In questo articolo, costantemente aggiornato, andremo ad analizzare l’intera lineup di smartphone Xiaomi e Redmi disponibili sul mercato.

La prolifica azienda cinese – sempre più nota per i suoi prodotti dall’ ottimo rapporto qualità-prezzo – conta di una lineup di dispositivi davvero variegata per ogni fascia di prezzo, e in continua evoluzione.
Può quindi risultare difficile districarsi tra la tra la marea di prodotti disponibili, spesso molto simili tra loro.

L’ obiettivo di questo articolo è quello di fare chiarezza tra tutti i dispositivi, indicando le migliori proposte per ogni fascia di prezzo, evidenziandone pregi e difetti, e da dove è consigliato acquistare.

Divideremo l’elenco, in 4 macro aree, suddivise per smartphone con le seguenti fasce di prezzo:

  • BASSA [99€-140€]
  • MEDIO-BASSA [150€-240€]
  • MEDIO-ALTA [250€-350€]
  • ALTA [360€-999€]

Infine, nell’ ultima sezione, riassumiamo il tutto proponendovi i nostri consigli di smartphone per ogni fascia di prezzo.

Considereremo, come negozio di riferimento, e quindi preferito, Amazon, per la qualità di spedizioni, servizio clienti, garanzia e prezzi.
Seguiranno, in ordine di preferenza, store con magazzini italiani, quindi Mi.com, Mediaworld, Unieuro, Euronics.

Infine, se la differenza di prezzo è notevole, menzioneremo anche proposte da store d’oltreoceano come Gearbest, Bangood, Aliexpress.
Partiamo subito.

FASCIA BASSA [80€ – 140€]

Indicata per chi non ha troppe pretese in termini estetici e di prestazioni, ma cerca uno smartphone solido ed affidabile.

Redmi 9a

Modello di ingresso della compagnia cinese, Redmi 9a punta dritto alla sostanza. Ampio display HD da 6.53″ con notch, e batteria da ben 5000mAh sono il suo biglietto da visita.

Indicato per chi vuole spendere il minimo, magari come secondo telefono, o come smartphone per anziani.

I soli 2GB di RAM, una memoria interna da 32GB di tipo eMMC, ed un processore non particolarmente reattivo, rallentanto l’esperienza di utilizzo, che rimane comunque accettabile per il prezzo.

Lineup Smartphone Xiaomi Spiegata e Consigli Acquisto

Il software, basato su android 10 e già aggiornato alla MIUI 12, è completo e rifinito. Insieme alla sua mostruosa batteria da 2-3 giorni di utilizzo, è il suo vero punto di forza.
Infatti, a differenza degli altri competitor a meno di 100€ di altre aziende (che di fatto non hanno supporto), Redmi 9a potrà contare su aggiornamenti di funzionalità e sicurezza per almeno 2 anni.

Lineup Smartphone Xiaomi Spiegata e Consigli Acquisto
3 colorazioni disponibili

Disponibile su Amazon a 99€.
Redmi 9a 2/32GB, 99€: https://amzn.to/2ZOnXQE

Redmi 9c

Quasi identico al fratello, Redmi 9c si differenzia da Redmi 9a per la presenza di una tripla fotocamera posteriore da 13MP invece che singola, e per un processore leggermente più veloce.

Il processore Mediatek Helio G35, a differenza dell’ Helio G25 del 9A, è un octacore con clock massimo a 2,3Ghz invece che 2.0Ghz.

Questo, insieme alla presenza di una versione da 3GB di RAM + 64GB di storage, rendono il Redmi 9C leggermente più adatto ad un utilizzo più intenso del telefono.

Tuttavia, nella fascia di prezzo della versione 3/64GB, si trova anche Redmi 9 (che vedremo in seguito) e che, come caratteristiche, è di un livello superiore rispetto al 9c.

Consigliata invece la variante 2/32GB, allo stesso prezzo del 9A: 99€.

Il Redmi 9C 2/32GB ha un costo di 99€: https://amzn.to/3kwELDs versione consigliata
Il Redmi 9C 3/64GB ha un costo di 139€: https://amzn.to/3hJx7Uu

Redmi 9

Xiaomi Redmi 9 è lo smartphone di fascia bassa di casa Xiaomi.
Rispetto agli entry level Redmi 9a e 9c, Redmi 9 vanta caratteristiche superiori in ogni ambito.
E’ infatti il primo device di questa lista, in ordine di prezzo, che posso consigliare come telefono principale e non come “muletto”.

A bordo troviamo infatti un display da 6.53″, questa volta con risoluzione FHD+, cornici più ottimizzate e notch.

Il corpo è sempre in plastica, ma con una lavorazione “ruvida” della scocca posteriore, che restituisce una sensazione molto piacevole al tatto.
Posteriormente, trovano posto ben 4 fotocamere, di cui la principale da 13MP, offre buoni scatti.

Lineup Smartphone Xiaomi Spiegata e Consigli Acquisto

A muovere il tutto, vi è un processore Mediatek Helio G80 octacore, a 12nm. Si tratta di un ottima cpu che garantisce prestazioni più che sufficienti per un utilizzo quotidiano fluido, senza particolari rallentamenti anche in app più pesanti. Con un punteggio di ben 200.000 punti su Antutu, si posiziona al di sopra degli altri concorrenti e permette di giocare anche a titoli impegnativi (a costo di abbassare qualche settaggio grafico).

La batteria è un altro punto di forza: con 5020mAh, si fanno agilmente 2 giorni di utilizzo. Il software è basato su android 10 e recentemente aggiornato alla splendida MIUI 12. Garantiti i 2 anni di aggiornamenti.

Disponibile su Amazon a partire da 119€ per la variante 3/32GB, e 140€ per la ottima 4/64GB. Un ottimo affare in entrambe le versioni di memoria!

Redmi 9 3/32GB, 119€: https://amzn.to/3kZiiPL
Redmi 9 4/64GB, 140€: https://amzn.to/2RFZU1T versione consigliata

Fascia Medio-Bassa [150€ – 240€]

È la fascia di prezzo ideale per la maggior parte degli utenti, perchè riesce a proporre smartphone completi e validi sotto tutti gli aspetti: design e materiali più ricercati, hardware prestanti e fotocamere degne di nota.

È in questa categoria, che si concentrano i veri Bestbuy, dove il motto è pagare poco per ricevere molto. Scopriamoli.

Redmi Note 9

Presentato a maggio insieme ai fratelli 9S e 9 Pro, Redmi Note 9 è forse tra i 3 smartphone, quello passato più in sordina. Eppure, può assolutamente dire la sua.

Costruito in plastica, con una finitura lucida e colori cangianti, ha un aspetto estetico molto piacevole.
Il design è reso moderno, grazie al display FHD+ da 6.53″ hole-punch con buona luminosità massima e cornici ridotte.
Sul retro, trova posto il sensore di impronte, insieme a ben 4 fotocamere, di cui la principale da 48MP, regala ottimi scatti, soprattutto in condizioni di buona luminosità.

Il comparto hardware è affidato al processore Mediatek Helio G85, un octacore quasi identico al Redmi 9. Sulla carta, questa cpu lo rende circa il 20% più potente della generazione precedente.
Sul campo tuttavia, le prestazioni sembrano leggermente inferiori rispetto a quanto dichiarato, anche in confronto al fratello Redmi 9.

La potenza per svolgere le azioni quotidiane e un po di gaming, di certo non manca, ma la fluidità non è sempre delle migliori, a causa di una ottimizzazione ancora acerba.
Niente che non si possa risolvere con un aggiornamento della MIUI, che anche qui è già disponibile in versione 12 con android 10.

Il vero punto di forza di questo Redmi Note 9 è però il prezzo.
Annunciato in 2 varianti di memoria, 3/64GB a 199€ e 4/128GB a 229€ è adesso disponibile su amazon in versione 4/128GB a soli 160€.
Versione consigliatissima, non solo per l’abbondante memoria (UFS 2.1) ma anche per il GB di RAM in più.

