
Come installare macOS Sierra su un normale PC
In questa guida ti spiego come installare macOS Sierra su un normale PC non in virtuale ma direttamente sul disco e sarà avviabile come se fosse realmente un mac.
I computer non Apple ma con un sistema operativo Apple sono chiamati Hackintosh e se ben configurati funzionano come dei veri e propri computer Apple (a volte anche meglio se il computer monta dei componenti molto performanti).
Prima di iniziare la guida sfatiamo alcune voci;
- Installare un sistema operativo Apple non è illegale;
- Non è vero che il sistema non sarà mai stabile e perfettamente funzionante come un vero mac perché basta soltanto saper installare e configurare tutto per bene;
Si ringrazia per l’ideazione del procedimento che leggerai di seguito il gruppo Facebook “Italian Hackintosh Group” nel quale potrai fare domande nell’ambito hackintosh e troverai sempre persone della community in grado di aiutarti. Puoi raggiungere il gruppo cliccando su questo link.
Installare macOS Sierra su PC
Per installare un sistema operativo Apple su un normale PC ovviamente bisogna avere dei componenti compatibili. Per controllare se dei componenti o PC già assemblati siano compatibili con Sierra basta cliccare su questo link, individuare il sistema operativo che si desidera installare e poi cliccare o su Computer Portatili o su Computer Desktop o su Componenti Hardware per verificare se determinati elementi hardware o computer già assemblati siano compatibili con quel determinato sistema operativo.
Dopo aver verificato che tutti i tuoi componenti hardware siano compatibili con Sierra possiamo passare alla guida come installarlo.
Questa guida non è per computer con componenti AMD.
Creazione della chiavetta di installazione
Per creare la chiavetta di installazione devi possedere un vero Mac oppure puoi semplicemente mettere OS X El Capitan in virtuale su Windows seguendo questa guida.
Assicurati di avere:
- Una chiavetta di almeno 8GB;
- Il file di installazione di Sierra scaricabile dal Mac App Store (si può fare anche per chi ha il sistema in macchina virtuale);
- Molto tempo e pazienza!
Apri Disk Utility, formatta la chiavetta con nome “USB” (senza virgolette) creando una patizione GUID formattata in Mac OS Esteso (Journaled);
Assicurati di avere tra le Applicazioni l’installer di Sierra e apri il terminale.
Copia e incolla questa stringa:
sudo /Applications/Install\ macOS\ Sierra.app/Contents/Resources/createinstallmedia –volume /Volumes/USB –applicationpath /Applications/Install\ macOS\ Sierra.app –nointeraction
Il processo potrebbe richiedere molto tempo, aspetta fino a quando non esca “Done!”
Scarica Clover da questo link.
Scarica Clover Configurator da questo link.
Scarica Kext Utility da questo link.
Scarica FakeSMC.kext da questo link.
Dopo aver scaricato tutto apri Clover scaricato in precedenza e clicca sempre su continua e se devi accettare accetta. Quando arrivi alla schermata Destinazione assicurati di selezionare USB. Quando arrivi alla schermata Tipo installazione, clicca su Ad Hoc in basso a sinistra e compila come in foto.
In temi puoi selezionare ciò che preferisci (ti consiglio di selezionarli tutti se sei indeciso). In Drivers64UEFI selezionali tutti tranne OsxAptioFix2Drv-64.
ATTENZIONE! Se la tua madre non ha il supporto UEFI togli la prima spunta, seleziona Installare Clover nella ESP e spunta la prima voce in Bootloader.
Dopo aver compilato tutto come in foto ti si sarà creata una nuova partizione della chiavetta chiamata EFI. Aprila e vai in /EFI/CLOVER/kexts. Copia il FakeSMC.kext che ti ho fatto scaricare prima nelle cartelle 10.10, 10.11, 10.12 e Other.
Sposta Clover Configurator che hai scaricato in precedenza in Applicazioni.
Vai in /EFI/CLOVER e fai tasto destro su config.plist e seleziona apri con Clover Configurator.
Vai nella schermata Boot metti la spunta su -v e se disponi di una scheda video Nvidia metti la spunta a nv_disable=1.
Nella barra in alto fai click su file e poi salva.
Ora espelli la chiavetta dal tuo computer e passiamo all’installazione.
Installazione Sierra
Inserisci la chiavetta nel computer su cui vuoi installare Sierra e recati nel BIOS.
Se la scheda madre te lo permette esegui tutte le operazioni in seguito descritte:
- Seleziona i settaggi di default;
- Imposta il disco in modalità AHCI;
- Disabilita VT-d;
- Disabilita CFG-Lock;
- Disabilita Secure Boot Mode;
- Disabilita Fast Boot Mode;
- Nelle impostazioni di Boot imposta come primaria la chiavetta per l’installazione;
Riavvia il computer e ti uscirà la schermata di Clover dove potrai selezionare i dischi da far partire, inserire/togliere delle boot flag da Options/Boot Args e tanto altro.
Avvia Install macOS Sierra spostandoti con le frecce sulla periferica e premi invio. Se tutto è andato bene ti usciranno delle scritte e dopo un po la schermata per iniziare l’installazione di Sierra.
Se la schermata per iniziare l’installazione non esce cerca su internet le ultime righe che ti appaiono sullo schermo prima che il computer si riavvii/blocchi e troverai sicuramente la soluzione al tuo problema. Spesso per risolvere il problema basta andare su Options/ Binaries Patching e selezionarle tutte; Poi selezioni Return in basso a tutto e di nuovo Return. Poi riprovi ad avviare la chiavetta.
Nella schermata di installazione arriverai al punto dove devi scegliere il disco su cui installare Sierra. Clicca in alto su Utility e scegli Utility Disco (o Disk Utility se è in inglese). Ora seleziona a sinistra il disco sul quale vuoi installare Sierra.
ATTENZIONE!! Anche se prima hai creato una partizione di quel disco tutto andrà cancellato! Assicurati di disporre di un disco apposito per Sierra.
Clicca su Inzializza (o Erase) creando una patizione GUID formattata in Mac OS Esteso (Journaled) dando come nome Macintosh HD. Ora chiudi Utility Disco e vai avanti.
Dopo aver completato la schermata per l’installazione il sistema si riavvierà e al riavvio seleziona Macintosh HD.
In questo modo inizierà la configurazione del sistema e alla fine ti ritroverai sulla Scrivania di Sierra!
Ora rimane da installare il bootloader (ciò che ti permetterà di avviare Sierra), installare i driver per Ethernet, WiFi (se il tuo computer ne è dotato), audio, Web Driver e driver Cuda (se hai una scheda video Nvidia).
Post Installazione Sierra
- Per installare il bootloader trasferisci su una chiavetta Clover che ti ho fatto scaricare in precedenza e installalo su Sierra come ti ho fatto fare per la creazione chiavetta.
- Per installare i driver per Ethernet cerca il modello della scheda di rete della tua scheda madre e dopo aver trovato il modello cercalo su internet seguito da “ethernet hackintosh sierra”. Troverai sui vari forum un link che ti porta al download di un file che avrà come estensione .kext. Dopo averlo scaricato sposta Kext Utility che ti ho fatto scaricare prima su una chiavetta e avvialo su Sierra. Aspetta che finisca di caricare (la rotella non girerà più) e trascina il file per Ethernet che hai scaricato. Inserisci la password e i driver Ethernet saranno installati.
- Per installare i driver per il WiFi collegati a questo link e scarica il file. Dopo averlo scaricato installalo come ti ho fatto fare per i driver Ethernet. Se hai una chiavetta WiFi collegati al sito del produttore della chiavetta e se sono disponibili scarica e installa i driver più recenti per Sierra.
- Per scaricare i driver per l’audio cerca su internet il modello della scheda audio della tua scheda madre (o se hai una scheda audio dedicata cerca i driver per quella), scarica e installa il file .kext come hai fatto per Ethernet e WiFi.
- Per scaricare i Web Driver collegati a questo link (per la versione 10.12.3, se hai un’altra versione cerca su internet “web driver tua_versione”) e inizierà il download. Al termine apri il file .pkg e installa seguendo la procedura guidata.
- Per scaricare i driver Cuda collegati a questo link e inizierà il download. Al termine apri il file .pkg e installa seguendo la procedura guidata. Al termine vai su Preferenze di Sistema e clicca su Cuda (in basso a destra). Molto probabilmente ci sarà un aggiornamento; Scaricalo e poi installalo.
Ottimizzazione e personalizzazione
Ora hai tutto (o quasi) il necessario per far funzionare al meglio il tuo Hackintosh. Prima di riavviare per apportare le modifiche passa su Sierra Clover Configurator che ti ho fatto scaricare in precedenza e vai sulla scrivania (desktop), clicca in alto su Finder e seleziona Preferenze. Ora seleziona ancora Dischi Rigidi. Sulla scrivania appariranno i dischi fissi del computer. Noterai un disco chiamato EFI. Se non c’è apri Clover Configurator vai sulla voce Mount EFI e in basso a destra clicca ancora Mount EFI partition. Seleziona il disco che sarà ad esempio disks2s1. s2 può essere qualsiasi numero e corrisponde al numero del disco nel computer. Ora sulla scrivania apri il disco EFI/Clover, individua il file config.plist e fai tasto destro/apri con Clover Configurator.
Vai nella schermata Boot metti la spunta su -v e se disponi di una scheda video Nvidia metti la spunta a nvda_drv=1.
Cerca su internet la sigla del tuo processore seguito dalla tua scheda video e dalla dicitura SMBIOS per individuare l’SMBIOS che più si adatta al tuo hackintosh.
Vai su SMBIOS, clicca sulla bacchetta magica a destra e seleziona iMac o MacPro (a seconda di quello che hai trovato su internet). Ora dalla finestra in alto seleziona la versione di iMac o MacPro (se sei indeciso perchè su internet non hai trovato nulla seleziona iMac 14, 2 o MacPro 5,1 che funzionano nella maggior parte dei casi).
Nella schermata
Poi in alto fai click su File/Salva.
Ora sei pronto a riavviare. Al riavvio dal menu di clover seleziona il disco su cui hai installato Sierra chiamato Macintosh HD e premi invio. Ora se tutto è andato bene dopo il caricamento ti ritroverai sulla scrivania di Sierra. Se invece si blocca o riavvia cerca su internet il codice di errore che ti esce a video o commenta quì sotto e noi ti aiuteremo.
Dopo che avrai trovato la soluzione per farlo partire rimonta la partizione EFI come ti ho spiegato prima, vai su EFI/Clover e apri config.plist con Clover Configurator. Vai in Boot e togli la spunta da -v, in questo modo durante il caricamento ti uscirà la mela e non quelle scritte che fin ora sono servite soltanto per individuare gli errori che bloccavano l’avvio di sierra. Su Default Boot Volume scrivi Macintosh HD e seleziona in basso il tempo in modo tale che il disco si avvierà in modo automatico.
Vai sulla voce Gui situata nel menu di destra e in Language seleziona it e in Screen Resolution seleziona la risoluzione del tuo monitor (di solito è 1920×1080).
Boot Flag utili nel caso Sierra non partisse
-v = Te ne ho già parlato; Serve per visualizzare a schermo i processi di caricamento di Sierra.
-x = Safe mode. In questa modalità salteremo tutto il load dei kext aggiuntivi, riducendoci dunque ad usare quelli fondamentali per il boot del sistema e tralasciando quindi quelli nella cartella /System/Library/Extensions. Da utilizzare in particolar modo dopo aver installato kext che portano al kernel panic.
GraphicsEnabler=Yes = Va ad abilitare quelle che sono delle ottimizzazioni grafiche per schede video supportate. Da utilizzare in particolar modo per risolvere problemi di schermo bianco/nero, in quanto va a non caricare direttamente le Nvidia/Geforce.
IGPEnabler=No = Va a migliorare quelle che sono le prestazioni di una scheda grafica integrata. Da utilizzare soltanto con schede grafiche integrate (sconsigliato l’uso anche della dual monitor con IGP+GPU). Da disabilitare nel caso in cui l’uso della grafica integrata non funzioni correttamente (schermo bianco o grigio)
npci=0x2000 , npci=0x3000 = Se in modalità verbose l’Hackintosh blocca sul problema [PCI Configuration Begin] molto probabilmente l’OS non riesce a identifica l’ID dello slot PCI della vostra scheda madre. Indicando npci=0x3000 forzerete la lettura di tale slot, in alcuni casi, anche con npci=0x2000 riuscirete a risolvere.
dart=0 = Disabilita la tecnologia di virtualizzazione dei processori accelerati Intel VT-d. In Hackintosh, VT-d è sostanzialmente inutile in quanto si fa affidamento alla virtualizzazione alternativa emulata dal sistema operativo, ovverto VT-x.
cpus=1 = Limita l’Hackintosh ad utilizzare un solo core. Questo può ovviamente avere effetti negativi in termini di prestazioni della CPU ma va a a risolvere alcuni problemi legati in fase d’installazione; successivamente a ciò si potrà riabilitare tranquillamente il resto dei core una volta installati o modificati i kext necessari all’operazione.
Questo è tutto ciò che devi sapere per installare macOS Sierra su un normale PC. Per qualsiasi curiosità/problema o maggiori personalizzazioni di avvio commenta quì sotto e noi ti risponderemo il prima possibile.
Leggi anche il nostro articolo Come scaricare programmi Adobe gratis su PC e Mac.
NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITÀ DI MALFUNZIONAMENTI DEI VOSTRI COMPUTER/MAC O iDEVICE.
AVETE LA RESPONSABILITÀ DI RISCONTRARE MALFUNZIONAMENTI DI COMPUTER O SOFTWARE.
IO E I MIEI TUTORIAL NON NE SIAMO RESPONSABILI.VI RICORDO CHE E’ TUTTO A SCOPO ILLUSTRATIVO, NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITÀ NELL’USO CHE NE FARETE.
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
4 Commenti
Lascia un commento Annulla risposta
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI
Ciao, è da molto che provo vari metodi per installare un sistema operativo apple ma sono tutti vani..ho creato la mia flash drive con hight Sierra e clover come bootloader, dopo aver settato il BIOS come da istruzioni si apre correttamente clover che mi permette di scegliere cosa fare, dopo aver cliccato su installa hight Sierra compaiono per circa 10 secondi schermate con vari codici e si riavvia.
Le componenti che possiedo sono: Scheda madre: asus h87me33, alimentatore xilente xp600, 16 gb di ram, ssd da 128 gb crucial, hard disk 1 tb, scheda video: Nvidia gtx 730.
Grazie, attendo una vostra risposta
Ciao, i motivi possono essere vari e bisognerebbe controllare la cartella EFI. Ti consiglio di entrare nel canale Telegram Hackintosh Italia per poter ricevere supporto in merito.
Poi correggi GraphicsEnabler non esiste in clover, idem IGPEnabler
Va bene grazie