
Reperire informazioni con il Framework OSINT
Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi riprenderemo l’argomento OSINT (Open Source Intelligence), sfruttando un Framework reperibile sul sito ufficiale.
La Open Source INTelligence, chiamato in gergo OSINT (che in italiano: “Intelligence delle fonti libere“), è la raccolta d’informazioni mediante la consultazione di fonti di pubblico accesso.
Questo tipo di tecnica utilizza diverse fonti di informazioni fra cui, mezzi di comunicazione come giornali, riviste, radio , televisioni e siti web.
Dati pubblici, come rapporti dei governi, dati demografici, piani finanziari, dibattiti legislativi, conferenze stampa, avvisi aeronautici e marittimi.
Fotografie, ascolto di conversazioni radio e osservazione di fotografie satellitari, spesso in alta risoluzione, sulla rete (ad esempio Google Earth) ha esteso la possibilità di effettuare ricerche Open source intelligence anche per aree che prima erano disponibili solo alle maggiori agenzie di spionaggio.
La maggior parte delle informazioni ha dimensioni dette geospaziali, alcuni esempi di open source geospaziali sono:
- Copie digitali di mappe;
- Atlanti;
- Reperti geografici;
- Progetti di porto;
- Dati gravitazionali;
- Foto aeree;
La maggior parte di questo materiale geospaziale è trattato attraverso un software del tipo GIS.
Entriamo nel vivo del nostro test collegandoci al sito internet: https://osintframework.com/.
Come possiamo vedere sulla sinistra abbiamo diversi tool a disposizione per effettuare le varie ricerche.
Se volessimo cercare una username, basta selezionare la voce per vedere quello che abbiamo a disposizione.
Vogliamo controllare o testare un indirizzo e-mail, semplice selezioniamo il modulo Email Search
Buon divertimento e buona ricerca.
Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.
Al prossimo articolo.
N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.
Giorgio Perego
IT Manager
Leggi anche:
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
- Il Phishing Wireless
- Consigli per far crescere l’eCommerce attraverso le strategie digitali
- Meta ha creato uno strumento che permette di analizzare le foto
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI