
Un Hacker possiede i dati di 1 miliardo di persone
Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi vi andremo a parlare di un hacker che dice di possedere i dati di ben 1 miliardo di cittadini cinesi.
Un hacker ha affermato di aver rubato le informazioni personali di 1 miliardo di cittadini cinesi da un database della polizia di Shanghai, in quella che sarebbe una delle più grandi violazioni dei dati della storia se risultasse vera.
Cosa se ne farà l’hacker di questi dati?
L’hacker anonimo, identificato solo come “ChinaDan”, ha pubblicato la scorsa settimana sul forum degli hacker Breach Forums offrendo di vendere gli oltre 23 terabyte (TB) di dati per 10 bitcoin, equivalenti a circa $ 200.000.
“Nel 2022 è trapelato il database della polizia nazionale di Shanghai (SHGA). Questo database contiene molti TB di dati e informazioni su miliardi di cittadini cinesi”, si legge nel post dell’hacker.
“I database contengono informazioni su 1 miliardo di residenti nazionali cinesi e diversi miliardi di informazioni inclusi: nome, indirizzo, luogo di nascita, numero di identificazione nazionale, numero di cellulare “.
L’identità dell’hacker non è chiara. non si è ancora fatta luce se l’autenticità del post e diversi numeri nel database del campione non erano più in uso quando sono stati provati.
I funzionari in Cina non hanno ancora risposto al presunto attacco di dati, anche se è molto difficile che la Cina affermi di essere stata hackerata con successo.
Yi Fu-Xian, uno scienziato senior presso l’Università del Wisconsin-Madison, ha affermato di aver scaricato i dati campione disponibili su Internet e di aver trovato informazioni relative alla sua contea natale nella provincia di Hunan.
“I dati contenevano informazioni su quasi tutte le contee della Cina, e ho anche scoperto dati relativi a una remota contea del Tibet, dove ci sono solo poche migliaia di residenti”, ha detto, aggiungendo che il trend demografico estratto dai dati “è peggio di quanto hanno riferito i funzionari”.
La Cina negli ultimi anni ha assistito a una serie di incidenti di fuga di dati. Nel 2016, su Twitter sono state pubblicate informazioni sensibili su potenti individui cinesi, incluso il fondatore di Alibaba, Jack Ma.
Questi incidenti hanno allarmato le autorità cinesi. L’anno scorso, la Cina ha approvato leggi che disciplinano il modo in cui devono essere gestite le informazioni personali e i dati generati all’interno dei suoi confini.
Durante il fine settimana, il post di ChinaDan è stato ampiamente discusso sulle piattaforme di social media cinesi Weibo e WeChat durante il fine settimana, con molti utenti preoccupati che potesse essere reale.
L’hashtag “Shanghai data leak” è stato bloccato su Weibo entro il pomeriggio del giorno stesso, ma ci sono ancora alcune discussioni sui social media cinesi su questo incidente. Gli utenti hanno espresso shock e sgomento, con alcuni che hanno affermato che ora erano “esseri umani trasparenti”.
Se il materiale che l’hacker ha affermato di provenire dal ministero della pubblica sicurezza, sarebbe negativo per “una serie di motivi”, ha affermato Schaefer. “Ovviamente sarebbe tra le violazioni più grandi e peggiori della storia”.
Zhao Changpeng, CEO di Binance, ha affermato che l’exchange di criptovalute ha intensificato i processi di verifica degli utenti dopo che l’intelligence sulle minacce dello scambio ha rilevato la vendita di record appartenenti a un miliardo di residenti di un paese asiatico sul dark web.
Ha scritto su Twitter che potrebbe essersi verificata una fuga di notizie a causa di “un bug in un dispiegamento di ricerca elastica da parte di un’agenzia (governativa)”, senza dire se si riferiva al caso della polizia di Shanghai.
La pretesa di un hack arriva quando la Cina ha promesso di migliorare la protezione della privacy dei dati degli utenti online, ordinando ai suoi giganti della tecnologia di garantire un’archiviazione più sicura dopo i reclami pubblici per cattiva gestione e uso improprio.
Leggi anche:
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
- Il Phishing Wireless
- Consigli per far crescere l’eCommerce attraverso le strategie digitali
- Meta ha creato uno strumento che permette di analizzare le foto
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI