
Quora ha creato il proprio ChatBot
Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi vi andremo a parlare di Quora che ha creato il suo Chatbot.
La piattaforma di domande e risposte Quora ha aperto l’accesso pubblico alla sua nuova app di chatbot AI, Poe, che consente agli utenti di porre domande e ottenere risposte da una serie di chatbot AI, inclusi quelli del produttore di ChatGPT, OpenAI e altre società come Anthropic. Oltre a consentire agli utenti di sperimentare nuove tecnologie di intelligenza artificiale, i contenuti di Poe alla fine aiuteranno a far evolvere Quora stessa, afferma la società.
Quora ha annunciato per la prima volta l’app mobile di Poe a dicembre, ma all’epoca era necessario un invito per provarla. Con il lancio pubblico, chiunque può ora utilizzare l’app di Poe. Per ora è disponibile solo per gli utenti iOS, ma Quora afferma che il servizio arriverà su altre piattaforme tra qualche mese.
In un annuncio, la società ha spiegato di aver deciso di lanciare Poe come prodotto autonomo indipendente dalla stessa Quora a causa della rapidità con cui stanno avvenendo gli sviluppi e i cambiamenti dell’IA. Tuttavia, ci saranno alcune connessioni tra il sito di domande e risposte e Poe. Se e quando il contenuto di Poe soddisferà uno standard di qualità sufficientemente elevato, verrà distribuito sul sito stesso di Quora, dove ha la capacità di raggiungere i 400 milioni di visitatori mensili di Quora, ha osservato la società.
Per utilizzare Poe, che sta per “Platform for Open Exploration”, gli utenti iOS dovranno creare un account verificato sia con un numero di telefono che con un indirizzo e-mail.
Le imprecisioni offerte da IA come ChatGPT hanno sollevato dubbi sul fatto che queste tecnologie siano pronte per il pubblico. Recentemente ChatGPT ha dimostrato i vari problemi con gli esercizi di matematica scritti. Quora, tuttavia, vede il potenziale di Poe nell’aiutare gli sviluppatori di intelligenza artificiale a rendere i loro modelli più utili per il pubblico, offrendo un’interfaccia di chat di facile utilizzo, qualcosa che non è sempre al centro dell’attenzione delle aziende che costruiscono i modelli di intelligenza artificiale.
“La maggior parte delle persone e persino la maggior parte delle aziende che sono in grado di addestrare o mettere a punto questi modelli non sono adatte a creare queste interfacce”, ha spiegato il post sul blog di Quora, scritto dal CEO di Quora Adam D’Angelo. “Ciò è particolarmente vero nel paradigma del dialogo avanti e indietro che è diventato uno standard per la risposta alle domande e altri usi di modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT, ma ci aspettiamo che diventi utile anche per altre modalità. Ci auguriamo che Poe possa colmare questa lacuna e ridurre notevolmente la quantità di lavoro necessaria a qualsiasi sviluppatore di intelligenza artificiale per raggiungere un vasto pubblico di utenti”.
“Prevediamo un gran numero di modelli disponibili nel prossimo futuro. Modelli diversi ottimizzati per compiti diversi, rappresenteranno punti di vista e avranno accesso a varie conoscenze “, ha affermato D’Angelo in un thread su Twitter che annunciava il lancio pubblico di Poe.
Oltre a fornire un modo semplice per porre domande ai robot AI, Poe include alcuni componenti. L’app ti consente di creare un profilo e seguirne altri. Gli utenti possono pubblicare l’output del modello sui propri profili, se lo desiderano, rendendolo accessibile ai propri follower. I migliori esempi saranno anche distribuiti a tutti gli utenti di Poe attraverso il feed dell’app, dove altri possono mettere Mi piace o ripubblicare la sessione di domande e risposte del chatbot. Puoi spostarti nel feed in modo simile a come navighi nelle storie in altre app social, toccando sul lato dello schermo per avanzare o tornare al post precedente.
App store: Poe ChatBot
Leggi anche:
- Ecco Vision Pro: il visore di Apple
- Top 10 annunci avvenuti durante il WWDC
- Le 4 migliori app mobili per scommesse: caratteristiche, costi e utilizzo su iOS e Android
- Come riparare file video corrotti
- Come risparmiare sulla partita iva nel 2023
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI