà solo i risultati di fonti accademiche.
In definitiva, usare Waldo è un po’ come fare una ricerca booleana, ma molto più accessibile. Puoi anche prendere appunti su un blocco note integrato, quindi trasformarli in una presentazione completa con un clic o esportarli in un documento Google. (La compatibilità con Notion e altri programmi arriverà presto).
Wohlstadter ha avuto l’idea di Waldo dopo anni di lavoro presso una società di servizi di ricerca su richiesta chiamata Wonder, che ha fondato nel 2012 e poi ha lasciato per avviare Waldo.
Come funziona la serp di Waldo
A differenza di Google e di altri motori di ricerca che utilizzano algoritmi per analizzare e trovare i risultati più pertinenti alla tua query, Wonder si autodefinisce “il tuo assistente di ricerca personale” e impiega persone che producono rapporti di ricerca di alta qualità in poco tempo. “Abbiamo svolto milioni e milioni di ore di ricerca”, afferma Wohlstadter, “e mentre eseguivamo tutti questi milioni di ore di ricerca, ci siamo resi conto che tutti si affidano a Google, ma Google non è costruito per il lavoro.”
Waldo secondo la maggior parte degli utenti, e secondo Wohlstadter, adorano la possibilità di cercare datapoint e filtrare i risultati in base al tipo di fonti desiderate. In sostanza ti permette di trovare rapidamente informazioni affidabili e fondamentali, ma potrebbe essere utile per chiunque.
Per ora, Waldo è gratuito e non ha collaborazioni con nessun’altra azienda in programma, anche se sul sito ufficiale di Waldo si dica che questo motore di ricerca sia utilizzato da persone in alcune delle migliori società di consulenza e istituzioni finanziarie come Unilever e Bloomberg e ricercatori della Stanford University. Nei prossimi mesi, Wohlstadter prevede che alcune funzionalità, come i “raggi X” e i datapoint, diventeranno a pagamento. La vera domanda è se riuscirà a trovare persone che spenderanno soldi per qualcosa a cui non sono abituate.
Questo è tutto riguardo Waldo, un nuovo motore di ricerca che è intenzionato a prendersi la sua nicchia, ad un prossimo articolo.
Leggi anche:
- Come Navigare Sicuri
- I vantaggi in termini di sicurezza derivanti dall’utilizzo delle VDR nelle transazioni immobiliari
- Cos’è il cashback: caratteristiche, utilità, settori
- Wire ha appena ricevuto un finanziamento di 30 milioni
- Woolsocks: Regali di Natale GRATIS
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI