Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo di TSMC che sta per costruire un nuovo centro per i semiconduttori in Giappone.

Dopo una settimana di voci sui media, leak e speculazioni, Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC), il più grande produttore mondiale di chip, ha annunciato giovedì in un briefing online sugli utili che avrebbe costruito un impianto di semiconduttori in Giappone. L’annuncio arriva pochi mesi dopo che il gigante dei chip ha annunciato la sua intenzione di costruire una fabbrica da 12 miliardi di dollari in Arizona. La costruzione inizierà il prossimo anno, previa approvazione del consiglio d’amministrazione di TSMC, con la piena produzione che dovrebbe iniziare nel 2024.

L’impianto utilizzerà l’elaborazione in linea a 22 e 28 nanometri”, ha affermato Tadahiro Kuroda, Direttore del Systems Design Lab, presso la Graduate School of Engineering, l’Università di Tokyo. “Quindi non è una fonderia avanzata come l’impianto dell’Arizona che utilizzerà 7 nanometri“. Ma aggiunge che può produrre una gamma di dispositivi che entrano in prodotti di consumo, sensori, IoT e ricambi auto.

Il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha dichiarato all parlamento lo stesso giorno dell’annuncio che l’investimento sarebbe stato di circa un trilione di yen (quasi 8,8 miliardi di dollari) e il governo avrebbe fornito aiuti finanziari. Un precedente rapporto di Nikkei, la principale rivista economica giapponese, affermava che lo stabilimento sarebbe situato nella prefettura di Kumamoto, nel Giappone occidentale, su un terreno di proprietà di Sony.

L’annuncio arriva mentre la catena di approvvigionamento globale dei semiconduttori è investita da una tempesta, che è iniziata diversi anni fa, quando è scoppiata la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Da allora, l’economia mondiale ha subito un duro colpo a causa del COVID-19, oltre a quello con gli USA anche contro il Taiwan la Cina sta avendo delle discussioni molto accese per lo stretto, che separa l’isola dal continentale asiatico. Difatti questa settimana, è stato riferito che Apple potrebbe ridurre la produzione dei suoi nuovo iPhone 13, quest’anno di ben 10 milioni di dispositivi a causa della mancanza di chip.

La riduzione della disponibilità di chip e l’impatto negativo sulle industrie in generale hanno sottolineato come le economie Europee, Statunitensi e Giappone siano diventate dipendenti dai dispositivi a semiconduttore prevalentemente realizzati in Cina, Taiwan e Corea del Sud.

A maggio, il segretario del commercio degli Stati Uniti, ha proposto un finanziamento aggiuntivo di 52 miliardi di dollari per la ricerca e la produzione di semiconduttori. Una spinta che potrebbe vedere fino a dieci nuove fonderie costruite negli Stati Uniti.

Non volendo essere lasciato indietro in questa svolta del silicio, anche il governo giapponese sta cercando modi per aumentare la capacità di produzione di chip del paese. Il giorno prima dell’annuncio del TSMC, Kishida ha detto al parlamento che “promuoverà la creazione di basi per la produzione di chip in Giappone e attuerà misure concrete per rafforzare la catena d’approvvigionamento “.

Kuroda ha trascorso 16 anni nella divisione semiconduttori di Toshiba prima di entrare nel mondo accademico per condurre ricerche ingegneristiche. Dati i suoi studi, gli è stato chiesto dall’Università di Tokyo, il principale istituto nazionale giapponese d’istruzione superiore, di unirsi TSMC per condurre ricerche avanzate sui semiconduttori. TSMC, afferma Kuroda, ha una tecnologia di processo a 7 nm che il Giappone vuole migliorare.

TSMC ha acquisito nuove conoscenze in ambito scientifico, aiutando a costruire dei chip migliori e avanzati. Inoltre, mettendo a disposizione il suo processo a 7 nm, può aumentare i clienti per i servizi in Giappone. Allo stesso tempo, “i membri RaaS come Hitachi, Panasonic e Toppan si stanno mettendo in aiuto del TSMC”, afferma. “Questo lo rende una vittoria per entrambe le parti”.

Questo è tutto su TSMC e i chip, ad un prossimo articolo

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.