Buongiorno lettori di Tecnogalaxy, oggi andremo a parlare delle prime impressioni su Microsoft Flight Simulator 2020. A poche settimane dall’uscita della Demo, molti sono i commenti positivi sul nuovo gioco di Asobo.

Gameplay Flight Simulator 2020

Al momento della Demo, ci sono circa 20 aerei disponibili, che vanno dal Cessna, al Boeing 777. È presente un tutorial di base per coloro che non hanno mai volato, ma che al momento è poco approfondito e sicuramente verrà rifinito nelle patch future.

Gli aerei attualmente presenti sono i seguenti: Airbus A-320 Neo, Aviat Pitts Special S2S, Boeing 747-8 Intercontinental, CubCrafters XCub, Daher TBM 930, Diamond DA62, Diamond DA40 NG, EXTRA 330LT, Flight Design CTLS, ICON A5, JMB VL-3, Robin CAP 10, Robin DR400-100 Cadet, Beechcraft Bonanza G36, Beechcraft King Air 350i, Cessna 152, Cessna 172 Skyhawk (G1000), Cessna 208 B Grand Caravan EX, Cessna Citation CJ4, Zlin Savage Cub.

Molti aerei piccoli, pochi aerei commerciali. Mancano inoltre marche conosciute come al Embraear (Ryanair e Alitalia ne hanno qualcuno nella loro flotta di aeromobili).

I comandi da tastiera sono molto difficili, ma dalle ultime indiscrezioni potranno essere semplificati. Ci sarà un tutorial, al momento poco approfondito, che verrà rifinito nei futuri aggiornamenti, che (almeno si spera), sarà in grado di formare nuovi piloti.

Grafica

Passimo al punto forte di Flight Simulator 2020: la grafica.

Questa parte ha richiesto la maggior parte dei fondi, in quanto la mappa, nonostante fosse generata con le mappe di Bing, non aveva profondità. Di conseguenza, Asobo e Microsoft, hanno finalmente potuto testare e finalizzare l’utilizzo del Cloud Computing di Microsoft Azure, per ricreare al PC 1,6 miliardi di edifici, con precisione quasi millimetrica. Questo ha permesso di salvare moltissimo tempo ma anche risorse, creando un Mondo di gioco ricreato perfettamente in dettaglio.

Il Mondo di gioco ricreato perfettamente, permetterà al giocatore un’immersione mai vista prima.

Oltre a questo, l’IA di Azure ha anche permesso la realizzazione di fiumi e alberi in 3D, con un livello di dettagli mai visti prima.

L’illuminazione e le nubi volumetriche fanno il resto. D’altro canto, è un simulatore a tutto tondo. Il sole che filtra attraverso le nuvole, le tempeste, le turbolenze, tutto è ricreato perfettamente.

Ovviamente insieme a tutto questo si aggiunge il meteo in tempo reale, in grado di dare al giocatore quel pizzico di realismo in più che desidera.

Multiplayer Flight Simulator 2020

Come se non bastasse, Asobo ha anche reintrodotto il multiplayer, che permette di volare con gli amici o in compagnia di sconosciuti. Attenzione al radar, piloti!

Volare con gli amici non è mai stato così bello con il nuovo Flight Simulator 2020.

Audio

Il comparto audio è perfetto, soprattutto sulla parte delle condizioni climatiche, che ti immerge completamente in un volo in mezzo ad una tempesta tropicale, o in mezzo a lampi e tuoni. Un audio di tutto punto completa il gioco.

Annunciato supporto al VR

Avete capito bene! Questo gioco potrà essere giocato anche tramite l’ausilio di un visore per la realtà virtuale. Peccato che se il gioco di base chiede specifiche così alte, non immagino neanche cosa richieda giocarlo in VR.

Ovviamente non scoraggiatevi, il gioco migliorerà per diverse schede grafiche, anche se alcuni rumor dicono che questo gioco sarebbe stato perfetto con la serie 3000 di Nvidia (non si esclude anche l’utilizzo di RDNA2 di AMD, ovviamente).

Piccolo problema Flight Simulator 2020

Tutto molto bello, ma questa grafica chi la regge? Beh, in questo momento, data l’ottimizzazione scarsa, sembra che nemmeno una 2080S sia un grado di arrivare a performare con 60FPS, dunque se volete giocarci, temo che dovrete spendere una fortuna in nuovo hardware. Certo, verrà ottimizzato ulteriormente per diverse schede grafiche/processori, ma almeno è già un inizio.

Essendo un simulatore non per tutti, consiglierei l’acquisto solo a chi è pratico di simulazione realistica, in quanto il tutorial al momento non è ancora dettagliato (almeno per ora, in futuro verrà sicuramente migliorato tutto).

Volare è un’esperienza fantastica per molti, ma farlo dalla comodità di casa, e con un fotorealismo simile, è veramente incredibile!

L’inizio dei giochi realistici?

Quante volte apriamo un gioco e diciamo: “Sembra realistico”? A tutti è successo almeno una volta, su questo ne sono certo. Ma un livello di realismo simile nessuno l’aveva mai visto. Che questo sia l’inizio dei giochi next-gen? Fatecelo sapere nei commenti.

Se volete discutere di questo articolo e molto altro ancora, entrate nel gruppo Telegram e nel canale per non perdervi alcun nuovo articolo!

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.