
Quali sono i software che hanno digitalizzato il nostro modo di vivere sulla Terra?
Partiamo dal passato, perché nella prima metà del Ventesimo secolo quando vennero sviluppati i primi computer, erano grandi quanto una stanza intera e soltanto all’inizio degli anni ’70 il pc (personal computer) arriva nei nostri uffici, prima che nelle nostre case.
A questo punto stiamo parlando ancora di hardware e di tutti i software sviluppati fino all’inizio degli anni ’90, che ancora non avevano determinato in maniera radicale alcun cambiamento radicale nelle nostre vite sulla Terra, rispetto alla quotidianità, a parte Windows, che sicuramente ha rappresentato un nuovo sistema di comunicazione tra l’uomo e il pc, ancora oggi il più efficace.
Microsoft Windows: la prima finestra sulla digitalizzazione
Il sistema di finestre sviluppato da Bill Gates nasce a metà degli anni ’80 dello scorso secolo, ma soltanto nel 1990 con Windows 3.0, la Microsoft inizia a cambiare radicalmente il mondo di lavorare e utilizzare il computer in tutto il mondo.
Questo software ha dato il via alla rivoluzione tecnologica, che in meno di 20 anni ha messo in atto la digitalizzazione di tutte le attività umane.
Internet: navigare nell’universo digitalizzato
Negli anni ’90, il CERN di Ginevra sviluppò il protocollo HTTP e avviò lavori sul linguaggio HTML per migliorare i programmi di browser ed editor. Il 17 agosto 1995, con la pubblicazione di Internet Explorer, il Web rivoluzionò l’intera umanità, introducendola per la prima volta nell’universo digitale dematerializzato. La gente iniziò a navigare in rete attraversando infiniti mari digitali.
I Social Network: la versione bidimensionale del Metaverso
Anche se è stata l’intuizione di Facebook a digitalizzare a tutti gli effetti il mondo e renderlo così come lo viviamo oggi, online e offline, già prima esistevano delle idee simili al primo social che ha cambiato la visione del mondo nell’essere umano.
Il successo di Facebook, Twitter, Instagram, Tik Tok e tutti gli altri social, è dovuto alla possibilità che offre agli utenti di raccontare e raccontarsi, ma soprattutto, di essere sempre connessi con tutto il mondo.
La curiosità è che il social network oggi rappresenta una visione bidimensionale del Metaverso, in prospettiva a livello di esperienza è la stessa che passa tra un videogioco Arcade e la Realtà Virtuale, tra poco approfondiremo il perché.
Smartphone e Marketplace: shopping online come digitalizzazione dell’economia
In teoria lo smartphone è un hardware ma in pratica sono i sistemi operativi iOS di Apple e Android di Google, che hanno cambiato radicalmente il nostro modo di vivere. Anche i software di marketplace che hanno dato la possibilità di fare shopping online in un centro commerciale digitale infinito, entrano a pieno titolo nel processo di digitalizzazione delle attività umane. Oggi esistono software per gestire i negozi online ma anche la privacy degli utenti, come Google Tag Manager e GDPR, ma soprattutto, l’ultimo cambiamento radicale è rappresentato dalla Realtà Virtuale e dall’Intelligenza Artificiale.
Metaverso e ChatGPT: verso il futuro e oltre
Negli ultimi anni, la Realtà Virtuale applicata al Metaverso (una versione 3D e ultra reale dei social) e la ChatGPT hanno cambiato il nostro modo di vivere in ogni prospettiva digitale. Questi software non solo hanno influenzato la quotidianità, ma continueranno a migliorare ogni aspetto della vita digitalizzata. Abbiamo chiesto alla ChatGPT di elencare cinque esempi di software che hanno influito sul nostro modo di vivere.
La sua risposta è stata un elenco di 5 elementi chiave: Microsoft Windows, Internet, Smartphone, Social Media e Google Search. La ChatGPT non si è inclusa perché non possiede autoconsapevolezza o, più semplicemente, perché non è stata aggiornata. Ciò dimostra che l’essere umano rimane il protagonista della digitalizzazione, anche se cambia il modo di vivere.
Leggi anche:
- I vantaggi in termini di sicurezza derivanti dall’utilizzo delle VDR nelle transazioni immobiliari
- Cos’è il cashback: caratteristiche, utilità, settori
- Wire ha appena ricevuto un finanziamento di 30 milioni
- Woolsocks: Regali di Natale GRATIS
- Come effettuare il Librabet login ed ottenere i premi
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI