
La realtà aumentata sarà l’evoluzione della tecnologia?
Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi vi parlerò della realtà aumentata e di dove ci porterà in futuro.
In futuro, vedrete che le aziende cercheranno di marchiare questa tecnologia con qualche soprannome che hanno creato. Per esempio, Azure di Microsoft, il “Magicverse” di Magic Leap, etc. Ciò permetterà alle aziende di commercializzare varie caratteristiche e approcci unici.
Ma, in generale, sono la stessa cosa, i dati dei cloud saranno collegati ai dispositivi mobili, che permetteranno ai dispositivi AR di diventare i gateway per i nostri avatar in questo nuovo paesaggio di realtà aumentata con informazioni virtuali interattive.
“Se emergesse una piattaforma AR cloud open source, potrebbe essere ottima per gli sviluppatori. Potresti prendere il tuo servizio, per esempio, mettere un pulsante sulla strada, che clicchi per chiamare un taxi. Come una stazione di taxi virtuale. Oppure guardare un poster per un concerto e vedere un pulsante ‘Compra biglietti’ proprio su di esso”.
Pensate a quanta pubblicità è disseminata nei nostri ambienti urbani. Ora immaginate che scompaia e diventi digitale e iper-personalizzata, e diversa per ogni persona, come già succede adesso su internet. Non che io sia innamorato di quest’idea.
Ognuna di queste azienda avrà una proposta di valore distinto. Alcune saranno completamente gratuite e risponderanno a quelle etiche promosse dai creatori di internet, aperto e gratuito è la cosa migliore. Altri saranno freemium, fornendo un accesso limitato con acquisti a valore aggiunto e/o in cambio dei vostri dati personali che useranno per servirvi gli annunci. Altri saranno completamente in abbonamento, permettendo l’accesso solo a coloro che pagheranno l’abbonamento mensile per il servizio.
Considerate come funziona oggi il nostro consumo di contenuti digitali. Alcune persone consumano musica e programmi televisivi gratuiti ogni giorno attraverso file piratati, flussi illegali. Alcuni consumano contenuti digitali attraverso canali radiofonici e televisivi legali, finanziati con fondi pubblici. Altri pagano per il privilegio di accedere a servizi altamente curati e sicuri come Spotify, Pandora, Netflix, Hulu e altri. I cloud AR diventerà questo.
Quindi come sceglieremo?
Se ci tenete alla sicurezza e ai vostri dati, probabilmente varrà la pena di pagare per un servizio che garantisca un certo livello di protezione.
In un sondaggio condotto a marzo su 200 fondatori e dirigenti di startup, Perkins Coie ha rilevato che il 61% è preoccupato per la sicurezza dei dati e la privacy dei consumatori nello sviluppo di tecnologie informatiche immersive e hanno pienamente ragione.
Per alcuni può essere difficile farsi un’idea di qualcosa che non sia ancora onnipresente. Considerate un mondo in cui quasi tutte le vostre interazioni comportano la necessità di guardare attraverso un dispositivo indossabile, dotato di fotocamera, che controlla la vostra posizione e che effettua acquisti durante il giorno, proprio come il vostro smartphone attuale. Tuttavia, la differenza significativa con gli occhiali da sole AR è che il dispositivo darà ai fornitori di servizi e ai venditori una fonte ancora più proficua di dati sui consumatori.
Ad esempio, invece di limitarsi a tracciare i vostri acquisti, la posizione e i siti web che visitate, gli occhiali AR smartglass mobile potranno tracciare quello che state guardando nel mondo reale attraverso la comodità del tracciamento degli occhi. I marketer spesso usano la metafora di “catturare i bulbi oculari”, ma gli occhiali AR smartglasses mobile che includono la tecnologia di Eye-tracking saranno la prima opportunità di “catturare letteralmente i bulbi oculari” e di estrarre i dati relativi a ciò che realmente cattura l’attenzione del consumatore.
Se questo sembra inverosimile considera che una recente indagine di Bloomberg ha rivelato che le registrazioni dei dispositivi Amazon Echo vengono ascoltate dagli umani, con la spiegazione che stanno aiutando ad addestrare il servizio software Alexa a controllo vocale. Ma qualunque sia l’intento dell’ascolto, il fatto è che quel dispositivo a controllo vocale in casa vostra, di cui vi fidate per limitarvi a soddisfare le vostre esigenze, è anche l’accesso ad alcune delle vostre conversazioni più private, e altre persone le stanno ascoltando.
Come verrà applicata la realtà aumentata in futuro?
Un esempio di un prossimo futuro è il prossimo video, sembra un po’ fantascienza, ma ogni invenzione lo è stata prima che succedesse davvero.
La mia percezione che l’evoluzione dell’AR Cloud creerà un nuovo universo virtuale e di opportunità di lavoro e non solo.
Invece parlando sempre di un prossimo futuro/realtà è che la crescita dell’AR porterà a creare delle guerre di piattaforme di app store e di cloud. Questo causerà soprattutto un aumentando dei problemi di privacy.
Tutto quello di cui ho parlato in questo articolo arriverà non oggi né domani ma tra qualche anno sarà la realtà dato che la tecnologia si evolve sempre di più e in poco tempo.
Questo è tutto, ad un prossimo articolo.
Leggi anche:
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
- Il Phishing Wireless
- Consigli per far crescere l’eCommerce attraverso le strategie digitali
- Meta ha creato uno strumento che permette di analizzare le foto
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI