Ciao a tutti! Ultimamente lo stato Italiano, noi compresi, non stiamo vivendo una buona situazione; Purtroppo questa nuova pandemia sta rallentando molto diversi settori nazionali, primo fra tutti l’istruzione. Per andare avanti con i programmi scolastici e universitari molti docenti si sono attrezzati con programmi per effettuare videolezioni con videochiamate o videoconferenze quali Webex, Google Meet, WeSchool e Skype.

Quest’ultimo è generalmente il più usato ed è sicuramente il più famoso fra quelli sovra citati. Oggi andremo quindi ad analizzare la suddetta applicazione ispezionandola a fondo. Iniziamo!

Skype: è adatto per le videolezioni?

Partiamo con calma: Skype è totalmente gratuito ed è disponibile sia su PC che su dispositivi Apple ed Android.

Per utilizzarlo si necessita di un account Microsoft (può essere creato in modo facile, veloce e gratuito). Una volta aver eseguito questi piccoli passaggi Skype sarà pronta all’uso.

Ora potremmo cercare la persona che siamo intenzionati a chiamare oppure possiamo cliccare un link d’invito (che può essere inviato ovunque) per prendere parte ad un gruppo o una chiamata individuale.

I gruppi sono molto stabili ed effettuando un esperimento in prima persona ho notato che le chiamate di gruppo reggono bene anche con 19 partecipanti. L’unica pecca è che lo schermo può essere diviso da un minimo di 1 a un massimo di 4, ciò significa che possiamo vedere una sola persona sullo schermo fino a un massimo di 4. Ciò che a mio parere però caratterizza Skype e lo rende un ottimo programma per affrontare lezioni scolastiche a distanza è l’opzione “condividi schermo“; L’insegnante infatti può attivare quest’opzione per far vedere ai suoi alunni qualcosa che è presente sul suo laptop, quali power-point, documenti word ecc.

Inoltre l’applicazione, come già detto prima, rende bene anche con un numero abbastanza alto di partecipanti. L’unica pecca è però il consumo di batteria su telefono: è stato riscontrato che nella maggior parte dei dispositivi mobili Skype consumasse molta batteria, rallentando di poco le prestazioni del telefono.

Skype è quindi un buon programma per effettuare video-lezioni? La risposta a mio parere è sì, poiché si dispone di tutti gli strumenti adatti per affrontare una lezione vera e propria.

Questa piattaforma resta inoltre molto valida per effettuare videolezioni in quanto essendo molto diffusa c’è una grande possibilità che gli utenti che dovranno partecipare alla chiamata abbiano già l’applicazione installata nel loro PC o smartphone. Ciò porta ad una minore perdita di tempo nello scaricare l’app e cercare di far avere lo strumento disponibile a tutti gli utenti.

La guida di oggi termina qui, spero di esservi stato utile. Ora potete iniziare ad usare Skype per le videolezioni se non lo stavate facendo già!

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.