Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo di Alexa, (come sappiamo un sistema di intelligenza artificiale di casa Amazon, Alexa è sempre più presente nelle case degli italiani, grazie anche alla crescente popolarità degli smart speaker e dei dispositivi per la casa connessi.)

I ricercatori dell’Università di Catania e della Royal Holloway University di Londra, hanno trovato una vulnerabilità nei dispositivi Echo della famosa azienda Amazon, questi dispositivi come potete immaginare sono il principale bersaglio dei cyber criminali.

Al giorno d’oggi la cybersicurezza è un tema molto ricorrente, specialmente quando parliamo di dispositivi intelligenti diffusi ormai in tutto il mondo e nelle nostre case, molto probabilmente è proprio per questa ragione che sono presi di mira.

La casa intelligente attrae penso tutti, l’automatizzare l’intera casa con le attività domestiche se viene visto dalla parte della sicurezza informatica diventa un incubo.

Ci sono alcuni dispositivi Echo di Amazon che hanno una falla nel sistema, questa cosa è molto pericolosa perché essi sono al centro della configurazione della casa intelligente di ormai tante persone.

Sempre stando dagli studi effettuati dall’Università di Catania e della Royal Holloway University di Londra, sono presenti alcune falle di sistema che consentirebbero ad un cyber criminale la manipolazione dei dispositivi.

Ma come funziona Alexa?

Alexa è conosciuto come assistente vocale……riconosce ed esegue i comandi vocali che gli vengono inviati, ma non solo da chi lo possiede anche tramite il suo stesso speaker.

Vi chiederete…Alexa può auto-hackerarsi?

Esiste una modalità chiamata text-to-speech, questa modalità può essere attivabile con il semplice accoppiamento di un dispositivo bluetooth 😊

In questo modo qualunque malintenzionato potrebbe avere la possibilità di connettersi e controllare tutti i dispositivi smart collegati, come ad esempio citofoni, microonde, tapparelle, elettrodomestici etc….

PAZZESCO

Potenzialmente oltre a tutto questo potrebbe portare a termine chiamate, fare acquisti, accedere ai calendari e modificare le informazioni inserite….Ovviamente per fare tutto ciò il cyber criminale deve trovarsi obbligatoriamente in un raggio di azione tale da garantire la connessione echo tramite il bluetooth.

Adesso cosa facciamo? Che soluzioni ci sono?

In questo momento l’unica soluzione è quella di correggere e aggiornare sempre il software interno di Echo……

Ti aspetto sul mio canale Youtube dove potrai trovare diversa documentazione

https://www.youtube.com/channel/UCiaypVH2IpMKxhuU5VI4nlQ

Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.

Al prossimo articolo 😊

N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.

Giorgio Perego

IT Manager

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.