
P2P Lending – 4 piattaforme a confronto
Buongiorno lettori di Tecnogalaxy! Oggi andremo a parlare di P2P Lending e delle 4 piattaforme di investimento più conosciute.
Nota bene: Questo articolo è stato scritto a scopo informativo e non va inteso in alcun modo come un consiglio finanziario. Investi con cautela, i fondi sono sempre a rischio.
Cos’è il P2P Lending?
Partiamo con la definizione di P2P Lending, cosicché anche coloro che sono ignoranti in materia di investimento, capiscano di cosa stiamo parlando.
Il Peer To Peer Lending, è un sistema di investimento moderno, inteso come prestito tra privati. Immaginiamoci questo tipo di piattaforma come fosse un amico che ci chiede 50 euro. All’interno di queste piattaforme, saranno le aziende, definite “Loan Originator” (originatori di prestiti), a richiedere un prestito, a cui dovranno aggiungerci interessi, solitamente tra il 6% e il 15% annuo. La sicurezza di questi prestiti molte volte viene calcolata tramite audit fatti dalla piattaforma intermediaria o tramite le recensioni dei clienti stessi.
Partiamo dunque a vedere le 4 piattaforme più famose (e probabilmente sicure) al momento.
Bondora
Bondora è un servizio finanziario con sede in Estonia, creato oltre 11 anni fa, nel pieno della prima crisi economica.
Garantisce un rendimento minimo del 6% annuo con il suo servizio “Go & Grow”, nato per coloro che vogliono rendimenti passivi (infatti è tutto completamente automatico). Tuttavia è possibile investire nei prestiti anche manualmente, selezionando quelli con i rendimenti più alti.
Durante il Covid-19 la liquidità della piattaforma si è ridotta notevolmente, portando alcuni ritardi sui pagamenti, ma ora tutto sta tornando alla normalità, e un ritiro impiega 1-2 giorni ad arrivare sul conto bancario del richiedente.
Bondora mette a disposizione a tutti gli utenti, il cashflow dell’azienda, la quantità di prestiti in attesa e attivi, e molte altre informazioni che potete trovare sul sito. La trasparenza è il punto forte di Bondora.

Mintos
Mintos è una piattaforma creata nel 2015, che in breve tempo è diventata una delle principali nel campo del P2P Lending. Ciò che la contraddistingue è la sua trasparenza, il tasso di interessi (maggiorato rispetto a Bondora, con un rischio ovviamente maggiore) e la quantità di opzioni disponibili.
Il Servizio “Invest & Access” è un servizio di investimento automatico che tuttavia presenta alcuni problemi. Nonostante questo, è molto utilizzato da coloro che non vogliono cercare manualmente gli investimenti da fare.
Mintos inoltre, presenta il mercato principale e il mercato secondario dei prestiti. Il mercato principale rappresenta l’inizio per tutti i “Loan Originator”, dove potranno richiedere un prestito per vari motivi (sono aziende, non privati). Il mercato secondario è rappresentato dai privati che vendono i loro prestiti (scontati del 5-10%) per riprendere la liquidità. Solitamente il mercato secondario è necessario per coloro che devono recuperare subito liquidità senza aspettare la fine del prestito.
È necessario segnalare che Mintos, nel 2018 e nel 2019 ha riportato perdite considerevoli a livello finanziario. Un audit del 2019 mostra infatti che c’è stata una perdita netta di 1 milione di euro.
Durante la pandemia, molti Loan Originator sono falliti, impedendo il pagamento completo del prestito. Attualmente la situazione rimane instabile, anche se si sta lentamente rimarginando.

ViaInvest
ViaInvest è una piattaforma operante in Europa, con sede a Riga (Latvia), ed è parte del gruppo “VIA SMS Group”, richiedente tra l’altro, dei prestiti “Business” all’interno della piattaforma.
Le peculiarità principali di questa piattaforma sono principalmente due. Il buyback è garantito entro 30 giorni dalla fine del prestito, dunque se dopo 30 giorni non ti arrivano i soldi dal Loan Originator, ricevi il deposito e gli interessi sul tuo conto senza problemi (un’ottima protezione per gli investitori più timorosi), e la seconda riguarda la divisione tra prestiti privati e aziende.
I prestiti privati sono richiesti da normali persone, e hanno il buyback garantito, mentre i prestiti aziendali sono richiesti (almeno al momento) solo da “VIA SMS Group” e hanno un ritorno del 12-16% annuale. Tuttavia non hanno buyback garantito.
Gli audit sul rischio e sui report annuali sul cashflow finanziario vengono fatti da un’azienda esterna, apposta per evitare il pilotaggio delle cifre.
Non sono state segnalate grosse problematiche durante la Pandemia, la piattaforma continua imperterrita a lavorare.
Robocash
Robocash è una piattaforma sbarcata in Europa nel 2017, ma attiva dal 2013 in Russia, facente parte del gruppo “Robocash Group”. Esattamente come ViaInvest, offrono buyback garantito sui prestiti e rappresenta una grande sicurezza tra molti investitori. I rendimenti si aggirano tra il 10% e il 14% annuo, una buona media.
La sede Europea si trova in Croazia. Sul sito si trovano ulteriori informazioni.
Come tutte le altre, offre anche un sistema automatico di investimento nei prestiti P2P, dando dunque guadagno passivo a coloro che sono interessati. In alternativa, come sempre, è possibile investire manualmente sfogliando i prestiti disponibili con il relativo tasso d’interesse e il tempo di blocco del capitale.
Durante la pandemia la piattaforma non ha riscontrato grosse problematiche, se non un leggero ritardo sui pagamenti.

Conclusioni
Tutte e quattro le piattaforme analizzate hanno un buon passato e sono conformi alle leggi Europee con sistema KYC/AML (Know Your Customer/ Anti-Money Laundering). Hanno decine di migliaia di investitori. Ovviamente bisogna sempre porre attenzione a diversificare i fondi nel modo più corretto possibile.
Leggi anche:
- I vantaggi in termini di sicurezza derivanti dall’utilizzo delle VDR nelle transazioni immobiliari
- Cos’è il cashback: caratteristiche, utilità, settori
- Wire ha appena ricevuto un finanziamento di 30 milioni
- Woolsocks: Regali di Natale GRATIS
- Come effettuare il Librabet login ed ottenere i premi
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI