
Truffa sms e telefonata Amazon
Cari lettori di Tecnolgalaxy, oggi parleremo della campagna fake che sta colpendo gli utenti in questi giorni, la truffa sms in questione è relativa al colosso Amazon.
Tutto nasce con la ricezione da parte del malcapitato di un SMS, apparentemente inviato da Amazon (ovviamente un fake), o da una telefonata (molti utenti stanno segnalando questa truffa).
Entriamo come sempre nel dettaglio.
Dopo aver ricevuto un SMS che ci avverte che Amazon ha provato a consegnarci un pacco senza successo, i malcapitati vengono contattai telefonicamente da un finto assistente di Amazon che chiede l’inserimento dei dati personali in modo da ricevere il pacco (ovviamente inesistente) al nostro indirizzo.
Tellows, (la piattaforma che consente di identificare chiamate/messaggi spam), ha recentemente pubblicato sul suo sito i risultati della ricerca eseguita nel corso dell’ultimo anno, ha identificato oltre 500 numeri da parte di Amazon con più di 8.000 feedback da parte degli utenti.
I malintenzionati (finti call center), non si fermano al chiedere solo i dati per effettuare la login al sito, vengono richiesti anche i dati personali degli utenti, invitano i poveri utenti a rispondere ad alcune domande sul proprio account e sugli ordini per ricevere dei falsi buoni sconto in regalo.
Come spiegato dal colosso statunitense le truffe con tecnica (smishing), stanno diventando sempre più potenti, quindi gli utenti sono vittime di messaggi e chiamate fraudolente che possono essere individuate come messaggi legittimi da parte del vero e-commerce, in questo caso Amazon.
Chiamate truffa da Amazon
Il vishing è una tecnica particolare (tipo di phishing), che si concentra sulle chiamate… le chiamate possono avvenire direttamente da parte dei malintenzionati oppure possono lasciare numeri di telefono in mail o in SMS.
Il primo attacco stando alle statistiche, è avvenuto nella maggior parte dei casi su Gmail, il messaggio era intitolato (Invoice:ID), infatti questo tipo di email racchiudeva un codice di fattura inviata a ben 9000 caselle postali. Pazzesco se ci pensate.
Facendo dei controlli, la maggior parte di questi numeri di telefono presenti sul portale Tellows, sono appunto classificati come truffatori dal momento che i numeri cambiano in continuazione.
Come ripetuto anche in altri articoli, diffidate sempre dall’aprire link contenuti in sms, in e-mail e nel caso ricevete una telefonata, non date mai i vostri dati.
Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer, farli su device/computer non vostri è illegale.
Al prossimo articolo!
N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.
Giorgio Perego
IT Manager
Leggi anche:
- Top 10 annunci avvenuti durante il WWDC
- Le 4 migliori app mobili per scommesse: caratteristiche, costi e utilizzo su iOS e Android
- Come riparare file video corrotti
- Come risparmiare sulla partita iva nel 2023
- ChatGPT potrebbe diventare senziente?
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI