Apprendimento in autonomia: una strada percorribile

L’apprendimento autonomo sta diventando una strada sempre più percorribile per acquisire nuove competenze e riqualificarsi professionalmente. Grazie a Internet, oggi sono disponibili numerose risorse per lo studio individuale: corsi online, MOOC (Massive Open Online Courses), tutorial e guide gratuite, comunità di apprendimento, forum di discussione. L’autoformazione richiede però impegno e motivazione. Chi decide di apprendere da autodidatta deve sapersi organizzare e pianificare lo studio, definendo un metodo e degli obiettivi precisi. Fondamentali sono l’auto-motivazione e la capacità di gestire autonomamente il tempo e le priorità.

Pianificare e monitorare i progressi

Per rendere efficace l’apprendimento autonomo è importante pianificare le attività di studio. Bisogna stabilire degli orari e creare una routine quotidiana che aiuti a rimanere concentrati. È anche essenziale monitorare i progressi per capire se si stanno raggiungendo gli obiettivi prefissati o se è necessario modificare il piano di lavoro.

Tenere traccia di ciò che si impara, ad esempio con un portfolio digitale, può essere utile per valutare le competenze via via acquisite e poterle mostrare agli altri. Inoltre, condividere il lavoro svolto online può aiutare a crearsi visibilità e rafforzare il proprio personal branding.

Le competenze più richieste dalle aziende

Oltre alle competenze tecniche e professionali (hard skills), le aziende oggi ricercano sempre più spesso candidati che possiedano competenze trasversali e relazionali, le cosiddette soft skills. Tra queste, le più richieste sono problem solving, pensiero critico, capacità decisionale, team working, creatività, empatia, gestione dello stress.

Sviluppare questo tipo di competenze può aumentare l’occupabilità, anche per chi si forma da autodidatta. Riuscire a dimostrare di possederle durante un colloquio di lavoro può fare la differenza.

Opportunità lavorative per autodidatti

Esistono diverse opportunità lavorative accessibili anche a chi si forma da autodidatta. Il web offre varie piattaforme per il recruiting online dove candidarsi per posizioni freelance o a progetto. Siti e app di gig economy consentono di svolgere lavori da remoto in autonomia.

Il lavoro freelance o il coworking possono essere opzioni valide, così come gli impieghi che prevedono forme di smart working. Le aziende sono sempre più interessate a professionisti flessibili, proattivi e con ottime capacità organizzative, caratteristiche che un autodidatta tende naturalmente a sviluppare.

La formazione continua come leva competitiva

In uno scenario lavorativo in rapido cambiamento, aggiornare e ampliare le proprie competenze diventa indispensabile per rimanere competitivi. La formazione continua consente di acquisire nuove abilità e conoscenze strategiche per la propria carriera.

Gli autodidatti hanno la capacità di gestire in autonomia il proprio percorso formativo, senza dover dipendere completamente da percorsi strutturati. Questa flessibilità può essere una marcia in più per adattarsi alle mutevoli richieste del mercato del lavoro. Sfruttando le innumerevoli risorse disponibili online per l’autoformazione, è possibile costruire dei percorsi formativi personalizzati e identificare le aree su cui investire per rimanere competitivi. La formazione continua e permanente è una leva strategica che gli autodidatti possono gestire in piena autonomia.

Sfruttare le numerose risorse online per apprendere nuove competenze

Oggi esistono moltissime piattaforme e corsi online per apprendere nuove competenze, dalla programmazione alle lingue straniere. Siti come Codecademy, Udemy, FreeCodeCamp, MDN Web Docs sono ottime risorse per imparare a programmare. Per chi preferisce invece uno studio più strutturato è possibile seguire corsi anche in remoto, partendo magari da materiali di base come la guida html di Aulab e proseguire poi con i corsi più avanzati. Per l’apprendimento generale, Babbel, Duolingo, Khan Academy, edX, Scribd e altri offrono un’ampia gamma di contenuti. 

Concludendo

L’autoformazione, se ben pianificata e gestita con impegno e motivazione, può rivelarsi una strada efficace per acquisire competenze e costruire il proprio percorso professionale. Il web offre risorse per chi è disposto a mettersi in gioco e investire nella propria crescita.

Essere artefici del proprio successo comporta responsabilità ma consente di sviluppare capacità preziose per il mondo del lavoro. Con curiosità, determinazione e fiducia in se stessi, anche da autodidatta è possibile gettare solide basi per una carriera appagante.

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.