Spotify è uno dei più famosi archivi musicali disponibili sia su dispositivi mobili che fissi. Con Spotify si possono ascoltare un infinità di canzoni e grazie ad un interfaccia molto intuitiva ti permette di usare l’applicazione nel migliore dei modi.

L’applicazione di Spotify è disponibile su Windows, Mac, Android e iOS. Nella versione free Spotify non permette uno skip delle canzoni illimitato, non permette il download delle canzoni, non permette la scelta della qualità e di tanto in tanto la riproduzione musicale viene interrotta dalla pubblicità. Ovviamente nella versione Premium tutte queste cose si possono fare.

L’account Spotify Premium ti permette di ascoltare tutti i brani musicali che ti piacciono senza interruzioni pubblicitarie, con la qualità audio che preferisci sia online che offline. Il costo dell’abbonamento è di €9.99, mentre il costo dell’abbonamento family di €14.99.

Ma, se vuoi sapere come avere tutti i vantaggi della versione Premium, ma a soli €2.50 al mese, continua a leggere.

Se hai già un abbonamento Spotify Premium fai l’upgrade al piano Family che al costo di €14.99 ti offre un abbonamento con 6 account disponibili che puoi condividere con il tuo nucleo domestico, non per forza i tuoi familiari, ma puoi coinvolgere anche i tuoi amici coinquilini. Molte volte però condividere un spesa comune non è così semplice, è un problema riuscire ad organizzare i pagamenti o semplicemente non abbiamo tempo per farlo. Per questo ti suggerisco di visitare il sito Together Price cliccando quì.

Cos’è Together Price?

Un servizio italiano che ti aiuta nella raccolta delle quote di tutti i partecipanti al tuo gruppo mese per mese.

Registrati compilando il modulo e se hai già un abbonamento Spotify Family puoi mettere a disposizione i posti liberi che non usi, cliccando su crea. Con questa opzione diventi Admin, puoi invitare al tuo gruppo di condivisione un massimo di 5 utenti che ogni mese ti rimborseranno €12.50.

Together Price penserà a raccogliere le quote di tutto il tuo gruppo direttamente sul tuo wallet virtuale interno alla piattaforma.
Se invece non hai un abbonamento, registrarti e clicca su “partecipa” per entrare a far parte di un gruppo di condivisione già attivo. In questo caso, la quota di partecipazione sarà di €3.49 e include le spese di gestione della condivisione di Together Price.

Effettua la registrazione gratuita su Together Price e scopri quali abbonamenti condividere per continuare a risparmiare.

Ma cosa bisogna fare per utilizzare Spotify Premium gratis su Mac?

Spotify Premium gratis su Mac: come procedere

  • Il primo passo da compiere per avere Spotify Premium su Mac è scaricare Spotify per Mac dal sito ufficiale;
  • Dopo aver completato il download avvia il file appena scaricato chiamato “Programma di installazione di Spotify.app“;
  • Inizierà il download dei file necessari all’installazione e richiederà qualche minuto;
  • Registra un account Spotify su spotify.com se non ne hai già uno;
  • Attiva la prova gratuita tramite il sito ufficiale;
  • Apri Spotify sul Mac e accedi con il tuo account;

Conclusione

Ora hai le funzioni di Spotify Premium su Mac gratuitamente per un mese di prova. Poi potrai scegliere se mantenere l’abbonamento o meno.

Se all’accensione del computer noterai che Spotify si avvierà da solo e ciò ti da fastidio puoi andare in Preferenze di Sistema Utenti e Gruppi / Seleziona il tuo account e spostati nella voce Elementi Login  situata in alto. Da qui basta selezionare Spotify e poi cliccare sul tasto  che si trova nella parte bassa della finestra.

Leggi anche il nostro articolo Come effettuare il Jailbreak su iOS 11.3.1 e inferiori con Electra.

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.