
Postepay contro tutte le carte del Mondo
Il pianeta delle carte Postepay ha ormai raggiunto la quantità di 7 prodotti molto diversi tra loro. Per minori o studenti , con Sim telefoniche , con Iban o senza, del circuito Visa electron oppure Mastercard.
E’ sempre più difficile scegliere e capire: se e quale!? Vediamone punti di forza e di debolezza in un confronto aperto con tutte le carte Bancarie e FinTech di ultima generazione. Chi vincerà la sfida?
Le 7 versioni di Postepay
Postepay Standard : Ha una quota di rilascio di 10€ (decisamente troppo!). Non ha costi annuali di gestione. Con lei, paghi on line sui siti internet e ai Pos che accettano VISA electron. Puoi Prelevare contante con 1€ di commissioni ai Postamat e 1,75€ sui prelievi bancari ATM.
Se hai tra i 10 e i 18 anni e chiedi ad uno dei tuoi genitori di acquistarla per te c’e’ anche la carta prepagata Postepay Junior. Anche con questa carta avrai una spesa da 5€ di quota iniziale.
Postepay Evolution: E’ una carta Mastercard con un canone annuo di 12€.
Ci si può Accreditare stipendio o pensione direttamente sulla carta. Grazie all’IBAN puoi inviare e ricevere bonifici, domiciliarci le utenze e pagare bollettini. E’ contactless e la si può usare online oppure col chip NFC utilizzando il tuo smartphone Android in associazione a Google Pay.
Postepay Evolution Business: Può essere richiesta esclusivamente da lavoratori con partita iva, ditte individuali e liberi professionisti tramite sottoscrizione dell’apposito modulo.
Canone annuo a 12€ con promozione Tandem mobile POS o fisico azzerabile il primo anno. Semplice da richiedere e subito attiva Plafond elevato di 200.000 euro Grazie all’IBAN ricevi ed effettui bonifici anche esteri. Puoi associare alla carta un POS fisico, un Mobile POS o il servizio Postepay Codice Acquisti sicuri in Italia, all’estero e sui siti internet convenzionati Mastercard.
Postepay Connect:
- Nuova Postepay Connect Back: Carta Postepay Evolution al costo di 12€ l’anno e SIM PosteMobile con 100 Giga e minuti e SMS senza limiti al costo di 10€ al mese
- Funzionalità di cashback: fino a 4€ al mese di sconto in cashback sulla Carta Postepay Evolution per i giga non consumati
- Richiedi da App senza costi di attivazione
- Pagamenti online o contactless con Google Pay.
Postepay Digital: Costo di emissione d 5 €, attualmente in promozione è gratis fino al 31/12/2020 nella versione senza IBAN. Con iban 12€ dal 2021.
- Postepay Digital è la prima Carta prepagata digitale di PostePay! Richiedibile comodamente tramite App e subito pronta per fare acquisti online.
- In ogni momento, anche dopo l’acquisto, potrai decidere se evolvere il tuo prodotto richiedendo l’IBAN e la Carta fisica direttamente in App Postepay .
IoStudio Postepay: IoStudio Postepay è la Carta dello Studente realizzata dal MlUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – e distribuita agli studenti delle scuole superiori. E’ gratuita e viene distribuita direttamente dalle segreterie scolastiche a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Postepay Full Digital: Ovvero l’evoluzione della Digital con l ‘arrivo dell’ IBAN per un canone annuo di 12€ e della carta spedita a casa gratis.
Registrazione card e 1° possesso
Se da un lato, il solo pensiero di fare la fila agli sportelli postali, ti fa venir meno la voglia di possedere una carta postepay, visti i classici tempi di attesa; Dall’altro postepay ha il vantaggio rispetto al mondo bancario di farti avere la carta (anche la fisica) il giorno stesso.
A differenza, nel mondo bancario, alcune entrano in servizio anche dopo 30 giorni dalla tua prima richiesta, ma in molte hanno le virtuali o i codici di queste utilizzabili da APP già a poche ore dalla sottomissione documenti.
Già da un primo sguardo alle carte Postepay si può notare che ad eccezione della IoStudio e della Postepay Digital (solo perchè attualmente in promozione) che sono senza Iban ed inizialmente gratis.
Per tutte le altre con IBAN dovrai sborsare un costo iniziale di emissione o peggio accollarti un costo annuo di spesa più una folta serie di commissioni in usi successivi come: gli addebiti SDD, i Bonifici e/o spesso per i vari prelevamenti ATM durante l’anno.
Con o senza IBAN?…e l’ ISEE?
IoStudio, Postepay standard e Postepay digital senza IBAN non hanno l’obbligo di Dichiarazione ISEE, o per meglio dire, ai fini dichiarativi farà fede il saldo al 31/12 di ogni anno: basterà quindi svuotarne il contenuto qualche giorno prima del fine anno e non servirà dichiararle.
Diversamente l’intera linea delle Postepay Evolution e le “Non Evolution con IBAN” andranno fiscalmente considerate dovendo dichiararne per tutte la giacenza media dell’anno precedente alla dichiarazione.
