
Starlink di Elon Musk è in pre-ordine
Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo di Starlink un’azienda di Elon Musk che offrirà internet a tutto il mondo.
Lo stesso giorno dell’uscita, cioè 10 febbraio ho ordinato Starlink, il servizio internet satellitare in orbita terrestre bassa (LEO) di SpaceX. Seppur ti possa registrare questo ahimè, non significa che io o voi lo avremo presto.
Ma, con il suo approccio “primo arrivato, primo servito”, almeno sarai nella lista. Prima che questa offerta arrivasse, si poteva fare domanda per essere nel beta test di Starlink e sperare in questo meglio.
Costi
Entrare nella lista per il pre-order Starlink vi costerà un deposito di 99 dollari. Potete pagarlo con una carta di credito. Anche se pochi giorni fa il fondatore Elon Musk ha investito nei Bitcoin ben 1,5miliardi, questa non è ancora un’opzione per il pagamento.
In cambio, si otterrà una data di copertura stimata di 2021 o 2022 in base alla vostra posizione in America. Invece in Europa la copertura non è al momento sufficiente per fornire una connessione al continente europeo, ma l’impegno di SpaceX è collocare in orbita altri 4.425 satelliti entro il 2024 ed espandersi in altri mercati per innovarsi ulteriormente e migliorarsi.
Quando e se riceverò il servizio, Starlink mi addebiterà anche 499 euro, più le tasse, per il kit Starlink, che consisterà in una piccola antenna satellitare con attrezzi per l’installazione e un router Wi-Fi. Il servizio stesso costa 99 euro al mese. Nella stampa fine, vedrete che le spese per questo preordine sono completamente rimborsabili.
Ne vale la pena? Lo sto prendendo perché ne ho bisogno Telecom o qualsiasi altra compagnia non fa abbastanza bene.
Starlink è davvero pensato per le persone che non possono ottenere la banda larga convenzionale. Non è inteso come una sostituzione per le persone che possono già ottenere la banda larga via cavo o fibra, ma piuttosto, è per le persone le cui scelte di “banda larga” sono altrimenti DSL, internet satellitare convenzionale, o anche modem dial-up. Se siete voi, allora vorrete controllare/comprare Starlink.
Velocità di Starlink
Secondo i test di terze parti indipendenti, come TestMy.Net, Starlink fornisce una velocità media di download di 55,59 Megabit al secondo (Mbps), con una velocità massima di 194,44Mbps. Va più veloce rispetto alla fibra gigabit? No. Veloce rispetto ai suoi concorrenti nel con adsl a rame? Oh, sì.
Un altro vantaggio è che Starlink ha una latenza relativamente bassa di 20-40 millisecondi. Di nuovo, un giocatore potrebbe sogghignare su questo, ma rispetto alle centinaia di millisecondi dell’internet satellitare vecchio stile, è un ordine di grandezza migliore.
C’è già una domanda repressa per l’internet di Starlink. SpaceX ha richiesto una licenza FCC per lanciare cinque milioni di terminali per utenti finali “UFO su un bastone”, oltre alla sua richiesta originale di un milione di terminali. Questo è arrivato dopo che 700.000 residenti negli Stati Uniti hanno firmato per essere aggiornati sulla disponibilità del servizio. Al gennaio 2021, tuttavia, Starlink ha solo 10.000 beta tester.
Sommando il tutto, spero, ma non mi aspetto, di vedere un’antenna Starlink sul mio tetto quest’anno o nel prossimo. Ci devono essere molti più kit Starlink prodotti e satelliti Starlink lanciati per consegnare le chicche di internet a cinque milioni di utenti. Comunque, ora puoi iniziare a fare piani perché Starlink sia la tua connessione internet il prima possibile, ritengo inoltre che nei prossimi anni Starlink essendo un azienda di Elon Musk una persona che pensa al futuro ma neanche troppo lontano con le tesla che si guidano da sole con SpaceX che mira ad andare su Marte e Neuralink che mette dei chip nel cervello delle scimmie, questo potrà di sicuro essere una certezza in futuro prima negli stati uniti e subito dopo l’Europa.
Questo è tutto, ad un prossimo articolo!
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
- Il Phishing Wireless
- Consigli per far crescere l’eCommerce attraverso le strategie digitali
- Meta ha creato uno strumento che permette di analizzare le foto
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI