
Vele solari. Un nuovo modo di viaggiare nello spazio
Buongiorno cari amici di Tecnogalaxy, oggi vi parleremo di un argomento non molto comune, le vele solari. Si tratta di un metodo innovativo per far volare i razzi nello spazio sfruttando la potenza di nuove tecnologie e, soprattutto, della luce solare.
Non a caso, sono numerosi gli studi al riguardo e gli esperti che si cimentano nello sviluppo di nuovi metodi per raggiungere altri pianeti o corpi celesti vicino alla Terra.
COSA SONO LE VELE SOLARI?
La vela solare rappresenta un nuovo metodo di propulsione. Nello specifico, il razzo non ha bisogno di carburante per viaggiare nello spazio. Com’è possibile questo? In poche parole, il razzo viene lanciato nell’orbita terrestre accompagnato dalla vela che, una volta compiuta la rotta, si stacca.
Tutto il resto sarà un moto continuo che, per inerzia, farà viaggiare la vela solare non solo grazie alla velocità ottenuta staccandosi dal raggio, ma anche tramite i fotoni emanati dal Sole.
Capiamo che questa tecnologia all’avanguardia e allo stesso tempo semplice potrà offrirci diversi vantaggi in futuro. Tra questi, sarà possibile percorrere lunghe distanze tra i pianeti del nostro sistema solare.
È possibile aumentare la velocità della vela?
Tutto dipenderà dalla spinta iniziale del razzo e, quindi, anche dalla quantità di carburante presente in esso. Tuttavia, maggiore sarà il peso del razzo maggiore sarà la difficoltà per la vela di procedere autonomamente, quindi bisogna mantenere un certo equilibrio.
Una soluzione sarebbe aumentare la potenza del razzo senza, però, dover aggiungere carburante.
Come si stacca la vela dal razzo?
Una volta raggiunta la destinazione, il veicolo dispiega la vera e propria vela solare. Quest’ultima si presenta come una sorta di superficie riflettente. Tramite il riflesso, appunto, vengono sfruttati i fotoni del sole, da cui appunto solare, per prendere velocità.
Inoltre, le radiazioni terrestri contribuiscono a dare una piccola spinta aggiuntiva.
Si possono già usare in missione, le vele solari?
Vi starete sicuramente chiedendo se questo tipo di tecnologia è utilizzabile in missione. Beh, la vera sorpresa è che sono già state condotte alcune spedizioni sfruttando proprio il principio delle vele solari.
Una di queste è la Cosmos 1, ovvero un primo esperimento del 2001 che, però, è fallito miseramente a causa di un guasto alla parte motrice del razzo.
La seconda, invece, fu lanciata nel 2010 grazie alla missione Ikaros, che fu un vero e proprio successo. Da lì, si iniziarono a capire le potenzialità di questa tecnologia innovativa. La sonda, appunto, è riuscita a raggiungere persino Venere grazie alla sua autonomia.
Sono state poi eseguite nel 2015 e nel 2019 due missioni da SpaceX, azienda spaziale guidata dal CEO di Tesla, Elon Musk. Questo, inoltre, è riuscito a lanciare le sonde Lightsail 1 e 2, sfruttando sempre la potenza delle vele solari. In quelle occasioni, furono testate non solo l’efficienza di tale tecnologia, ma anche la durata del volo e la velocità media del veicolo.
Vi basterà sapere che la Lightsail 2 è ancora in orbita!
Qualche nozione su Ikaros, la spedizione più importante
Tra quelle sovra citate, la spedizione più importante è sicuramente Ikaros, acronimo di Interplanetary Kite-craft Accelerated by Radiation Of the Sun. Di origine giapponese, fu la prima ad aver compiuto con successo una spedizione con le vele solari.
La sonda venne montata su un vettore speciale giapponese e lanciata in data 20 maggio 2010. In quel caso, si studiarono il dispiegamento della vela, con controllo annesso, la grandezza e lo spessore delle celle solari e il quantitativo di energia richiesto. Inoltre, si misurarono accelerazione e pressione esercitate dalle radiazioni, e l’assetto generale dei pannelli.
Ciò a portato a quella che, oggi, è una tecnologia utilizzabile in totale sicurezza e che offre la massima efficienza per i veicoli aerospaziali.
Conclusioni
La tecnologia non smette mai di stupire, soprattutto quando si parla di spazio e veicoli aerospaziali. In un futuro molto prossimo, potremmo sentir parlare non solo di razzi e navicelle, ma anche di vele solari.
Ciò rappresenta un passo molto importante per la tecnologia, in quanto stiamo parlando di un sistema pulito, efficiente e poco inquinante, anche per lo spazio stesso.
Leggi anche:
- Annunciato il rilascio della Playstation Portal
- Setapp lo store alternativo arriverà presto sugli iPhone
- Le migliori app per il fantacalcio
- Ecco Airis l’AI implementata in SigmaOS
- Cos’è il SubReddit r\Place
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI