
Power Bank: ecco quale scegliere
Un power bank, anche conosciuto come caricabatterie portatile, è una batteria esterna capace di fornire energia dove e quando vuoi. Purtroppo, non tutte le persone sanno quale power bank scegliere, magari per poca conoscenza sull’argomento o poca informazione sui canali più convenzionali d’informazione.
Proprio per questo noi scriviamo questo articolo, per prepararti ad affrontare l’acquisto di un gadget imprescindibile come questo, soprattutto per chi passa la maggior parte del tempo fuori casa.
Le differenze tra un caricatore e un power bank sono abbastanza notevoli, ma non sempre tutti ci pensano su, infatti, molte persone pensano che basti ricaricare il proprio smartphone, computer o tablet poco prima di uscire e basta… e non è così. Ma perché acquistare un power bank?
Il primo vantaggio che ti da un power bank è la portabilità, non devi dipendere delle prese o del numero di esse, perché se ci sono poche prese per molte persone, è poco probabile che tu possa godere di una batteria carica.
Partendo da questa premessa…cominciamo!
Non portare un mattone con te!
Uno dei principali problemi dei gadget è proprio la portabilità, perché un dispositivo può essere leggero ma di grandi dimensioni, e può essere di grandi dimensioni ma leggero, ovvero, le apparenze ingannano.
Nei power bank capita molto questo ed è grazie alle batterie di tipo LiPo (litio-polimero) che sono molto sottili ma ciò non significa meno pesanti. Così molti modelli di power bank hanno delle dimensioni ridotte, sono sottili e, quando arriva alle mani dell’utente la sorpresa è il suo peso.
Questo non accade con le batterie tipo Li-ion, batterie a forma di rossetto (non tutte ma è la tipologia più diffusa di questo prodotto), cioè, cilindriche, le quali trasmettono per la loro voluminosità, una sensazione di maggior peso.
Due power bank del marchio Xiaomi, quello di sopra con un’unica batteria LiPo, quello sotto con varie Li-ion.
L’unica verità è questa: Maggior capacità = + peso. Comunque, dipendendo dai materiali di costruzione del power bank e da altri fattori che variano a seconda del marchio, i pesi possono variare.
Come lo sappiamo? Grazie ai test fatti da parte del team di PowerBank20, un sito che ha testato moltissimi modelli presenti su Amazon e dopodiché ha ottenuto i risultati, li ha condivisi con tutti gli utenti attraverso grafiche che permettono di confrontare i vari modelli. Così puoi vedere e sapere se ti conviene o meno quel modello che hai in mente:
In questo caso è il modello Ugreen PB132 il vincitore!
Si tratta si una grafica in cui si raccolgono i power bank che forniscono più energia con un minor peso, cioè, può essere una specie di rapporto portabilità/energia fornita.
E la capacità?
Approfittiamo anche questa sezione per dirti che puoi conoscere qual è la capacità ideale per te attraverso due semplici domande:
- Quante persone utilizzeranno il power bank?
- Utilizzerai o utilizzerete il power bank tutti i giorni? Una volta ogni mese? Ogni settimana?
Con più capacità garantisci più batteria nel tuo smartphone, così potrai giocare di più, navigare online, chattare ecc…
Tipologie di porte: fate attenzione!
Non tutte le porte lavorano in uscita o in entrata, perciò abbiamo deciso di spiegarti molto semplicemente quali porte lavorano in uscita e quali in entrata:
In entrata le porte più comuni sono la porta Micro USB, quella usata fino all’arrivo della porta tipo C, capace di lavorare in modo bidirezionale, cioè, in entrata e in uscita. Alcuni power bank hanno una porta particolare in entrata (dello stesso marchio) o la porta Lightning per gli utenti Apple.
La porta USB-C è stata una vera rivoluzione!
In uscita le porte più comuni sono le USB-A, ovvero le USB che conosciamo e le USB tipo C che, come detto, lavorano anche in ingresso. Inoltre, l’USB C ammette protocolli di ricarica che raggiungono potenze incredibili, come quello Power Delivery o Quick Charge.
Alcune porte sono meno comuni, come la porta DC, capace di lavorare sia in entrata che in uscita e la porta AC o presa di casa, capace di fornire corrente alternata in pochissimo spazio.
Gli extra sono anche importanti
Alcuni power bank includono funzionalità extra che sono da ringraziare, come per esempio una lanterna/torcia LED, pannelli solari, capacità di avviare una macchina, riscaldare le mani ecc…
Per scegliere il tuo prossimo Power Bank vai sul sito PowerBank20.
Leggi anche:
- I vantaggi in termini di sicurezza derivanti dall’utilizzo delle VDR nelle transazioni immobiliari
- Cos’è il cashback: caratteristiche, utilità, settori
- Wire ha appena ricevuto un finanziamento di 30 milioni
- Woolsocks: Regali di Natale GRATIS
- Come effettuare il Librabet login ed ottenere i premi
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI