
L’intelligenza artificiale diventa regista
La Duke University annuncia il “robot-regista”. Il nuovo sistema, grazie all’intelligenza artificiale, è in grado di ricreare dei video partendo da poche righe di testo.
Introduzione
Tramite l’intelligenza artificiale e il miglioramento dell’algoritmo su cui si basa il robot, siamo arrivati ad una svolta decisiva per la tecnologia. Lo scienziato e autore principale dell’invenzione, Yitong Li , è infatti riuscito a dar vita ad un robot che, da poche righe di testo, ricrea brevi video da 32 fotogrammi. I video si estendono per una durata di circa 1 secondo con dimensioni di un francobollo, 64 per 64 pixel. L’obiettivo non è solo quello di rappresentare un video, questione già precedentemente sviluppata da altre università, bensì quello di prevedere il futuro e quindi le azioni che i personaggi possono mettere in atto partendo da un’azione.
La creazione del video
I ricercatori hanno usato una varietà di attività facilmente rappresentabili tratte dal film Action Human Kinetics. Il robot quindi ha rappresentato soprattutto scene di sport come l’andare in bicicletta, giocare a hockey e, tutto questo, grazie all’intelligenza artificiale e al suo sviluppo esponenziale. Per riceare il video il robot si focalizza prima su un passo fondamentale: creare il “gist” del video. Ovvero dare forma ad un’immagine che fornisce il colore di sfondo e il layout dell’oggetto desiderato. Il secondo passo è quello chiamato del “discriminatore”.
Per capirlo meglio facciamo un esempio pratico: se si tratta di rappresentare una partita di hockey il descriminatore giudica il lavoro fatto dal “gist”. Và a analizzare vari filmati che riguardano una partita di hockey per poi chiedere un lavoro migliore al “gist” qualora il video non fosse attinente. L’algortimo , quindi, ha una funzione di apprendimendo automatica che migliora di volta in volta, aumentando la precisione della ricostruzione e animando il testo in maniera fedele.
Conseguenze quotidiane
Le applicazioni ovviamente non si limiteranno solamente alla cinematografia. Questo tipo di intelligenza artificiale può essere estesa, come tutti gli altri tipi di IA, a tutti i settori della vita dell’uomo. Basta pensare infatti a come sarebbe utile questo robot a ricreare un incidente, ad aiutare testimoni di un crimine o, per esempio, nella medicina. Riuscite ad immaginare una macchina che preveda, nei minimi dettagli, cosa potrebbe accadere ad un paziente se gli venisse attuato un metodo di cura piuttosto che un altro? La rivoluzione delle rivoluzioni!
Se ti è piaciuto questo articolo puoi dare uno sguardo a L’intelligenza artificiale legge il pensiero.
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI