
PayPal: Metti al sicuro gli Acquisti online!
Insieme alle carte di credito e di debito, PayPal è uno dei metodi di pagamento più diffusi; ad oggi disponibile per milioni di utenti in tutto il mondo.
PayPal è una società di elaborazione dei pagamenti e-commerce che consente agli utenti di creare un conto PayPal e pagare una commissione per ogni transazione in contanti.
Molti clienti preferiscono effettuare il pagamento con PayPal perché è così semplice e veloce da usare, per non parlare del livello di sicurezza fornito agli acquirenti online.
Utilizzato da oltre 17 milioni di aziende in tutto il mondo, PayPal vanta clienti che utilizzano i suoi servizi per effettuare il checkout convertendo a tassi più alti del 80% rispetto ad altre opzioni di pagamento.
Tuttavia, sappi che le regole e le commissioni variano a seconda della valuta e del singolo importo.
Differenze dai pagamenti con carta
PayPal è sicuro rispetto a una carta di credito? Si potrebbe dire che abilitare transazioni sicure è l’unico compito di PayPal. Ma il lavoro continua a crescere e le sfide non finiscono mai.
PayPal ora ha circa 392 milioni di account attivi in tutto il mondo e offre diversi prodotti:
è progettato per rendere sicuro l’invio o la ricezione di denaro, elettronicamente o di persona.
PayPal esiste dal 1998 quando è emerso come un modo popolare per pagare gli acquisti su eBay. Se non fosse sicuro o più sicuro da usare di una carta di credito, contanti o un assegno, PayPal probabilmente sarebbe finito nella spazzatura delle piattaforme tecnologiche morte molti anni fa.
Eppure molti si chiedono ancora, PayPal è sicuro? Potrebbe non essere proprio la domanda giusta. PayPal ha una gamma di armi in atto per tenere le zampe di altre persone lontane dai tuoi soldi. Ma le armi sono più efficaci quando anche tu, il cliente PayPal, prendi alcune precauzioni di base.
Punti CHIAVE
- Il modello di business di PayPal si basa sull’abilitazione di transazioni sicure tra acquirenti e venditori.
- Anche gli emittenti di carte di credito hanno un buon incentivo a rendere sicure le transazioni. Non sei responsabile per acquisti fraudolenti oltre un massimo di $ 50
- Esistono misure di sicurezza di base che puoi adottare per proteggerti dalle frodi, sia che utilizzi PayPal o una carta di credito.
Come funziona
Hai mai avuto la sensazione che gestire i tuoi soldi oggi sia diventando troppo complicato?
Effettuare pagamenti on line per comprare oggetti su molti siti internet (come fare gli acquisti di Natale) sta diventando ogni giorno sempre più indispensabile.
In tanti ricorrono a mettere i propri dati in pagamenti dai voli aerei al cappellino autografato della squadra preferita preso su uno store on line.
La persona comune come anche i più esperti di informatica cadono ogni giorno vittime di raggiri, truffe, phishing, fino a perdere i soldi spesi o peggio perdere quelli sul proprio conto.
È qui che entra in gioco PayPal!
Quanto può essere complesso mantenere organizzati tutti i tuoi soldi, account e metodi di pagamento, metodi come PayPal, Amazon Pay , Bancomat Pay ed altri ancora lavorano ogni giorno per rendere le cose più semplici possibili e allo stesso tempo nella maniera più difficoltosa per gli hacker di turno.
Derek Francom, Il Direttore della gestione dei prodotti di PayPal, ha affermato:
“PayPal offre davvero alle persone il potere di gestire i propri soldi, allungare ulteriormente il proprio denaro e semplificare la vita offrendo loro un’unica destinazione per accedere alle proprie finanze”.
Ecco alcuni scenari in cui PayPal può aiutare il tuo benessere finanziario:
Hai bisogno di un modo semplice per gestire il denaro?
Tenere traccia delle spese, dei saldi dei conti e dei trasferimenti è complicato? È difficile tenere traccia di tutte le tue transazioni in un unico posto per garantire un ordine migliore?
La soluzione: utilizzare il portafoglio digitale PayPal per riunire più account in un unico posto
“Puoi accedere al tuo conto PayPal sull’app o sul Web e vedere tutte le tue transazioni con PayPal”, ha detto Derek. “Puoi semplicemente classificare tutte le tue transazioni e guardare dove stai spendendo soldi in modo olistico come cliente.”
1° regola proteggere i tuoi dati
Ci sono storie nelle notizie apparentemente ogni due mesi su violazioni dei dati e furti di identità. Non vuoi preoccuparti di mettere a rischio la tua carta di credito o i tuoi dati personali durante lo shopping?
La correzione: l’utilizzo di PayPal al momento del pagamento significa che i commercianti non ottengono le tue informazioni finanziarie complete, quindi c’è una ridotta possibilità di compromissione dei dati finanziari. PayPal salvaguarda le tue informazioni finanziarie, aiutandoti a proteggerti se rilevano frodi durante una transazione.
Serve un account senza requisiti di saldo minimo?
Stai tentando di aprire un conto presso una grande banca ma sei a corto di liquidità e non riesci a soddisfare i requisiti minimi di finanziamento.
La soluzione: sapevi che puoi essere pagato direttamente sul tuo saldo conto PayPal? Con il deposito diretto
Puoi persino essere pagato fino a due giorni prima. Inoltre, la tua carta di debito PayPal semplifica l’accesso a tali fondi in modo da poter pagare le bollette direttamente dal tuo saldo.
“Il nostro obiettivo è democratizzare i servizi finanziari e aiutare i consumatori che altrimenti non avrebbero accesso ai servizi bancari; aiutando le persone a gestire le proprie finanze in modo meno complicato.”
Queste le parole dei vertici dell’azienda
Stai cercando di bloccare i pagamenti degli acquisti
La stagione dello shopping natalizio è in moto e li stai sorprendendo con una grande vacanza in famiglia. La sfida è che stai ancora aspettando che alcuni clienti ti paghino per il tuo lavoro o per il bonus per le vacanze. Potresti davvero usare una certa flessibilità nel modo in cui gestisci i tuoi pagamenti.
La correzione: con le opzioni di PayPal acquista ora, paga in seguito puoi pagare i tuoi acquisti nel tempo e concederti un pò di spazio per gestire le tue finanze (condizioni NON consigliate!).
Puoi usare qualsiasi carta di debito/credito o prepagata che faccia parte dei circuiti: Visa, Mastercard o American Express, ma non Maestro o altre utili in Bancomat Pay.
Segui i consigli del Blog Tecnogalaxy e se non le hai già: attiva le migliori carte con Bonus e CashBack da poter aggiungere a TheFork Pay come BBVA, Verse, Tinaba, BuddyBank, Nexo,…
Vuoi un modo migliore per tenere traccia di offerte e premi?
Offerte e coupon sono difficili da trovare e non sempre funzionano. Chi ha il tempo di trovarli e tenerne traccia? Possono aiutarti a ottenere di più dai tuoi soldi.
Paypal Honey: può cercare e applicare automaticamente coupon e punti per i premi di rimborso al momento del check out. Ha anche funzionalità come Droplist per avvisarti se un articolo che ti interessa è in vendita.
PayPal ti consente anche di guadagnare e pagare con premi per aiutarti ad aumentare il tuo budget.
Collegare le tue carte a PayPal ti consente di riscuotere automaticamente i premi idonei quando utilizzi tali carte al momento del pagamento. Massimizza il valore dei tuoi soldi quando fai acquisti con PayPal, con grandi premi e rimborsi sugli acquisti quotidiani.
– tempo alla compilazione moduli, + tempo per TE!
A tutti è successo. Stai facendo acquisti online e mentre inserisci i dati di pagamento vieni interrotto e devi occuparti di qualcos’altro. Quando torni, il carrello è scaduto e devi ricominciare tutto da capo.
La soluzione: con PayPal, salvano il tuo indirizzo di spedizione, le informazioni di pagamento preferite e altro ancora nel sicuro database. Ogni volta che fai acquisti con uno dei milioni di commercianti che accettano PayPal, puoi semplicemente fare affidamento sul pulsante “Paga con PayPal” e l’affare è concluso.
Quindi qual è il modo corretto di far acquisti? “PayPal è il luogo centrale per i tuoi servizi finanziari”, ha affermato Derek. “Puoi fare acquisti online, puoi fare acquisti in negozio, puoi risparmiare, puoi pagare le bollette. PayPal può aiutarti a semplificare la tua vita finanziaria.”
PayPal o carte di credito: quale è al sicuro?
Le procedure di PayPal sono praticamente il top della sicurezza per le transazioni elettroniche.
PayPal paga persino gli hacker se scoprono vulnerabilità nei suoi sistemi, il famoso “hacking etico”.
Secondo Dean Turner, direttore dell’intelligence sulla sicurezza di PayPal, Se ti interessano i loro prodotti e ti interessano i tuoi clienti, ti interessa la sicurezza dei tuoi clienti e quindi devi:
- Proteggere gli acquisti PayPal garantendo che gli utenti vengano rimborsati per intero, comprese le spese di spedizione, se un prodotto acquistato online tramite PayPal arriva ed è “significativamente diverso dalla sua descrizione”. Non copre assolutamente tutti gli acquisti, ma se ordini un abito da sposa e ricevi uno strofinaccio, sei coperto!!!
- Se un ordine pagato con PayPal non arriva, puoi segnalarlo e ottenere un rimborso.
- Se viene effettuato un acquisto non autorizzato sul tuo account, non ne sei responsabile se viene segnalato entro 60 giorni.

Come proteggersi on-line
- Non utilizzare il Wi-Fi pubblico disponibile nei bar e negli aeroporti. Utilizza invece una rete privata virtuale (VPN).
- Non archiviare i dati della tua carta di credito online presso i tuoi rivenditori preferiti. Digitalo ogni volta o usa un gestore di password professionale.
- Fai acquisti online solo su siti sicuri. Questi di solito hanno un URL che inizia con “https” (anziché “http”) e mostrano il simbolo di un lucchetto. Questi sono segnali che la connessione tra il tuo browser web e il server del sito è crittografata. Questa non è affatto una protezione garantita, ma chiude una strada per la frode.
- Fai attenzione al phishing che arriva tramite un’e-mail o un messaggio di testo che ti promette qualcosa di eccezionale, se fai solo clic su questo link.
- Cambia frequentemente le password sui conti della tua carta di credito (e sul tuo conto PayPal) e non usare il tuo nome, le date di nascita dei tuoi figli o qualsiasi altra password troppo ovvia.
Come proteggersi off-line
- Taglia qualsiasi carta che hai ancora che non ha un chip. Se ti imbatti in un lettore che richiede di strisciare la carta, perché il lettore di chip non funziona correttamente o il negozio ha una macchina obsoleta, evita di usarlo.
- Usa solo bancomat di proprietà della banca per prelevare contanti.
- Paga la benzina all’interno della stazione, non alla pompa. Le pompe di benzina sono notoriamente facili da equipaggiare con uno skimmer di carte che ruba le informazioni sull’account mentre vengono utilizzate.
Registrazione a PayPal
La registrazione a PayPal è gratuita . Ecco come fare in pochi semplici passi:
Vai a https://www.paypal.it e clicca sul link Registrati, in alto a destra di ogni pagina del sito.
Scegli il conto:
Seleziona il tipo di conto più adatto alle tue necessità: potrai scegliere tra Conto personale , Conto Premier o Business .
Il Conto personale è quello ideale per utenti privati soprattutto per pagare i propri acquisti .
L’invio di denaro per i pagamenti è sempre gratuito. Per inviare soldi scegli “invio ad Amici o parenti” altrimenti avrai commissioni.
Se prevedi anche di ricevere pagamenti da altri utenti o farne un utilizzo professionale di vendita, i Conti Premier e Business forse faranno al caso tuo o dovrai sostenere delle commissioni sul venduto.
5 passi per avere l’account:
1) Inserisci i tuoi dati nel modulo online.
2) Scegli una password di almeno 8 caratteri, che userai solo per accedere a PayPal.
