
Truffa Esselunga tramite WhatsApp
Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo di una truffa in circolazione in questi giorni su WhatsApp che prende di mira la famosa catena alimentare Esselunga fondata da Bernardo Caprotti.
Come sappiamo Esselunga S.p.A. è una società italiana operante nella grande distribuzione organizzata nell’Italia settentrionale e centrale con supermercati e superstore. È una controllata di Supermarkets Italiani.
Come funziona la truffa Esselunga tramite WhatsApp
Tutto nasce da un messaggio ricevuto su WhatsApp contenente un buono spesa del valore di 500 euro.
Il contenuto del messaggio ci invita a seguire un link che ci condurrà a un sito dove potremo riscattare il premio.
Per riscattare il famoso premio è probabile che ci venga chiesto di versare un piccolo corrispettivo in modo da sbloccare il buono.
Come con altre truffe per fare questo dovremo inserire:
- Nome
- Cognome
- N. della nostra carta di credito e in alcuni casi gli estremi del conto corrente.
Se ci pensate la procedura utilizzata per la truffa non è una novità, come accaduto in passato per il colosso Amazon.
Le aziende importanti non offrono mai sconti utilizzando WhastApp ma si affidano ai proprio canali ufficiali.
Sul sito di Esselunga è possibile trovare da molto tempo una guida su come riconoscere i propri account e contatti ufficiali, invitando i propri clienti a diffidare delle promozione ricevute via messaggio.
Questo è il comunicato ufficiale rilasciato nel mese di marzo da Esselunga:
Segnaliamo che negli ultimi giorni sono pervenute numerose segnalazioni circa la ricezione di messaggi che promettono falsi buoni spesa. Ti ricordiamo che l’invio di tali messaggi esula da ogni possibile forma di controllo da parte di Esselunga e che eventuali concorsi o operazioni a premi promossi da Esselunga vengono diffusi esclusivamente attraverso i canali ufficiali dell’azienda.
Come facciamo a riconoscere le truffe?
Quando vi propongono articoli a prezzi troppo bassi per essere credibili o buoni spesa con un valore alto, messaggi scritti con errori grammaticali, sono ovviamente campanelli d’allarme che ci segnalano che è in corso un tentativo di truffa.
Come ripetuto in altri articoli:
- Mai fornire i propri dati personali
- Ignorare qualsiasi link allegato via messaggio che vi promette premi importanti.
Segnalare queste cose alla polizia postale è un buon consiglio da seguire.
Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.
Al prossimo articolo.
N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.
Giorgio Perego
IT Manager
Leggi anche:
- Le migliori app per il fantacalcio
- Ecco Airis l’AI implementata in SigmaOS
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
- Il Phishing Wireless
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI