Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo di truffe online e andremo a vedere come riconoscerle e come difendersi.

Al giorno d’oggi la maggior parte delle persone si affida quotidianamente a fare acquisti e ad utilizzare servizi su internet, proprio per questo motivo diventa importante saper riconoscere potenziali truffe online.

Prima di addentrarci, sai cosa sono le truffe online?

Il termine “truffa online” indica un reato che viene commesso in rete tramite siti web o applicazioni per smartphone, generalmente per un cyber criminale truffare chi sta navigando in rete piuttosto che farlo tramite interazioni faccia a faccia è più semplice e veloce..

Le truffe che vengono commesse su internet sono un business enorme per l’attaccante, che utilizza i dati rubati per venderli o violare dei sistemi facendo denaro.

Fortunatamente mettendo in atto alcune tecniche possiamo alzare il livello dell’asticella sulla sicurezza, la prima cosa è quella di riconoscere e individuare le tecniche più utilizzate in rete da cyber criminali.

(Per sapere come difendersi devi sapere come si attacca)

Conoscere le tecniche di truffa in rete più comuni ci permette di capire se siamo effettivamente vittima di un tentativo di frode o un tentativo di inganno.

Ovviamente nel web ci sono molte tipologie di frode, di seguito però di raggruppo le più cpomuni e le più pericolose:

Al primo posto troviamo la Email di phishing:

Abbiamo parlato diverse volte di questa tecnica e della sua pericolosità, se ti dovessi trovare nel mirino del phishing, riceverai un’email o un SMS o addirittura una telefonata che ovviamente sembra provenire da una fonte attendibile.

Il messaggio è progettato per indurti a rivelare dati riservati, tramite telefonata (dall’altra parte ci sono sempre dei professionisti del mestiere), o cliccando su un link che ti porterà ad una pagina fake dove ti chiederà di inserire le tue credenziali.

Al secondo posto troviamo La finta raccolta di fondi:

Altra truffa molto redditizia, questa tecnica è progettata per giocare sul lato emotivo della vittima annullando la loro capacità di prendere decisioni razionali.

Se facciamo un esempio reale la falsa promessa d’amore, oppure l’attacante approfitterà dell’empatia adella vittima.

La truffa della finta raccolta di fondi online funziona prorpio così, i cyber criminali organizzano una finta raccolta di fondi online dove includono una storia strappalacrime in modo da suscitare l’empatia della vittima e incoraggiarla a fare una donazione.

Ovviamente non esiste nulla è tutto un fake, l’unico obiettivo dei cyber crininali è quello di intascarsi il denaro ricevuto dalle ignari vittime.

Anche la truffa del pagamento in anticipo è uno degli inganni più vecchi al mondo, i poveri destinatari ricevono un’email da una persona che chiede aiuto per trasferire guarda a caso milioni di euro, di solito dollari o sterline, dopo aver raccontato (al malcapitato),  come i suoi fondi sono diventati inaccessibili a causa di questioni legali , di solito scrivono a causa di una guerra civile, oppure a restrizioni che sono state imposte dal governo 😊

Di solito i cyber criminali si spacciano per alti funzionari di alto rango offrendo somme di denaro a chiunque li aiuti.

Fotunatamente questo tipo di truffa è abbastanza prevedibile perché nella maggior parte dei casi il mittente (Dott.Robert etc…..) ha poi un indirizzo E-mail  (nome della banca@gmail.com).

Non c’è bisogno che vada nel dettaglio , capite bene che una banca o un’organizzazione non avrà un dominio gmail, ma avrà un dominio con il proprio nome.

Anche sui siti di incontri si celano delle truffe,  (l’amore è cieco) 😊

Con questa scusa i cyber criminali sfruttano questo stato con chi è in cerca invece del vero amore, le truffe sentimentali su questi siti di incontri però richiedono molto tempo e molta pazienza da parte del cyber criminale.

La tecnica si svolge così, il malintenzionato si finge di essere qualcuno che invece non è, crea un profilo accattivante utilizzando immagini false ovviamente.

Dopo aver conquistato la della povera vittima, passa alla storia inventando ad esempio un’emergenza medica, in questo modo spingerà la vittima a inviargli del denaro.

Diventa ricco immediatamante 😊

Truffe che offrono di diventare subito ricchi in rete ne troviamo tantissime, di solito sono presentate sotto forma di offerte lavoro ben retribuite che ovviamente richiedono uno sforzo minimo.

Vengono pubblicati falsi annunci di lavoro, cercando di adescare qualsiasi persona che sia alla disperata ricerca di un lavoro.

Le povere vittime con la speranza di ottenere un nuovo lavoro ben pagato rivelano i propri dati personali, facendosi rubare del denaro o addirittura la propria identità.

In passato queste truffe erano abbastanza diciamo casarecce, adesso i cyber criminali stanno adottando tecniche sempre più sofisticate e difficili da intercettare. Facendo un esempio è stato preso di mira LinkedIn dai cyber criminali, dove inviano ai diretti interessati messaggi con proposte di lavoro!!!PAZZESCO SE CI PENSATE

Nell’anno 2022 in Italia l’e-commerce ha raggiunto e superato i 41,5 miliardi di euro, una quantità di denaro così elevata non può non risultare agli occhi dei cyber criminali.

Proprio per questo motivo una delle tecniche più usate è proprio quella delle truffe sugli acquisti online. Queste truffe possono avvenire tramite siti intermante fake (creati per qusto), oppure all’interno di siti contenente annunci legittimi, come ad esempio Facebook, Instagram, eBay.

I siti creati appositamente per gestire queste truffe, sono siti apparentemente reali e progettato per apparire come una vera e propria attività commerciale, con articoli, un carrello della spesa e relativa cassa per effettuare il pagamento.

Quando atterriamo su un sito del genere, una semplice tecnica da utilizzare per verificare l’autenticità del sito è controllare nella barra dell’URL che indica il sito come non sicuro.

Questo accade perché il proprietario del sito non ha acquistato un certificato SSL, significa che la connessione tra il sito e l’utente finale è vulnerabile agli attacchi informatici perché i dati viaggiano in chiaro, password, carte di credito etc….

Il proprietario di un sito web reale conosce l’importanza di proteggere i dati dei propri clienti, ricordati prima di effettuare un qualsiasi acquisto online verifica sempre che ci sia una connessione sicura.

Come difendersi dalle truffe online

A questo punto ti chiederai – Come faccio a evitare le truffe online?

Di seguito alcuni consigli e tecniche da mettere in campo:

  • Tieniti aggiornato su che tecniche utilizzano i cyber criminali, come detto prima la miglior difesa è sapere come si viene attaccati 😊
  • Fai ricerche sulle persone o sulle organizzazioni che ti contattano, ci sono doversi motori di ricerca che puoi utilizzare per raccogliere info.
  • Quando fai degli acquisti online, prima fai una piccola ricerca sul sito in questione se è un sito che non conosci. Assicurati che il metodo e il servizio di pagamento sia sicuro (se è presente il simbolo del lucchetto nella barra dell’URL), stai navigando in sicurezza.
  • Cerca di essere sempre scettico su presunti affari super vantaggiosi o su offerte online, nessuno ti regala niente.
  • Cerca di tenere sempre al sicuro i tuoi dati personali , cerca di essere estremamente prudente quando qualcuno ti chiede i dettagli di pagamento o ti chiede i tuoi dati personali.

Nel caso in cui scopriamo una truffa online o pensiao di essere stati vittima , bisogna fare subito una segnalazioni o denuncia alle autorità competenti.

La Polizia Postale aprirà un’indagine e un’azione punitiva nei confronti dei diretti interessati, in caso di ricezione di una mail di Phishing ad esempio per conto di PayPal o di un’altra organizzazione, fai subito una segnalazione direttamente al sito.

Questo il link al protale della Polizia Postale per le segnalaziomni del caso:

https://www.commissariatodips.it/

Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.

Al prossimo articolo 😊

N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.

Giorgio Perego

IT Manager

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.