Le cards del mondo bancario o FinTech hanno tutte o quasi tutte iban o conto bancario vero e proprio con iban collegato o meno , ma comunque sia da gestire tramite la giacenza media annua.
Costi di Ricarica carta
PostePay ha una vasta rete di punti di ricarica, a partire dagli uffici postali. Su sportello automatico postale (ATM Postamat) la commissione dipende dalla carta utilizzata per ricaricare: più bassa con carta BancoPosta, più elevata con Bancomat, Visa, MasterCard e Maestro. Raramente è gratis.
Con PostePay la ricarica in contanti è disponibile anche ai centri Sisal (SisalPay), ampiamente diffusi su tutto il territorio italiano. Anche in questo caso è prevista una esosa commissione di 2€ per ogni operazione.
Tra le carte del mondo Bancario segnaliamo la presenza di commissioni di ricarica se caricate con carte di altri istituti per Hype standard , N26 e Flowe dopo la prima . Tramite bonifico invece Ricaricare queste o le altre prepagate come Tinaba, YAP ed altre è sempre gratis!
Bollettini e ricariche telefoniche
Il pagamento di bollette e bollettini, nonché le ricariche del credito telefonico direttamente da app sono spesso prerogativa dei servizi italiani
Qui le carte postali solitamente eccellono ed hanno pochi rivali , ma laddove non arrivano o falliscono in commissioni grandi banche come N26 , Widiba , Unicredit e tante altre, ecco che i neonati borsellini elettronici venuti alla ribalta solo da qualche anno riescono ad aver commissioni come per il bollo auto al pari di postepay, essendo però di più facile gestione nelle ricevute e più smart nei pagamenti stessi.
Ecco quindi che Satispay e Bill vanno a insidiare quest’area che una volta era di competenza o di maggior economicità di poste italiane.
Addebito diretto SDD
Questa funzione, anche nota come SDD, è necessaria per il pagamento automatico degli abbonamenti, come ad esempio quelli di Netflix, Amazon Prime, operatori telefonici quali: Fastweb, Iliad e le utenze domestiche.
Una funzione che è al 90% gratuita in quasi tutte le banche ed istituti di credito; vede Postepay rimanere un passo indietro viste le commissioni.
Plafond e limiti di utilizzo
I Platfond delle Postepay variano molto, specie in base alle età , basti pensare alla Postepay junior, ma solitamente sono in media tutti più alti rispetto al mondo bancario. Laddove le banche si fermano a prelevamenti ATM da 250 o 500€ giornaliere , ecco che poste italiane arriva sino alle 600€.
Sezioni per il Risparmio?
Postepay non ha modo di farti creare accantonamenti, conti deposito, portafogli virtuali o conti di pagamento tranne che recandosi agli uffici postali o tramite il conto Bancoposta anch’esso però con canone mensile.
Quasi tutte la carte prepagate delle varie banche danno modo di pagare spese condivise, avere conti deposito o addirittura creare piani di accumulo come nel caso di Tinaba di Banca Profilo, disponibile anche per 12enni.
Sicurezza e SMART Compatibility
La PostePay Evolution diventa SMART solo con GPay ma con un codice aggiuntivo. Chi possiede la postepay prepagata standard dovrà invece accontentarsi del uso in contactless.
E per chi ha un iPhone? Ad oggi non c’è nessuna possibilità di collegarle ad iOS. In questo invece spiccano carte come: N26, Tinaba, Flowe , Oval , TransferWise , illimity, Curve, ma non la carta di Crypto.
Costi di attivazione e di spedizione
Per ricevere la PostePay si dovranno sborsare rispettivamente 10 e 5€ per la Standard e la Evolution, ma potresti approfittare della promo attualmente in corso a 0€ sulla Postepay Digital.
Oggi alcune carte Bancarie han fatto dietro-front e chiedono ai clienti: è il caso di carta YAP che ha la virtuale gratis, ma che richiede 9,95€ per la carta fisica; oppure carta Monese che è passata a chiedere 4,95€ di contributo spedizione carta.
Per varie come: Monese e Revolut, che in passato fornivano bei bonus e la carta in consegna gratis sembrano oggi aver cambiato rotta.
Il canone mensile
Il canone è a pagamento per i piani della Postepay Evolution; gratis per la standard, la digital (al momento!) e la IoStudio. Nel mondo Bancario e FinTech si hanno spesso carte base o standard : Hype standard , N26 , N26 business, Revolut, Curve Blue, gratuite e/o con Bonus di Benvenuto.
Sconsiglio le sorelle maggiori delle precedenti: Hype Plus, N26 Metal , Curve Black , Curve Metal , Revolut Premium o Metal, tutte con canone.
Bonifici, prelievi e trasferimenti P2P
I Bonifici comportano commissioni con le PostePay, mentre sono completamente gratuiti con tutte le carte di quasi tutto il mondo Bancario e FinTech, in alcuni casi si hanno addirittura Bonifici istantanei gratis come nel caso di illimity (temporaneamente) o con Verse (sul proprio IBAN).
E per viaggiare all’estero?
La PostePay standard è poco conveniente in viaggio.
Se ci troviamo in un paese con moneta diversa dall’euro, pagare con la PostePay in negozio implica una commissione pari all’1,10% della spesa.
Ancora di più costano i prelievi di contante: oltre alla percentuale già menzionata, si applica una commissione fissa di 5€. In alcuni casi o su alcuni circuiti, specie fuori zona euro, non funzionerà neppure!
Insomma, fino a che sei sul territorio italiano ben venga la cara vecchia Postepay, ma recarsi in aree extraeuropee con le carte postali (non tutte!) può farti trovare veramente nei guai.
Pensare di fare un viaggio oltreoceano avvinghiato alla sola Postepay è veramente volersi prendere dei bei rischi.
PostePay Evolution è un circuito molto più diffuso rispetto a Visa Electron (PostePay Standard), quindi è preferibile non fare pieno affidamento alla prepagata base di Poste Italiane, inoltre sempre meglio viaggiare con più di una carta , meglio ancora se con una carta di debito, una prepagata ed una o più credit cards, ancora più sicuri se dei diversi tipi: MasterCard e Visa.
Quindi per viaggiare all’estero dotati di carta TransferWise, la migliore, è quella con i tassi di cambio ufficiali su Google e con le commissioni di cambio valuta tra le più economiche.
Quale carta scegliere?
A differenza del mondo postepay non avrai costi d’emissione su carte come:
Tinaba, N26, Curve, Oval pay, Transferwise, illimity, Unicredit MyGenius, Flowe, Buddybank, Widiba, Yap, Crypto, Hype, Revolut, Monese, Ing Bank, Skrill, Bitwala, Hype.
Molte delle cards citate saranno recapitate gratuitamente al tuo indirizzo di casa dopo la richiesta in tempi variabili dai circa 5 ai 20 giorni lavorativi.
Quasi tutte le 19 carte Visa o Mastercard nominate hanno o hanno avuto in passato bonus monetari per riceverle, ci scusiamo con le tante altre non nominate per brevità, ma anche altri istituti di credito come: Banco BPM, Mediobanca, Webank, Intesa San Paolo, Banca Nazionale del Lavoro , Credit Agricole, Deutsche Bank, Cariparma, Hello Bank ed altre ancora hanno avuto promozioni degne di nota con card e bonus ai propri clienti.
Quindi, viste le tante Postepay e Postepay Evolution che si vedono in forti quantità nelle tasche di molti cittadini c’è da chiedersi dove sia finita l’oculatezza al risparmio ed il senso per gli affari degli italiani laddove si possono ricevere carte gratuite con bonus, a patto di far richiesta on line.
Sono al momento attivi Premi da 5€ come per Tinaba, Oval, Curve e N26 oppure per bonus più ingenti seguendo le corrette regole dei pdf (nei regolamenti promozionali di carte) come: Flowe ( buono Amazon 15€), illimity (bonus da 25€), Widiba (buono Amazon da 25 €), BuddyBank (bonus monetario da 40€) , Unicredit MyGenius (buono da 150€)… per maggiori info collegati al canale YouTube di Votati al Risparmio!
In Conclusione…
Se cerchi una soluzione di pagamento unico per avere la Postepay Evolution: col piano Postepay Connect e con sole 58€ pagate anticipatamente, avrai la carta Mastercard Postepay Evolution e la sim Poste Mobile con 20 giga in 4G , sms e chiamate illimitate già pagati per tutto l’anno da poter utilizzare su rete Wind3. Magari potresti recuperare le 58€ già dopo 2-3 mesi rivendendo gli sms con telefono Android grazie alla APP simcash.io. Diversamente abbandona l’idea della Postepay Evolution.
Se hai la necessità di avere Platfond elevati o necessiti di una carta con cui poter verso fine anno fare il prelevamento di tutto il saldo in modo da averlo al 31/12 al di sotto di 1€ per evitare dichiarazioni fiscali, corri a fare la Postepay Digital che essendo in promozione, nella versione da APP, senza canone, ne file, ne carta fisica e soprattutto senza IBAN può fare al caso tuo.
Spassionatamente, i consigli che mi sento di dare sono:
Lascia perdere o metti in secondo piano il mondo Postale, così poco compatibile col mondo Bancario, FinTech e delle CriptoValute, pieno invece di ostacoli e commissioni, con servizi farraginosi e/o spesso anche costoso.
Se puoi programmare o attendere qualche giorno in più per ricevere una o più carte Bancarie o FinTech al tuo domicilio , non farti prender dalla fretta.
A differenza, le tante soluzioni Bancarie, o FinTech piene di tanti prodotti “A ufo” e con bonus, sono tali da portarti più avanti nel potenziamento delle tue finanze personali e nell’investimento su risorse per un futuro migliore.
Leggi anche:
- Setapp lo store alternativo arriverà presto sugli iPhone
- Le migliori app per il fantacalcio
- Ecco Airis l’AI implementata in SigmaOS
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI