
Recensione “Mount e Blade: Warband” e pareri personali
Ciao a tutti! Oggi andremo a recensire un videogioco del 2010, intitolato “Mount e Blade: Warband” disponibile per computer, Xbox One e Playstation 4. Prima di tutto però andiamo a vedere di cosa si tratta.
Che cos’è Mount e Blade: Warband
“Mount e Blade: Warband” è un videogioco del 2010, sviluppato dalla casa produttrice TaleWords Entertainment.
Inizialmente il videogioco nasceva come l’espansione del primo “Mount e Blade” aggiungendo molte cose (come fazioni, truppe, ecc.). Esso è ambientato in un mondo fittizio chiamato Caldaria. Inoltre diversamente da altri giochi medievali, “Mount e Blade” non presenta elementi fantasy di alcun tipo. Il videogioco inoltre è disponibile nelle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese(tradizionale e semplificato), turco, ungherese, polacco e infine in slovacco.
Le modalità di gioco presenti sono: Giocatore singolo, Multiplayer, Battaglia personalizzata.
Modalità giocatore singolo
Nella modalità giocatore singolo l’utente dovrà creare un personaggio virtuale, curando l’aspetto fisico e le abilità, scegliendo anche la storia della famiglia a cui appartiene il personaggio virtuale. Infatti durante la creazione del personaggio l’utente potrà scegliere la professione del padre tra quelle disponibili, e scegliere anche la professione del suo personaggio virtuale. Una volta creato il personaggio l’utente potrà scegliere in quale fazione iniziare, tra Sultanato, Regno di Swadia, Regno Vaegir, Regno Nordico, Regno dei Khergiti e Regno dei Rhodoks. Una volta scelto in quale fazione iniziare, l’utente si ritroverà nella capitale del regno scelto, dove dovrà fronteggiarsi con un bandito. Una volta sconfitto il bandito, comparirà un mercante , che vi chiederà aiuto per liberare il fratello catturato dai banditi. L’utente però potrà scegliere se accettare o meno la missione iniziale.
Il personaggio interpretato dall’utente potrà svolgere svariati mestieri per sostenersi: potrà diventare un leader di un gruppo di banditi, saccheggiando e razziando villaggi, castelli e città; potrà diventare un Re di un proprio stato circondandosi di svariati lord presso la sua corte; potrà diventare un lord di una fazione, giurando fedeltà al governante e combattendo per la fazione, inoltre se sarà un combattente valoroso verrà ricompensato con terre, castelli e città, in base alle sue conquiste e ai rapporti con vari lord del regno; potrà diventare un mercenario di una fazione, dove combatterà per il governante di quest’ultima, senza però essere ricompensato con terre, bensì con denaro; infine potrà appoggiare uno dei pretendenti al trono di una delle sei fazioni, conquistando territori per il pretendente, facendolo diventare re della terra che desidera.
Obiettivo del gioco
L’obiettivo principale del gioco è quello di riunificare Caldaria, ossia di conquistare tutte le altre fazioni. L’utente però non sarà limitato da ciò. Anzi, potrà avere uno stile di gioco completamente libero, senza limitazioni.
Inoltre l’utente dovrà tener conto di alcune cose: Il grado di onore, la notorietà, il numero degli alleati e dei nemici, il diritto di governare e il morale del proprio gruppo.
- Il grado di onore definisce quanto è onorevole in battaglia, più è alto e più sarà apprezzato dai Lord;
- Il numero degli alleati è molto importante, più alleati si hanno nella propria fazione e più potere si avrà, anche il numero dei nemici è molto importante, meno nemici si hanno meglio è, siccome i nemici potrebbero intralciare la scalata alla vetta del potere da parte dell’utente;
- Il diritto di governare serve nel caso in cui l’utente fondi un regno proprio, e serve per far capire agli altri Lord la stabilità del regno; la notorietà serve per farsi fare un nome all’interno di Caldaria, più notorietà si ha, più famoso si diventa, e più Lord vorranno l’utente alla propria corte;
- Il morale del proprio gruppo serve per mantenere fedeli i propri soldati, più alto è il morale più fedeli saranno i soldati e viceversa;
Inoltre l’utente potrà anche decidere di sposare qualche lady. Le lady servono a: organizzare feste nel proprio castello o città e ad aumentare la propria posizione all’interno del regno.
Modalità battaglia personalizzata
Nella modalità battaglia personalizzata, l’utente potrà scegliere: lo scenario di battaglia, se in un castello, in una città, in un villaggio o in una terra qualsiasi; potrà scegliere quale fazione usare per attaccare o difendere, e potrà anche scegliere quale personaggio usare; infine potrà scegliere chi sfidare, scegliendo il tipo di uomini(cavalleria, fanteria o arcieri) e il numero di uomini(da 0 a 100). La modalità battaglia personalizzata è una battaglia rapida, dove l’utente può sperimentare i vari tipi di soldati.
Pareri personali su “Mount e Blade: Warband”
A mio parere “Mount e Blade” è un gioco molto valente. Per essere un gioco del 2010 la grafica è abbastanza curata e il gioco prende molto. Ovviamente ci sono della varie imperfezioni, ma come gioco è molto realistico, siccome in base al peso della spada e in base alla forza si stabilisce la velocità dei colpi, e anche in base al peso dell’armatura e delle armi che si indossano si stabilisce la velocità di movimento. Il gioco inoltre è anche molto libero, fornendo molti nemici, dai banditi ai lord delle fazioni nemici, non è molto complesso ed è molto intuitivo. Una delle pecche del gioco è che però manca la lingua in italiano.
Leggi anche come nascondere una cartella su windows.
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI