Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi recensiremo Video Editor, il programma di Video Editing di EaseUS.

Requisiti hardware e di sistema

Innanzitutto, partiamo dai requisiti che bisogna avere per utilizzare al meglio questo programma.

  • Processore: Processore con un clock di 500 MHz o più veloce;
  • RAM: un minimo di 2 GB di RAM per Window 10;
  • Hard Disk/SSD: Un minimo di 1 GB di spazio disponibile sul disco;
  • Requisiti di sistema: Windows 7, Windows 8, Windows 8.1, Windows 10;

Navigazione nell’interfaccia dell’editor

Se parliamo di navigazione allora questo programma è perfetto dato che è molto semplice ma contenente tutti i comandi. Questa navigazione vi aiuta ad imparare rapidamente ad utilizzare le funzioni di editing di base passo dopo passo.

Editing

All’avvio di Video Editor è possibile scegliere tra cinque modalità di editing per usare la corretta grandezza di aspetto per un miglior risultato. Dopo di che, vedrete che ci sono modalità 9:16, 4:3 e 16:9 per poter adattare il video ai vari tipi di dispositivi per il quale è destinato il video.

Caratteristiche

Se parliamo delle sue caratteristiche, allora queste sono in totale cinque che sono Media/Testo/Filtri/Overlay/Transizioni: Ci sono cinque schede in questa sezione. È possibile importare i media che si intende modificare, applicare testi/filtri/overlay/transizioni ai videoclip.

Oltre a queste ci sono altre funzioni che potete trovare nel Video Editor di EaseUS e che sono le seguenti:

  • Finestra di anteprima in tempo reale: Il lettore vi permetterà di riprodurre i media aggiunti all’interno del software. Questo vi permetterà di vedere in anteprima i video prima, durante e quando sono finiti, in modo da poter fare in modo che il vostro filmato sia perfetto;
  • Barra degli strumenti: La barra degli strumenti offre l’accesso diretto ad alcuni comandi di editing;
  • Edit: Cliccando sul pulsante “Edit” è possibile modificare la velocità di riproduzione del video, la rotazione, gli effetti di flipping e visivi e il volume audio/musicale, l’effetto fade in/out, ecc;
  • Dividere: Cliccare il pulsante “Split” per tagliare l’intero video/audio clip in parti;
  • Crop: Fare clic sul pulsante “Crop” per ritagliare le dimensioni dello schermo video;
  • Fermo immagine: Fare clic sul pulsante “Freeze Frame” per congelare il fotogramma e prolungarne la durata.

Importare i file multimediali

È possibile importare audio, video e immagini nella Media Library di Video Editor in modo da poter utilizzare questi file multimediali importati per creare un video, i file importati possono anche essere cancellati se li avete importati per errore.

Importazione del file

In questo software sono supportati tre tipi di file: audio, video e immagine. È possibile trascinare direttamente la cartella o i file nella zona dei media per l’editing.

Oppure potete importarli manualmente cliccando sul pulsante “Importa” in alto a sinistra. Organizzarli per nome, durata, tipo e data di importazione, se necessario.

Menu contestuale

Quando il file viene importato nella Mediateca, cliccate con il tasto destro del mouse e troverete molte funzioni utili.

Dettaglio del menu contestuale:

  • Aggiungi al progetto” per aggiungere il file alla timeline;
  • Anteprima” per visualizzare il file nel lettore multimediale integrato;
  • Rinomina” per modificare il nome del file;
  • Open File Location” per verificare la posizione concreta dei file aggiunti;
  • Dettagli” per controllare le informazioni dettagliate dei file caricati;

Edit di base

Usare l’Editor per organizzare e modificare i clip sulla timeline per costruire il video. La timeline è l’area di lavoro principale per l’editing del video, dell’audio e dell’immagine. In questo editing, è possibile usare tre tipi di editing:

  • Editing video;
  • Editing audio;
  • Modifica delle immagini;

Esporta il tuo progetto

Cliccate su “Esporta” nella barra degli strumenti per esportare il progetto. Ci sono quattro modi disponibili per salvare il progetto. Nella finestra di esportazione è possibile esportare il video in quattro modalità:

  • Esportare come file di progetto video;
  • Esportazione come file video;
  • Salva su piattaforma video;
  • Salva come file audio;

I costi di Video Editor

Normalmente un mese di abbonamento di questo software costa €29,95 ma in questo momento è in sconto a €17,97.

Il piano annuale è in sconto a €28,17 invece si €46,95.

È possibile acquistare il software oppure scaricare una versione di prova gratuita cliccando su questo link.

Conclusione

Quindi, alla fine, io penso che sia la miglior alternativa o anche superiore in alcuni momenti a Filmora e Movavi Video Editor Plus. Comunque bisogna dire che questo software è ancora in fase di completamento e di sicuro in futuro migliorerà i suoi servizi e vi darà una migliore interfaccia utente, ma comunque per le funzioni base e per qualche edit sporadico è perfetto.

Questo è tutto, ad un prossimo articolo.

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.