Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi vi andremo a parlare del visore di Apple che potrebbe essere un grande flop.

Fino a quando Apple non annuncerà ufficialmente il gadget “Apple Reality Pro”, avere un’opinione sicura al riguardo è impossibile. La scorsa settimana, i rapporti di alcuni infiltrati in Apple hanno ridotto le aspettative. Innanzitutto, Mark Gurman ha scritto che le speranze di Apple per il visore assomigliano più all’Apple Watch che a un’iPhone, con la versione iniziale che ha fatto solo un modesto successo. Pochi giorni dopo, l’analista Ming-Chi Kuo ha twittato che Apple ha posticipato la produzione del visore e potrebbe non presentarlo in anteprima alla conferenza WWDC di giugno come previsto.

Quanto costerà il visore di Apple

Sia Gurman che Kuo ribadiscono un punto sul dispositivo che è rimasto coerente per più di due anni di e cioè che dovrebbe costare almeno 3.000€.

Se questo è vero, il visore sarà una proposta fondamentalmente diversa rispetto a qualsiasi prodotto di successo dell’azienda in questo secolo. L’iPod, l’iPhone, l’iPad, l’Apple Watch e gli AirPod originali non erano economici, ma erano alla portata di una discreta percentuale di persone che volevano possederli fin dall’inizio. Inoltre, potrebbe essere un errore considerare quel prezzo come un dato di fatto. Una settimana prima dell’annuncio dell’iPad, uno leaker rinomato ha fornito un’utile analisi di come se la sarebbe cavata sulla base del presupposto ampiamente diffuso che sarebbe costato 800€. Invece, Apple ha sorpreso quasi tutti lanciando il suo tablet con un prezzo iniziale di 499€.

Per il momento, tuttavia, supponiamo che il visore di Apple avrà un prezzo oltre la portata della massa. Dato l’attuale stato dell’economia dei semiconduttori e le alte necessità di esperienze per creare un hardware adeguato, i 3000€ sono la cifra in linea con questo periodo storico.

La gente vorrebbe che il visore di Apple fosse la rivoluzione di questo settore perché gli darebbe una nuova vita come ha fatto OpenaAI con ChatGPT nel settore delle intelligenze artificiali, portando questo settore sotto gli occhi di tutti e così da dargli una nuova vita. Facendo un esempio nel lontano 1983, l’anno in cui Apple introdusse il Lisa , un computer estremamente innovativo venduto per la cifra stratosferica di $ 10.000, all’epoca, più o meno l’equivalente della vendita di un visore per $ 3.000 nel 2023. Il Lisa ha continuato a essere più famoso per aver fallito. Ma è stata anche una pietra miliare cruciale lungo il percorso verso la creazione del primo Macintosh.

Una storia già vista con il Mac

Il Mac del 1984 era anche molto più costoso dell’obiettivo originale di Apple e le vendite erano diminuite, più di un anno dopo la sua introduzione, su tutte le testate si leggeva che “Il computer di Apple non si riteneva che avesse soddisfatto le sue aspettative”. Invece di farsi prendere dal panico, l’azienda di Cupertino ha continuato a rilasciare versioni nuove e migliori. Trentanove anni dopo, incredibilmente, il Mac è ancora un business fiorente ed è tra pc migliori del mondo.

Ad oggi sono curioso come chiunque altro sul visore di Apple. Ma ciò che conta davvero è se l’azienda vede la realtà virtuale come un’avventura o la prossima frontiera del personal computing. I rapporti dicono che è già al lavoro su altri modelli più economici. Se è paziente con questa idea come lo era con il Mac.

Questo è tutto riguardo il visore di Apple, quale verrà rilasciato a breve, si ipotizza che verrà presentato durante il WWDC di giugno e il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 3000€, anche se non è una certezza, inoltre non si pensa che questo prodotto possa spaccare il mercato, ma sarà più che altro l’inizio di una nuova serie di prodotti, ad un prossimo articolo.

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.