Un prezzo eccezionale per uno smartphone che – a parte una ottimizzazione non perfetta, ma comunque migliorabile – non ha difetti particolari e fornisce per soli 160€ un pacchetto completo in tutto. Molto consigliato.

Il Redmi Note 9 3/64GB ha un costo di 146€: https://amzn.to/33NusEz
Il Redmi Note 9 4/128GB ha un costo di 160€: https://amzn.to/2ZVzGga versione consigliata

Redmi Note 9S

Redmi Note 9S è uno smartphone concreto e completo. Erede naturale del Redmi Note 8T, migliora sotto diversi aspetti.

Design: per la prima volta sulla fascia media, back cover in vetro lavorato e curvo ai lati, più elegante e ricercato della precedente generazione. Il frame rimane in plastica, ma ospita sul pulsante power il sensore di impronte.
Display: netto miglioramento rispetto al passato in termini di luminosità e brillantezza, è un IPS LCD da ben 6.67″ e risoluzione FHD+. Attenti alle dimensioni però: ben 76.7 mm di larghezza e 209g di peso. E’ uno smartphone “impegnativo” da questo punto di vista.

Hardware: anche qui si sale di livello con un processore della serie 700 e non 600. Si tratta dello Snapdragon 720G, una proposta octacore a 8nm, ideale per un utilizzo spinto e un buon gaming, grazie anche alla potente gpu Adreno 618. Il comparto memorie, ora di tipo UFS 2.1, vede una variante 4/64GB ed una 6/128GB.

Lineup Smartphone Xiaomi Spiegata e Consigli Acquisto

Fotocamere: modulo quad-camera con sensore principale a 48MP. Ideale per utilizzo social, regala soddisfazioni per le sue varie modalità di utilizzo.
Batteria: 5020mAh, per 2+ giorni di utilizzo e FastCharge con alimentatore da 22.5W.

Al giusto prezzo, Redmi Note 9S è un’ ottima proposta, perchè è valido in tutti gli aspetti.
Da valutare però la versione 9 Pro, non troppo più costosa, e l’ interessantissimo Poco X3, uscito da poco e con diversi assi nella manica.

Lineup Smartphone Xiaomi Spiegata e Consigli Acquisto

Il Redmi Note 9S 4/64GB ha un costo di 189€: https://amzn.to/35W0AbU
Il Redmi Note 9S 6/128GB ha un costo di 206€: https://amzn.to/33K59Db versione consigliata

Redmi Note 9 Pro

Lineup Smartphone Xiaomi Spiegata e Consigli Acquisto

Device di punta della famiglia Redmi, questo Redmi Note 9 Pro offre davvero un pacchetto completo, ad un prezzo molto competitivo.

Il telefono, è quasi identico al suo gemello Redmi Note 9S (qui sopra i dettagli), quindi già la base è molto buona. In più troviamo:

  • Quad-Camera con sensore da 64MP: la differenza con 9S è percepibile;
  • Presenza del modulo NFC;
  • Finitura Back-Cover con motivo a righe;
  • 6GB di RAM per tutte le versioni;
  • Ricarica Rapida a 30W con adattatore in confezione;

Insomma un pacchetto ancora più completo e un telefono che convince su tutti gli aspetti. Anche sul prezzo. Sarebbe il BestBuy della fascia media, se non fosse appena stato presentato il Poco X3 NFC.

Redmi Note 9 Pro 6/64GB, 208€: https://amzn.to/3iPqdyp versione consigliata
Redmi Note 9 Pro 6/128GB, 247€: https://amzn.to/3kzXZbt

Poco X3 NFC

Lineup Smartphone Xiaomi Spiegata e Consigli Acquisto

Arrivato come un fulmine a ciel sereno, questo Poco X3 NFC, presentato ad inizio settembre, ha sbaragliato la concorrenza.

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, Poco (si, è proprio questo il nome) è un’ azienda rebrand di Xiaomi, i cui prodotti si focalizzano su 2 aspetti principali: le prestazioni, ed il rapporto qualità-prezzo.

Questo Poco X3 NFC è la completa incarnazione di tali valori. Con specifiche tecniche da capogiro, per il prezzo a cui è proposto, questo smartphone si aggiudica il titolo di BestBuy della fascia media.
Ma cosa offre?

Display: per la prima volta sulla fascia media, troviamo un pannello IPS 6.67″ FHD+ con refresh rate di 120Hz. Questa tecnologia conferisce al dispositivo una fluidità e piacevolezza di utilizzo appannaggio di telefoni ben più costosi.

Hardware: altro punto di forza, debutta su questo Poco X3 il processore Snapdragon 732G, versione potenziata del 730G. Su antutu raggiunge quasi i 300.000 punti e ciò si traduce in un prodotto sempre fluido e scattante, in ogni campo. Che goduria poi, poter giocare i migliori titoli a 120 fps.
Completano poi 6GB di RAM e 64/128GB di storage UFS 2.1

Lineup Smartphone Xiaomi Spiegata e Consigli Acquisto

Fotocamere e Materiali: il design della back cover in plastica lucida è audace, con la scritta POCO e un modulo fotocamere dalla forma particolare. Esso ospita una quad-cam con sensore principale a 64MP: le foto sono davvero ottime per il prezzo. Completa il tutto, il sensore di impronte incastonato nel tasto power. Il frame laterale, è realizzato in alluminio.
Batteria: altro punto di forza del device. 5160mAh per un’ autonomia eccezionale. Questo modulo enorme, incide peró sul peso del device, che arriva a toccare i 215 grammi. Non certo un peso piuma.

Insomma, tanta carne al fuoco per questo device, a cui si aggiungono altre chicche come: alimentatore fast da 33W, doppio speaker per effetto stereo, certificazione agli schizzi IP53, NFC, Led di notifica, memoria espandibile. L’ unico limite? Il peso e le dimensioni molto generose.

Tutto questo ad un prezzo che parte da soli 229€ per la versione 6/64GB, e 269€ per la 6/128GB, che si può ulteriormente abbassare con offerte a tempo come quella di lancio (199€ e 249€).
Di fatto distrugge la concorrenza, anche in casa. Bestbuy.

Lineup Smartphone Xiaomi Spiegata e Consigli Acquisto

Poco X3 NFC 6/64GB, 229€: https://amzn.to/35Z5LaP
Poco X3 NFC 6/128GB, 269€ 249€: https://amzn.to/2HhnMa1 consigliato

Fascia Medio-Alta [250€ – 350€]

In questa fascia di prezzo si iniziano a trovare prodotti con specifiche più esclusive, come display amoled, schermi curvi, supporto al 5G e materiali premium, a cifre che comunque rimangono accessibili.

Mi Note 10 Lite

Smartphone dall’ estetica premium, Mi Note 10 lite fa del design, display e materiali i suoi punti di forza.

Il frame in metallo e la back cover in vetro curvo, lo fanno assomigliare ad un top di gamma, complice anche lo splendido display Amoled 3D curvo da 6.47″ FHD+. Luminosissimo e con colori vividi, è la caratteristica principale di questo device.

Il comparto fotografico vede un modulo quad-cam con principale Sony IMX686 a 64MP. Una camera di fascia medio-alta che garantisce ottimi scatti e ottimi video.

Lato hardware abbiamo Soc Snapdragon 730G, 6GB RAM e 64/128GB di memoria UFS 2.1, non espandibile.
Si aggiungono una batteria da 5260mAh, con alimentatore a 30W, funzionalità Always-On Display, NFC, IR e sensore di impronte sotto al display.

Consigliato per materiali, display e funzioni premium, nonostante un hardware (730G) non all’ ultimissimo grido per il prezzo. Ottima la versione 6/64GB.

Il Mi Note 10 Lite versione 6/64GB ha un costo di 270€: https://amzn.to/3mKaROe
Il Mi Note 10 Lite versione 6/128GB ha un costo di 300€: https://amzn.to/3cmHkVS

Mi 10 Lite 5G

Dispositivo di accesso al mondo 5G. Con un prezzo di accesso molto aggressivo, questo Mi 10 Lite 5G offre specifiche tecniche all’ avanguardia.

Suo punto di forza, il soc Snapdragon 765G con modem 5G integrato, garantisce prestazioni eccezionali sulla fascia media. Octa-core a 2.4GHz con processo produttivo a 7nm si distingue per l’ottimo bilanciamento potenza/consumi.
Il divario con l’865 nell’ utilizzo quotidiano è impercettibile. Spunto eccellente anche nei giochi, con la Gpu Adreno 620.

Il display è un Amoled 6.57″ FHD+ con notch, di buona qualità. Presente un sensore d’impronte sotto al display.
Lato fotocamere, abbiamo modulo Quad-Cam da 48MP per il comparto fotografico. Buone le foto, ma non eccezionali.

Il design è caratterizzato da un frame in policarbonato, e una back cover in vetro con colorazione a gradiente. Non è il suo punto di forza: il retro è un pò anonimo e la qualità dei materiali è inferiore al Mi Note 10 Lite.

Questo smartphone punta più alla sostanza che all’estetica, soffermandosi sui punti che interessano davvero all’ utente: display e prestazioni.
E convince: 299€ nella variante 6/128GB per un device 5G. Tanta roba.

Mi 10 Lite 5G 6/64GB, 271€: https://amzn.to/2G1gPJA
Mi 10 Lite 5G, 6/128GB, 299€: https://amzn.to/32X5KCx consigliato

Fascia Alta [360€ – 999€]

Cosa caratterizza uno smartphone di fascia alta? Il processore, innanzitutto, e infatti in questa selezione troviamo solo il meglio con lo Snapdragon 865. Il comparto fotocamere poi, deve essere al top, così come i materiali utilizzati.
Gradite poi altre “chicche”, come ricarica wireless, impermeabilità, e display a refresh rate elevati.

Poco F2 Pro

Poco F2 Pro è un top di gamma a tutti gli effetti, ma costa quanto un medio-gamma.
Xiaomi è riuscita a limare i costi, andando a togliere il giusto, dove non era strettamente necessario, rendendo questo F2 Pro per ciò che offre, un super Bestbuy. Scopriamo perchè.

Partiamo dal Display, un pannello da 6.67″ Amoled FHD+ HDR10+ con lumisonità max 500nits. Immersivo, luminoso, vidido. Una goduria. Peccato davvero per la mancanza di un Refresh Rate elevato, sarebbe stato la ciliegina sulla torta.

La pop-up cam frontale emerge dal lato superiore sinistro quando necessario. Questo permette al display di non avere nessuna interruzione, per una esperienza ancora più immersiva. Cornici ottimizzatissime.

Passiamo all hardware: Snapdragon 865 5G con supporto al Wifi 6. Il top dei processori in ambito mobile (esclusi gli A13 e A14), garantisce una esperienza fulminea, istantanea. Quasi 600.000 punti su Antutu.
La tecnologia di raffreddamento LiquidCool 2.0, con una camera di vapore fra le più grandi del settore, permette sessioni di gaming prolungate, evitando surriscaldamenti.

Anche il comparto memorie è al top, con 6/8GB di RAM LPDDR5 e storage da 128/256GB di tipo UFS 3.1.

Per quanto riguarda le fotocamere, Xiaomi ha deciso di non strafare, proponendo una configurazione quad-cam con sensore principale a 64MP. Foto sicuramente ottime, ma non ai livelli dei top di gamma.

Poco F2 Pro è costruito poi con un frame in metallo e pannello posteriore in vetro satinato. E’ elegante e solido, ma anche abbastanza ingombrante.
La batteria è una 4700mAh con alimentatore incluso da 33W. Manca la ricarica wireless, così come l’ impermeabilità. Sensore impronte under-display.

Annunciato al prezzo di ben 599€, forse troppi considerate quelle che sono le mancanze, al prezzo di 359€ a cui si trova stabilmente adesso, è invece un’ occasione da non lasciarsi sfuggire. BestBuy.

Poco F2 Pro 6/128GB, 359€: https://amzn.to/32WflcC super consigliato
Poco F2 Pro 8/256GB, 469€: https://amzn.to/2ROFBiT

Mi 10 5G

Xiaomi Mi 10 5G è il top di gamma della azienda cinese. Un concentrato di feature e tecnologia, in un involucro premium ed esclusivo.

Completo in tutto, Mi 10 debutta con un piacevole design con retro in vetro curvo, la cui parte superiore è dominata dal modulo fotografico. Frame in alluminio con trattamento lucido, conferisce al dispositivo eleganza e solidità.

Frontalmente troviamo un Display Amoled 6.67″ FHD+ con Refresh Rate 90Hz. Dotato di HDR+ e luminosità massima 500 nits rappresenta il top del settore in termini di qualità complessiva.

Scattante e fluido, complice lo Snapdragon 865 accoppiato a 8GB di RAM e 128/256GB di memorie UFS 3.0 è un piacere usarlo. Le animazioni della MIUI 12 sono fluide ed immersive, e grazie agli speaker stereo, giocare a 90 FPS al massimo dei dettagli sarà molto gratificante.

Sul retro abbiamo una Quad-camera con sensore principale a 108MP, che hanno permesso di incoronarlo, insieme al fratello Mi 10 Pro, come il miglior cameraphone da Dxomark. Comparto fotocamere potente e versatile, con risultati convincenti anche in notturna.

Completissimo, supporta il 5G, Wifi 6, ricarica wireless 30W, ricarica inversa 10W, sensore di impronte sotto al display e certificazione IP68.

Anche il prezzo, che di listino è di 799€, è sceso su amazon a soli 507€.
E’ davvero un affare per ciò che questo Mi 10 può offrire. Consigliatissimo.

Lineup Smartphone Xiaomi Spiegata e Consigli Acquisto

Mi 10 5G 8/128GB, 507€: https://amzn.to/366Olt7 consigliato

Mi 10 Pro 5G

Lineup Smartphone Xiaomi Spiegata e Consigli Acquisto

Presentato in concomitanza con il fratello Mi 10, la versione Pro spinge ancora più al limite il concetto di top di gamma con specifiche ancora più peculiari.

Non cambiano ne la forma ne i materiali, ma si opta per un vetro posteriore opaco con effetto smerigliato. Ciò dona al device un aspetto ancora più professionale.

In aggiunta a tutte le feature e specifiche di Mi 10, troviamo poi un comparto fotografico potenziato. Oltre al sensore principale da 108MP condiviso, troviamo poi un ultra-grandangolare da 20MP, un sensore telefoto da 12MP, e un 8MP con zoom ibrido 10x. Impossibile chiedere di meglio.

La batteria scende a 4500mAh, mentre sale la potenza di ricarica via cavo consentita: ben 50W con alimentatore in confezione da 65W, adatto anche ai portatili.

La versione base parte da ben 8GB RAM e 256GB di storage, fino ad arrivare ad addirittura 12/512GB.

Un telefono talmente esclusivo, che attualmente su amazon è introvabile. Disponibile incece su Mi.com al prezzo di listino di 999€. Saranno forse un pò troppi?

Lineup Smartphone Xiaomi Spiegata e Consigli Acquisto

Mi 10 Pro 5G 8/256GB, 999€: https://www.mi.com/it/mi-10-pro/

CONCLUSIONI E CONSIGLI FINALI

Si conclude cosi questa lunga lista di smartphone, che spazia letteralmente dai 99€ ai 999€. Andiamo qui di seguito a riportare i nostri consigli per ogni fascia di prezzo.

N.B. cercheremo di mantenere questo articolo costantemente aggiornato, tuttavia è possibile che ci siano piccole differenze di prezzi a causa delle continue fluttuazioni degli stessi.

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.