Prima di acquistare un nuovo smartphone è necessario valutare tantissime caratteristiche per capire se fa al caso nostro oppure no. Ci sono delle specifiche tecniche che tutti quanti cercano, come una maggiore capacità di memoria o una batteria che dura a lungo. Altre specifiche, invece, pur essendo altrettanto importanti, non ricevano la stessa attenzione al momento dell’acquisto. Tra queste c’è la frequenza di aggiornamento del display: non tutti sanno che cos’è ma è certo che, se non è adeguata, lo smartphone sarà considerato immediatamente di bassa qualità e poco potente.

Vediamo allora che cos’è la frequenza di aggiornamento e quali utenti ne hanno più bisogno. Se voi rientrate tra questi e avete bisogno di un nuovo smartphone, aspettate di vedere un modello eccezionale che ha un prezzo molto interessante: il nuovissimo Honor Magic 5 Lite.

Che cos’è la frequenza di aggiornamento di un display?

La frequenza di aggiornamento di un display è il numero di volte che l’immagine sul display viene “aggiornata” in un secondo. Questa misura viene espressa in Hertz (Hz) e indica la quantità di “frame”. Oggi gran parte degli smartphone ha una frequenza di aggiornamento compresa tra 60 Hz e 144 Hz, ma c’è una bella differenza tra questi due estremi. Vediamoli nel dettaglio.

Velocità di aggiornamento, come influenza l’uso dello smartphone

Se la velocità di aggiornamento di uno smartphone è bassa, inferiore a 90 Hz, le immagini che appaiono sullo schermo, oltre a essere sfocate e di bassa qualità, potrebbero essere poco stabili e sfarfallare. Meno frame visualizzati al secondo, può aumentare il tempo di risposta e questo può essere problematico se l’utente usa app che richiedono reattività, come i videogame.

Una velocità di aggiornamento più lenta può peggiorare l’effetto tearing, che si verifica quando la grafica viene divisa in più parti, dividendo e sfocando le immagini.

Una frequenza di aggiornamento alta, oltre i 100 Hz, invece, renderà lo smartphone molto più reattivo e godibile. Una frequenza di aggiornamento più elevata implica non solo una qualità delle immagini superiore, ma anche più frame visualizzati al secondo, immagini più fluide e prive di sfarfallio. Il tempo di risposta tra il momento in cui viene dato un input, come aprire una app, e visualizzare la stessa app sullo schermo sarà più breve.

Per quali applicazioni è meglio avere una frequenza di aggiornamento maggiore?

Se ami utilizzare alcune app o hai delle esigenze particolari, una frequenza di aggiornamento alta diventa un must per te. Le app che necessitano di un display reattivo sono, per esempio, i videogame che implicano azioni veloci o che richiedono riflessi e prontezza. Film e video in streaming saranno molto più godibili con una frequenza di aggiornamento più elevata.

Le applicazioni di grafica ed editing su smartphone, utilizzate sui social o dai creatori di contenuti, richiedono un’immagine fluida e precisa: una frequenza di aggiornamento più elevata può aiutare a ottenere risultati migliori. Infine, alcune funzioni utili per i professionisti (videochiamate, multitasking, gestione dati, ecc) saranno ottimali se la velocità di aggiornamento del display è elevata.

Velocità di aggiornamento del display, perché è importante?

Honor Magic 5 Lite: il nostro consiglio d’acquisto

Ora che conosci l’importanza di avere uno smartphone con elevata frequenza di aggiornamento, farai molta più attenzione a questo dettaglio, la prossima volta che acquisterai un cellulare. Se te ne serve uno nuovo e non sai decidere tra le tante proposte, ho un ottimo consiglio d’acquisto per te. Tra i più recenti e i migliori in vendita c’è il nuovissimo HONOR Magic 5 Lite prezzo, che ha una frequenza di aggiornamento di ben 120 Hz, in grado di garantire un’esperienza d’uso eccezionale. L’Honor Magic 5 Lite è tra i migliori per qualità e prezzo del momento e vi lascerà completamente soddisfatti.

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.