
Migliori Smartphone Xiaomi sotto i 150€ [Gennaio 2021]
In questo articolo, costantemente aggiornato, andremo ad analizzare le migliori proposte di smartphone Xiaomi e Redmi disponibili sul mercato ad un prezzo inferiore ai 150€.
La prolifica azienda cinese – sempre più nota per i suoi prodotti dall’ ottimo rapporto qualità-prezzo – conta di una lineup di dispositivi davvero variegata per ogni fascia di prezzo, e in continua evoluzione.
Può quindi risultare difficile districarsi tra la tra la marea di prodotti disponibili, spesso molto simili tra loro.
Divideremo questa rubrica, in 4 macro articoli, suddivisi per smartphone con le seguenti fasce di prezzo:
- BASSA [99€-140€]
- MEDIO-BASSA [150€-240€]
- MEDIO-ALTA [250€-350€]
- ALTA [360€-999€]
Nell’ articolo di oggi ci soffermeremo sulla Fascia Bassa.
FASCIA BASSA [80€ – 140€]
Indicata per chi non ha troppe pretese in termini estetici e di prestazioni, ma cerca uno smartphone solido ed affidabile.
Redmi 9a
Modello di ingresso della compagnia cinese, Redmi 9a punta dritto alla sostanza. Ampio display HD da 6.53″ con notch, e batteria da ben 5000mAh sono il suo biglietto da visita.
Indicato per chi vuole spendere il minimo, magari come secondo telefono, o come smartphone per anziani.
I soli 2GB di RAM, una memoria interna da 32GB di tipo eMMC, ed un processore non particolarmente reattivo, rallentanto l’esperienza di utilizzo, che rimane comunque accettabile per il prezzo.
Il software, basato su android 10 e già aggiornato alla MIUI 12, è completo e rifinito. Insieme alla sua mostruosa batteria da 2-3 giorni di utilizzo, è il suo vero punto di forza.
Infatti, a differenza degli altri competitor a meno di 100€ di altre aziende (che di fatto non hanno supporto), Redmi 9a potrà contare su aggiornamenti di funzionalità e sicurezza per almeno 2 anni.
Disponibile su Amazon a 99€.
Redmi 9a 2/32GB, 99€: https://amzn.to/3er3F5Y
Redmi 9c
Quasi identico al fratello, Redmi 9c si differenzia da Redmi 9a per la presenza di una tripla fotocamera posteriore da 13MP invece che singola, e per un processore leggermente più veloce.
Il processore Mediatek Helio G35, a differenza dell’ Helio G25 del 9A, è un octacore con clock massimo a 2,3Ghz invece che 2.0Ghz.
Questo, insieme alla presenza di una versione da 3GB di RAM + 64GB di storage, rendono il Redmi 9C leggermente più adatto ad un utilizzo più intenso del telefono.
Tuttavia, nella fascia di prezzo della versione 3/64GB, si trova anche Redmi 9 (che vedremo in seguito) e che, come caratteristiche, è di un livello superiore rispetto al 9c.
Redmi 9C 2/32GB: https://amzn.to/2I4JQ8u
Redmi 9C 3/64GB: https://amzn.to/3hJx7Uu
Redmi 9
Xiaomi Redmi 9 è lo smartphone di fascia bassa di casa Xiaomi.
Rispetto agli entry level Redmi 9a e 9c, Redmi 9 vanta caratteristiche superiori in ogni ambito.
E’ infatti il primo device di questa lista, in ordine di prezzo, che posso consigliare come telefono principale e non come “muletto”.
A bordo troviamo infatti un display da 6.53″, questa volta con risoluzione FHD+, cornici più ottimizzate e notch.
Il corpo è sempre in plastica, ma con una lavorazione “ruvida” della scocca posteriore, che restituisce una sensazione molto piacevole al tatto.
Posteriormente, trovano posto ben 4 fotocamere, di cui la principale da 13MP, offre buoni scatti.
A muovere il tutto, vi è un processore Mediatek Helio G80 octacore, a 12nm. Si tratta di un ottima cpu che garantisce prestazioni più che sufficienti per un utilizzo quotidiano fluido, senza particolari rallentamenti anche in app più pesanti. Con un punteggio di ben 200.000 punti su Antutu, si posiziona al di sopra degli altri concorrenti e permette di giocare anche a titoli impegnativi (a costo di abbassare qualche settaggio grafico).
La batteria è un altro punto di forza: con 5020mAh, si fanno agilmente 2 giorni di utilizzo. Il software è basato su android 10 e recentemente aggiornato alla splendida MIUI 12. Garantiti i 2 anni di aggiornamenti.
Disponibile su Amazon a partire da 119€ per la variante 3/32GB, e 140€ per la ottima 4/64GB. Un ottimo affare in entrambe le versioni di memoria!
Redmi 9 3/32GB, 119€: https://amzn.to/2JzLoYL
Redmi 9 4/64GB, 140€: https://amzn.to/34UiKcR versione consigliata
CONCLUSIONI E CONSIGLI FINALI
Si conclude cosi questa lista di smartphone sotto i 140€, andiamo qui di seguito a riportare i nostri consigli
- ENTRY-LEVEL: Redmi 9C 3/64GB, 129€: https://amzn.to/3kwELDs
- BASSA: Redmi 9 4/64GB, 139€: https://amzn.to/2RFZU1T
N.B. cercheremo di mantenere questo articolo costantemente aggiornato, tuttavia è possibile che ci siano piccole differenze di prezzi a causa delle continue fluttuazioni degli stessi.
Leggi anche:
- Setapp lo store alternativo arriverà presto sugli iPhone
- Le migliori app per il fantacalcio
- Ecco Airis l’AI implementata in SigmaOS
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI