
Recensione Meizu M5
Confezione
Confezione purtroppo molto povera, infatti troviamo soltanto la manualistica, il caricabatteria e il cavo dati.
Materiali e Design
Molto bello il design, infatti dopo tanto tempo troviamo un telfono abbastanza “piatto” al posteriore in quanto essendo costruito in plastica non ha bisogno delle solite bande adottate in questi ultimi anni dai produttori di smartphone.
Materiali come abbiamo detto prima sono plastica e vetro, non proprio i migliori materiali visti per un telefono di fascia bassa, però non è una plastica brutta, infatti la rende molto carina da toccare e sopratutto gli fa perdere quel grammo di troppo che da sia l’alluminio che il vetro.
Hardware
Questo M5 è stato equipaggiato con un MediaTek MT6750, Mali T860 MP2 e 3GB di RAM che rendono questo smartphone abbastanza reattivo.
Purtroppo il processore adottato anche se va bene, quando viene messo sotto sforzo, o lo si usa per un bel pò di tempo comincia a scaldare tantissimo, con conseguente consumo eccessivo della batteria.
Software
Qui nessuna novità particolare, infatti troviamo Android 6.0 Marshmallow con Flyme UI 5, il che lo rende uguale agli altri Meizu usciti in precedenza per quanto riguarda il software.
Naturalmente gira abbastanza bene e fa il suo ottimo lavoro senza particolari problemi, anche se quando comincia a scaldare il processore si nota un forte rallentamento.
Multimedia
Qui reparto che non soddisfa affatto, infatti troviamo dei caricamenti molto lunghi e molti lag, il tutto riprodotto su un display HD da 5.2″.
Foto e Video
Qui forse si riprende la rivincita su tutti gli altri, infatti per la fascia di prezzo in cui si trova, fa ottime foto e gira ottimi video, ma con una piccola scelta incomprensibile da parte di Meizu, cioè quella di poter fare il tutto soltanto in formato 4:3.
Batteria
Anche qui delude tantissimo, infatti con un uso intenso riesce a portarvi a cena,nonostante la batteria da 3070 mAh, questo a causa del processore che consuma troppo.
Prezzo
Uno dei pochi direttamente importato in italia direttamente da grandi catene, arriva nei nostri negozi ad un prezzo di circa 190 euro che lo rende molto appetitibile, ma con alcuni difetti che faranno riflettere in molti prima di acquistarlo.
Leggi la nostra recensione su Lenovo K6
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI