Cari lettori di Tecnogalaxy, andremo ad analizzare la statistica espressa dall’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, che ha pubblicato un report sugli attacchi cybercrime in Italia nel primo semestre di quest’anno 2022.

Stando sempre a questo report si evince che il numero degli attacchi sono stati 1.572, con conseguenza di incidenti e le violazioni della privacy. Se ci focalizziamo sul numero e consideriamo che in tutto il 2021 gli attacchi erano stati 1.356 l’aumento degli attacchi nel 2022 è cresciuto tantissimo.

I numeri raccolti dal report di Exprivia

Sono stati presi in considerazione 113 fonti aperte, (siti di aziende colpite, blog, social media  e agenzie di stampa online.

Tra il mese di gennaio e il mese di marzo gli attacchi sono stati 806, hanno visto una leggera diminuzione nei tre mesi successivi, per poi risalire nel mese di maggio.

Tra i mesi di aprile e giugno sono stati contati 381 attacchi e 359 incidenti di sicurezza.

Tipologie di attacchi utilizzati

Sempre al report analizzato, il primato degli attacchi informatici è detenuto dai malware, (virus con l’obiettivo di sottrarre informazioni sensibili).

Per la prima volta vede scendere al secondo posto la tecnica del phishing/social engineering, attacchi che vengono online tramite email o tramite i social network.

L’obiettivo di questo attacco è quello di spingere la vittima a fornire dati sensibili come quelli bancari ad esempio per poi lanciare la truffa.

Un’altra tecnica che è sempre utilizzata anche se vecchietta sono gli attacchi DDoS, che hanno visto un aumento considerevole, questa tecnica consiste nell’inviare contemporaneamente un altissimo numero di richieste a un determinato target fino a mandarlo offline.

L’obiettivo di questo attacco è creare del disservizio rendendo irraggiungibile un determinato sito.

Questa tipologia di attacco è stata utilizzata da cyber criminali filorussi di Killnet per attaccare l’Italia e altri paesi sostenitori della NATO nel contesto della guerra attuale in Ucraina.

Questo gruppo ha effettuato anche attacchi a siti degli aeroporti italiani e ad alcuni siti istituzionali, proprio l’attuale guerra in Ucraina è una delle motivazioni dell’aumento dei fenomeni di attacchi informatici in Italia.

Dove avvengono gli attacchi in Italia?

La maggior parte degli attacchi colpiscono gli ecosistemi individuali, come ad esempio le telecamere di videosorveglianza o gli antivirus che sono quelli più a rischio.

A livello geografico il Nord è il territorio in cui ci sono maggiori dispositivi IoT, dovuto alla maggiore concentrazione delle industrie in regioni come la Lombardia, il Veneto e il Piemonte.

I settori più colpiti di solito sono quelli Finance che rappresentano il 43% degli attacchi, seguito dal settore software/hardware.

Passiamo poi al settore Industria con 68 casi di attacchi in questi casi, viene rilevata una diminuzione di colpi subiti alla Pubblica Amministrazione, dovuto sicuramente anche alle campagne di informazioni sul tema della cybersecurity da parte degli enti governativi.

Perché è importante essere pronti contro il cybercrime?

L’aumento negli ultimi anni del fenomeno del cybercrime ha fatto notare quanto sia importante l’attenzione sulla formazione in questo campo, infatti farsi trovare pronti in caso di un attacco informatico permette di subire meno danni e di svantaggiare i criminali informatici.

Per questo motivo poche settimane fa l’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza ha pubblicato la Strategia

Ti aspetto sul mio canale Youtube dove potrai trovare diversa documentazione.

Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.

Al prossimo articolo 😊

N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.

Giorgio Perego

IT Manager

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.