Bloomberg, Scott McIntosh, il direttore dell’osservatorio presso il National Center for Atmospheric Research di Boulder, in Colorado, ha dichiarato che le tempeste magnetiche potrebbero interferire con le macchine autonome, alterando o interrompendo la connessione dati tra il GPS e i satelliti che forniscono in tempo reale le informazioni sulla posizione.

Conseguenze

Le macchine autonome quindi non dovrebbero essere troppo dipendenti dai sistemi GPS. In una tempesta magnetica, infatti, quest’ultime si fermerebbero improvvisamente creando disagio a tutti gli utenti. Immaginate ad esempio se ci fosse una tempesta magnetica e ci trovassimo su un’autostrada dove circolano sia le macchine elettriche sia la classiche automobili. Gli incidenti sarebbero molteplici se non indefinibili.

Soluzioni

Le tempeste magnetiche sono classificate su una scala di cinque livelli. Quelle più significative e quindi di quinto livello sono in grado di paralizzare le reti elettriche, i satelliti e le comunicazioni nella parte della Terra illuminata dal Sole.

McIntosh ritiene che un giorno le previsioni meteo debbano includere queste tempeste per avvertire i passeggeri sia delle macchine autonome sia di quelle classiche.

Grazie ad uno specifico satellite inviato nello spazio, il Centro di previsione meteorologica spaziale Usa può già oggi informare compagnie aeree e altri settori, con un anticipo da 30 a 60 minuti, che le particelle proiettate dalla corona del Sole inizino a provocare il caos.

È possibile che nelle future auto a guida autonoma una spia – o  un avvertimento sul quadro dell’automobile – avverta della necessità di fermare precauzionalmente l’auto.

Come possiamo vedere, è vero che il mondo delle macchine autonome si sviluppa in modo esponenziale, ma ci sono dei problemi.

Dobbiamo comunque tener presente anche dei contro che si hanno. Questo delle tempeste magnetiche, per esempio, poteva essere un fattore facilmente trascurabile e impensabile quindi, parallelamente allo sviluppo del settore autonomo deve evolvere anche quello che si occupa degli eventuali problemi esterni che possono influire.

Se ti e piaciuto questo articolo allora dai un’occhiata a L’intelligenza artificiale diventa regista.

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.