3) Ricorda di distinguere le maiuscole dalle minuscole e scrivi in luogo sicuro i tuoi dati di accesso.
4) Scegli le due domande di sicurezza con le risposte: saranno utili per eventuali recuperi password.
5) Prendi visione e accetta le Condizioni d’uso di PayPal. Compilato tutto? Clicca sul pulsante Registrati.
Controlla la tua casella di posta: ti invierà un’email per confermare il tuo indirizzo.

Collegamento sicuro di conti e carte
Per utilizzare PayPal, devi collegarti a un conto bancario o una carta di credito o depositare denaro direttamente su PayPal o una combinazione di tutti questi.
Per collegare la tua carta a PayPal da computer, collegati al sito ufficiale:
accedi al tuo account e seleziona l’opzione Portafoglio (wallet). Scegli, quindi, la voce Collega una carta, inserisci i dati della tua carta nei campi Numero di carta, Scadenza e Codice di sicurezza, clicca sul pulsante Collega carta ed è fatta.
Da smartphone e tablet, invece, avvia l’app di PayPal, accedi al tuo account, premi sull’icona della rotella d’ingranaggio collocata in alto a destra e seleziona l’opzione Conti bancari e carte dal menu che si apre. Premi, quindi, sul pulsante + collocato in alto a destra, seleziona la voce Carta e inserisci il numero della carta nel campo apposito.
Infine, inserisci i dati della tua carta nei campi MM/AA (con il mese e l’anno di scadenza) e CVV (con il codice di 3 cifre riportato sul retro della carta) e fai tap sul pulsante Collega carta, per collegare la tua carta a PayPal.
Ti sarà utile sapere che, collegando una carta di pagamento al tuo conto PayPal, puoi subito usarla per effettuare acquisti online e ricevere pagamenti sul tuo conto. Nonostante ciò, sono applicati dei limiti d’invio e di trasferimento di denaro che possono essere rimossi solo confermando la carta (opzione non disponibile usando l’app di PayPal)
Per farlo tramite browser, accedi alla sezione Portafoglio del tuo account, seleziona la tua carta e scegli le opzioni Conferma la tua carta e Richiedi codice, per ricevere (entro 1-2 giorni lavorativi) un piccolo addebito di circa 1-2€ sul conto corrente associato alla carta scelta.
Dopo aver annotato il codice inviato insieme all’addebito, accedi nuovamente alla sezione Portafoglio di PayPal, seleziona la carta di credito da confermare, inserisci il codice di verifica nel campo apposito e premi sul pulsante Conferma, per completare la verifica e rimuovere i limiti di prelievo e trasferimento di denaro imposti da PayPal per le carte di pagamento non verificate.
Collegamento carta tramite APP
Ecco come collegare una carta nell’app PayPal:
- Tocca “Wallet”.
- Tocca “+” in corrispondenza di “Conti bancari e carte“.
- Tocca “Carte di debito e di credito“.
- Immetti i dati della carta o scansionala.
Se aggiungi la carta manualmente, immetti i dati della carta di debito o di credito e seleziona “Collega carta manualmente“. Nota: quando aggiungi una carta, ti verrà chiesto di completare la procedura 3D Secure dalla banca emittente della carta. Per confermare che sei tu il titolare della carta, la società emittente della carta può chiederti di immettere un codice di sicurezza inviato al tuo cellulare o di completare l’autenticazione biometrica (impronta digitale o riconoscimento del volto) sull’app bancaria.
Se completi l’autenticazione 3D Secure, potrai aggiungere la carta al tuo conto PayPal per i pagamenti futuri, alcuni dei quali potrebbero richiederti di immettere di nuovo il codice di accesso 3D Secure o la password, si tratta di eccezioni alla norma.
In alcuni casi servirà verificare che ne sei effettivamente il titolare. Se nella sezione relativa ai dati della carta del tuo wallet PayPal vedi il link “Conferma carta di credito”, devi confermare la carta prima di poterla usare con PayPal. In caso contrario, puoi iniziare a usare subito la tua carta.
Come si paga con PayPal
Quando viene utilizzato uno di questi sistemi, la transazione viene eseguita utilizzando dati crittografati, il che significa che le informazioni sul tuo account privato non vengono rivelate, nemmeno al destinatario del denaro. È più economico pagare direttamente dal tuo conto bancario o da una carta che non arrechi spese e puoi provate tante qui nei vari articoli del Blog. Non vengono così addebitati costi aggiuntivi.
Inoltre, collegando una o più carte a PayPay: potresti recuperare altri soldi come le veloci 5€ gratis grazie a Verse, le 10 o 20€ di Tinaba, le 40€ con codice 66F752 di BuddyBank, i 25 $ in Bitcoin con Nexo o le fino a 250€ possibili di BBVA.
Supponiamo che sei in un sito di e-commerce e stai facendo i regali di Natale.
I prodotti che hai scelto finiscono uno dopo l’altro al carrello, apponi il segno di spunta accanto all’opzione pagamento con PayPal, inserisci i dati del tuo account scrivendo Indirizzo email e Password e clicca sul pulsante Accedi.
Scegli, quindi, il conto o la carta collegata a PayPal che scegli se ne hai più di una e clicca sul pulsante Conferma e paga, per completare l’acquisto.
Solitamente paypal propone la carta o conto tra i vari che hai impostato o puoi scegliere come “predefinito”, ma che puoi cambiare ogni volta che hai un cashback o una promozione migliore su una carta non predefinita al pagamento.
PayPal.Me
Se hai intenzione di ricevere pagamenti in modo semplice e rapido senza fornire l’indirizzo email o il numero di telefono associati a Paypal, tutto quello che devi fare è accedere al tuo account e creare un link personalizzato chiamato PayPal.me
Dal account PayPal fai click sull’opzione Invia e richiedi collocato in alto, seleziona la scheda Richiedi e scegli l’opzione Crea il tuo link PayPal.Me.
Adesso, inserisci il nome da visualizzare nell’URL del tuo link PayPal.Me
Scegli il tuo link e verificare se è disponibile, se sì premi sul pulsante Avanti. Nella schermata Rivedi la tua Pagina PayPal.Me, apponi il segno di spunta richiesto per accettare privacy e condizioni d’uso.
Clicca su Accetta e crea, per creare il tuo link personalizzato. Fatto: passa il link e Fatti Pagare!
Conclusioni
Fai attenzione alle truffe del web e alle mail o sms del phishing seguendo i tanti articoli del Blog.
Armandoti di un account Paypal con conto corrente bancario e una (o meglio più di una) carta Visa o Mastercard Debit collegati potrai muovendoti in siti in “https” col simbolo del lucchetto chiuso avendo più sicurezza nello shopping, dato che saranno protetti dall’assicurazione della protezione sugli acquisti.
In caso di venditori scorretti, ricezione prodotti non funzionanti, o vere e proprie fregature potrai avvalerti dell’attenzione e protezione dell’acquirente su cui Paypal ha praticamente fondato il suo successo.
Oltre alle carte Visa e Mastercard, sono spesso accettate anche le maestro debit con circuito bancomat dalle quali puoi ottenere anche 30€ di Bonus grazie alla promozione di Bancomat Pay.
Raramente carte bancomat (di circuiti nè Visa, nè Mastercard) sono accettate per pagamenti sul web.
Utilizzare queste ultime tramite Paypal è un modo di poterle usare sempre.
Dotarsi di una carta prepagata gratis tra le tante descritte qui al Blog Tecnogalaxy o una qualsiasi carta di un conto corrente secondario gratuito, da utilizzare magari solo per gli acquisti on line (o per un solo settore specifico), può esser un buon modo di aumentare la sicurezza informatica e allontanare le frodi ai propri averi laddove si abbia un unico conto corrente con una sola carta. (situazione sconsigliata anche dal canale YouTube Votati al Risparmio!)
Leggi anche:
- Ecco come vedere gli attacchi hacker in tempo reale
- Ecco cosa è successo alla banca Silvergate
- Waldo: un nuovo motore di ricerca da provare
- La nuova AI di Snapchat basata su ChatGPT
- Quora ha creato il proprio ChatBot
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI