Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi andremo a vedere le 10 regole (banali se volgiamo ma molto utili), che se messe in atto possono prevenire molti incidenti informatici e stare dunque al sicuro sul web.

Ecco l’elenco delle 10 regole:

  1. Non utilizzare gli accessi e le password predefiniti
  2. Non innamorarti dei phisher
  3. Attiva l’autenticazione a più fattori
  4. Aggiorna regolarmente il software
  5. Non utilizzare una VPN inutilmente
  6. Usa password complesse
  7. Evita autorizzazioni non necessarie
  8. Fai attenzione ai servizi configurati in modo errato
  9. Assicurati di avere solide soluzioni di sicurezza
  10. Sii intelligente con i servizi cloud

Vediamo nel dettaglio queste 10 regole per essere sempre al sicuro nel web:

Non utilizzare gli accessi e le password predefiniti

Le credenziali predefinite non devono mai essere utilizzate perchè sono molto facili da indovinare per i cyber criminali.

Cambia regolarmente le tue password e non utilizzare i tuoi dati personali o i dati dei tuoi cari come :

  • Password
  • Data di nascita
  • Nome.. ecc.

che possono essere facilmente reperite.

Non innamorarti dei phisher

Vai molta attenzione e non aprire link sospetti che arrivano tramite e-mail o messaggi sms o messaggistica istantanea, anche se sembrano importanti, fai ricerche sul web e informati.

La maggior parte delle truffe di phishing includono errori grammaticali nei messaggi, nomi errati e indirizzi e-mail strani.

Attiva l’autenticazione a più fattori

Al giorno d’oggi la maggior parte dei social network e dei servizi bancari online ha un meccanismo di autenticazione a due fattori che si può abilitare nelle proprie impostazioni.

Questa gestione di autenticazione (l’autenticazione a due fattori),  aggiunge un altro passaggio al processo di autorizzazione di un utente nel proprio account ed è una barriera significativa per i cyber criminali.

Aggiorna regolarmente il software

Molte persone dimenticano di aggiornare i propri software o semplicemente rimanda l’aggiornamento perché lo vede come una perdita di tempo. Gli aggiornamenti invece sono molti importanti perché nella maggior parte delle volte contengono correzioni alle vulnerabilità scoperte.

Rimandare questa procedura offre ai cyber criminali l’opportunità di sfruttare le vulnerabilità e creare danni.

Non utilizzare una VPN inutilmente

Le VPN sono davvero utili se dobbiamo accedere a un sito bloccato nel proprio paese, la scelta però deve essere affrontata con molta attenzione, perchè alcuni servizi non forniscono una protezione adeguata contro i cyber criminali.

Usa password complesse

Utilizzare password predefinite non è consigliabile, nemmeno utilizzare password deboli, di norma durante il processo di registrazione ad un sito, agli utenti vengono offerti criteri che la password scelta deve soddisfare.

Evita autorizzazioni non necessarie

Gli esperti di sicurezza delle informazioni, sconsigliano alle organizzazioni di concedere il permesso di accedere ai dati personali a un gran numero di dipendenti, ovviamente meno persone hanno questo accesso e meno saranno i potenziali bersagli per i cyber criminali.

Fai attenzione ai servizi configurati in modo errato

Un qualsiasi servizio configurato in modo errato può essere vulnerabile.

Assicurati di avere solide soluzioni di sicurezza

Utilizzare software professionali di protezione degli endpoint, se un aggressore è riuscito a superare la prima barriera, un buon antivirus bloccherà la minaccia impedendole di diffondersi ulteriormente.

Sii intelligente con i servizi cloud

Quando vengono archiviati i dati in un servizio cloud, bisogna assicurarsi di sapere come vengono protetti, fai sempre attenzione a quali dati memorizzi nel cloud e a chi ci può accedere.

Ti aspetto sul mio canale Youtube dove potrai trovare diversa documentazione

https://www.youtube.com/channel/UCiaypVH2IpMKxhuU5VI4nlQ

Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.

Al prossimo articolo 😊

N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.

Giorgio Perego

IT Manager

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.