
Quali sono gli smartphone che emettono più radiazioni?
Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi vi farò scoprire quali sono gli smartphone che emettono più radiazioni e chi meno.
Gli smartphone non sono tutti uguali specialmente quando si parla di radiazioni.
Il tema è diventato ultimamente infuocato alla vigilia dell’annuncio per la rete 5G in Italia. Tutti desiderano avere per le mani dispositivi sicuri che non pregiudichino nel lungo periodo la nostra salute cosa che non è l’unica cosa che può fare del male, come ad esempio usare e guardare troppo lo schermo.
Torniamo al tema principale, l’autorità competente cerca di limitare il tasso di onde elettromagnetiche stabilendo il limite SAR a 2W/Kg questo è il massimo che vale per tutta l’europa, e bisogna aggiungere è che questo continente è molto controllato lato onde elettromagnetiche, per farvi un altro esempio, se voi impostate usa nei router la potenza del segnale cambierà e aumenterà il raggio d’azione, questo però provocherà pure un aumento delle radiazioni.
Il limite che c’è in Europa ci assicura un ottima sicurezza dalle onde elettromagnetiche ma è sempre meglio scegliere un terminale che emetta quanto meno radiazioni possibile.
Nella lista nera sono inclusi soprattutto alcuni telefoni a marchio Apple, Xiaomi e OnePlus mentre altri sono praticamente innocui grazie ad un tasso di emissione relativamente basso.
Dopo aver passato in rassegna le connessioni WiFi, Bluetooth e 5G vediamo di scoprire quale smartphone conviene usare e quale no sotto il profilo della sicurezza.
Gli smartphone che emettono più radiazioni
Ecco una lista degli smartphone che emettono più radiazioni in ordine:
- Xiaomi Mi A1 – 1,75 W/kg
- OnePlus 5T – 1,68 W/kg
- Xiaomi Mi Max 3 – 1,58 W/kg
- OnePlus 6T – 1,55 W/kg
- HTC U12 life – 1,48 W/kg
- Xiaomi Mi Mix 3 – 1,45 W/kg
- Google Pixel 3 XL – 1,39 W/kg
- OnePlus 5 – 1,39 W/kg
- iPhone 7 – 1,38 W/kg
- Sony Xperia XZ1 Compact – 1,36 W/kg
- HTC Desire 12/12+ – 1,34 W/kg
- Google Pixel 3 – 1,33 W/kg
- OnePlus 6 – 1,33 W/kg
- iPhone 8 – 1,32 W/kg
- Xiaomi Redmi Note 5 – 1,29 W/kg
Questi sono i modelli analizzati e controllati che inquadra ben quattro modelli Xiaomi a rischio seguiti da due Apple Phone famosi ed altri che si avvicinano di molto al limite di sicurezza.
Quelli che seguono, invece, sono i telefoni sicuri, cioè quelli che hanno passato con successo il test di sicurezza per le radiazioni telefoniche.
Gli smartphone più sicuri:
- Motorola Moto G7 – 0,45 W/kg
- Wiko View 2 – 0,43 W/kg
- Razer Phone – 0,42 W/kg
- Samsung Galaxy Note 9 (Exynos) – 0,381 W/kg
- LG V30 – 0,375 W/kg
- ASUS ZenFone Max Pro (M2) – 0,347 W/kg
- Samsung Galaxy S8 – 0,32 W/kg
- Samsung Galaxy J4+ – 0,32 W/kg
- ZTE Blade V9 – 0,32 W/kg
- LG V40 ThinQ – 0,318 W/kg
- Samsung Galaxy J6+ – 0,31 W/kg
- ZTE Blade A610 – 0,31 W/kg
- Motorola Moto G5 Plus – 0,30 W/kg
- Motorola Moto Z – 0,30 W/kg
- Samsung Galaxy S9+ – 0,29 W/kg
- Wiko View 2 Go – 0,287 W/kg
- Essential PH-1 – 0,28 W/kg
- LG Q6/Q6+ – 0,28 W/kg
- HTC U11 Life – 0,28 W/kg
- Samsung Galaxy S8+ – 0,26 W/kg
- Galaxy S7 edge – 0,26 W/kg
- Samsung Galaxy A8 – 0,24 W/kg
- LG G7 – 0,24 W/kg
- LG G6 – 0,235 W/kg
- Nokia 6 – 0,207 W/kg
- Samsung Galaxy Note 8 – 0,173 w/kg
- ZTE Axon Elite – 0,17 W/kg
Questi studi aggiungono pure che il 90% delle radiazioni che assorbiamo proviene dal telefono e che noi in una sola settimana utilizzando lo smartphone assumiamo lo stesso numero di radiazioni che avremmo preso nel 2011.
Come si possono ridurre le radiazioni dello smartphone?
1. Nuovi cellulari preferibili ai dispositivi GSM/2G
A differenza dei nuovi cellulari, l’intensità delle radiazioni nei vecchi dispositivi GSM o 2G è indipendente dalla quantità di dati trasmessa. Quindi, si consiglia di passare quanto prima a un modello recente.
2. Telefonare in viva voce
Più il telefono è vicino al corpo, più alta è l’esposizione alle radiazioni. È quindi consigliabile utilizzare una cuffia o gli auricolari per telefonate più lunghe. In questo modo l’assorbimento di emissioni si riduce di cento volte e più.
3. Telefonare dove c’è una buona copertura di rete
Forse avete già notato che la batteria si scarica più velocemente quando il segnale di rete è scarso. Il cellulare infatti lavora più intensamente per garantire lo scambio di dati, e di conseguenza emette più radiazioni. Pertanto, migliore è la connessione a un’antenna di telefonia mobile, minori sono le radiazioni emesse dallo smartphone.
Ma parlando di antenne, come stanno effettivamente le cose? Le antenne di telefonia mobile trasmettono informazioni tramite campi elettromagnetici. Le radiazioni emesse dalle antenne di telefonia mobile rappresentano solo una parte del restante 10% e sono quindi molto basse.
4. Non tenere il cellulare in camera da letto
Qual è l’ultima cosa che fate quando siete a letto e la prima che fate al risveglio? Probabilmente date uno sguardo allo smartphone. Concedetevi una pausa dal mondo esterno e, almeno di notte, lasciate il cellulare in salotto.
5. Evitare gli inutili adesivi anti-radiazioni
Esistono graziosi adesivi per lo smartphone che promettono protezione dall’elettrosmog. Nel migliore dei casi, tuttavia, non hanno alcun effetto, nel peggiore schermano le onde e quindi aumentano la potenza di trasmissione del cellulare. Risultato: aumentano anche le radiazioni.
Questo è tutto, ad un prossimo articolo.
Leggi anche:
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
- Il Phishing Wireless
- Consigli per far crescere l’eCommerce attraverso le strategie digitali
- Meta ha creato uno strumento che permette di analizzare le foto
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI