Buongiorno cari lettori Tecnogalaxy, oggi parleremo del perché non consigliamo VPN gratis.

Per farvi capire del perché non lo consigliamo facciamo un esempio: pensiamo a Instagram.

Lo usiamo gratuitamente, ma in cambio di tale attenzione, Instagram cataloga grandi quantità di informazioni su di noi, che utilizza per la pubblicità mirata. Google è diventata una delle aziende più redditizie del mondo grazie alla ricerca gratuita (insieme a piccoli annunci nella SERP), il risultato è stato un dominio questi totale dell’industria della pubblicità digitale.

Tutto questo per ricollegarci alle VPN. Facciamo un mini riassunto su cos’è una VPN, in primo luogo;

Introduzione alla VPN

VPN (o Virtual Private Network) è un termine utilizzato per i servizi che consentono di crittografare il traffico Internet tra il nostro dispositivo e un computer di destinazione nel servizio VPN. Questo è particolarmente necessario quando si utilizza un servizio Wi-Fi libero di un hotel, in modo che gli altri ospiti non possano guardare tutto il traffico e rubare bit importanti, come numeri di carta di credito e password.

Ovviamente esistono molti servizi VPN gratuiti, ma non mi fido di loro. Probabilmente non dovresti neanche tu.

Perché non usare VPN gratis

Ecco la cosa: L’esecuzione di un servizio VPN è costoso. Hai bisogno di server e linee di dati, o stai pagando un fornitore di cloud come Amazon per ogni bit ricevuto, inviato e archiviato. In entrambi i casi, costa denaro. Quindi, pensa a questo: se stai eseguendo un servizio VPN gratuito, come si fa a pagare per tutte queste spese?

Vi do una mano, “Dati rubati“.

Anche questa è una possibilità; se tu fossi un’organizzazione criminale o un anello terroristico e volevi raccogliere un sacco di credenziali rapidamente, un modo semplice sarebbe quello di aprire una VPN gratis e aspettare che le persone ti consegnano le loro informazioni segrete.

Ok, un’altra risposta: “limite sui dati giornaliero/mensile e poi si paga“.

Sì, funziona anche quello; alcuni fornitori offrono una piccola quantità di accesso gratuito e quando si saturerà la larghezza di banda, ti chiederanno di pagare. Provare prima di acquistare è un metodo collaudato per la vendita di servizi. È perfettamente legittimo ed è spesso buono sia per il fornitore e il cliente.

Potresti anche vedere alcune università, attivisti e altri gruppi ben intenzionati che offrono VPN gratuite, ma il problema è che sono vincolati dalle risorse. Ciò significa che sei destinato a vedere rallentamenti o interruzioni perché non possono permettersi le risorse necessarie per fornire un buon servizio

Quello che voglio dirvi, però, è questo: Non vale la pena rischiare di regalare i propri dati personali e finanziari su un servizio VPN gratuito.

Il valore della privacy non ha prezzo

Se non lo sapevate spero che lo abbiate capito che nulla su internet è gratis, ci sarà sempre un modo in cui il proprietario ci sta guadagnando. Altre volte può succedere che il progetto nasca sano ma dopo si deteriori l’idealità del creatore (quando si parla di servizi gratuiti).

La moneta di internet siamo noi stessi, fate attenzione su ogni cosa che fate online vi potrebbero sfruttare in qualsiasi momento, un altro esempio? Utilizzano il vostro pc per minare delle criptomonete oppure stanno utilizzando la tua banda per i loro scopi e poi alla fine andate voi nei guai.

Torniamo al tema principale, il costo di un identità rubata continua a salire, sia in spese nel tempo che per problemi per risistemare tutto il pasticcio.

Quando si tratta di un servizio che è progettato per trasferire le credenziali personali e tenerli al sicuro, non vale la pena utilizzare dei servizi gratuiti per risparmiare in quel momento ma è come una bomba ad orologeria pronta ad esplodere che ha un potenziale di migliaia di euro e centinaia di ore. Per me lo è, esattamente in questo momento sto utilizzando una VPN, proprio mentre sto scrivendo questo articolo, se volete sapere quale sia e perchè ho scelto proprio questa, andate a leggervi questo articolo: Cosa è una VPN e qual è la migliore?

Questo è tutto, ad un prossimo articolo.

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.