Oggi andremo a Recensire Vivo X20 Plus che è stato uno dei più attesi per via del lettore d’impronte digitali incluso sotto il vetro anteriore.

vivo x20 Plus

Dettagli

Confezione

Dotazione “standard” visto che troviamo:

  • Caricatore rapido
  • Auricolari cloni di Apple
  • Cavetto (ancora) micro-usb

 

Materiali e Design

Materiali abbastanza buoni, infatti è composto interamente in metallo e display bombato in vetro.

Design che scopiazza tanto quello di Oneplus 5.

Davvero molto grande e tanto scivoloso il che lo rende davvero scomodo da tenere in mano.

 

Hardware

Come Cpu troviamo l’ottimo Snapdragon 660 che si è confermato più e più volte equilibratissimo, 4 GB di Ram e 128 GB di Storage.

Hardware che si conferma molto buono, certo non da top di gamma, ma comunque in grado di dare un’ottima esperienza utente.

Sensore di impronte sotto il vetro che funziona bene, ma si deve mettere davvero bene il dito sopra il sensore altrimenti non viene riconosciuta.

 

Software

Software copiato in tutto e per tutto iOS, non ottimizzato e con delle gesture davvero scomode anche se copiate a quelle di iPhone X.

Per ricevere le notifiche si deve smanettare tantissimo e non sempre arrivano.

Altra nota dolente è la non presenza del Google Play Store, mentre è pieno di app cinesi e inutili già preinstallate.

Insomma Sofware pienamente bocciato visto la brutta estetica e la male ottimizzazione.

 

Multimedia

Grazie alla dotazione Hardware fa girare davvero bene tutte le app.

Ha anche la modalità game che permette di aumentare che non mostra le notifiche e mette le chiamate direttamente in viva voce.

rimane comunque molto fluido e reattivo anche in app più pesanti.

 

Foto e Video

Qui uno dei suoi punti forti scatta foto e gira video benissimo in qualsiasi condizioni di luce.

Effetto bokeh software che viene fatto davvero molto bene.

Peccato soltanto per la fotocamera anteriore che delude in confronto a quella posteriore.

 

Giudizio Finale

Insomma questo Vivo X20 Plus è abbastanza innovativo, con un’ottimo comparto fotografico, ma esce ad un prezzo compreso tra 550 e 600 euro, che non lo rendono assolutamente appetitibile per via di un software fatto male e per via di un’ergonomia che non esiste.

 

Guarda anche la nostra anteprima su Samsung Galaxy S9 e S9 Plus.

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.