
Il ritorno del malware Joker
Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi riprenderemo l’argomento Malware, il famoso malware con nome Joker è tornato alla ribalta infettando alcune applicazioni presenti sul Google Play Store, eludendo i controlli di sicurezza di Google.
La nota azienda Zscaler specializzata nella sicurezza informatica, ha individuato 7 malware all’interno di applicazioni che sono state pubblicate sul Play Store e scaricate dagli utenti, il numero dei download si aggira attorno ai 50.000.
Le applicazioni violate sono:
- Super Hero-Effect: +5.000 download
- Dazzling Keyboard: +10 download
- Battery Charging Animations Battery Wallpaper: +1.000 download
- EmojiOne Keyboard: +50.000 download
- Volume Booster Louder Sound Equalizer: +100 download
- Classic Emoji Keyboard: +5.000 download
- Now QRcode Scan: +10.000 download
Ma come funziona il malware Joker?
Una volta scaricata ed installata una delle app elencate sopra, il malware Joker (rilasciato per la prima volta nell’anno 2017 sul Play Store), infetta il device assumendo il controllo completo , leggendo i messaggi SMS della vittima, accedendo alle foto, ai video, ai contatti etc….
Il team di Google dopo le diverse segnalazioni fatte dagli utenti, ha provveduto a rimuovere queste applicazioni dal Play Store, teniamo presente che ci sono state milioni di vittime derubate dai cyber criminali.
A questo punto vi chiederete….Come proteggersi?
Come sappiamo il sistema operativo di Android è sempre più vulnerabile contro gli attacchi fatti dai cyber criminali, seguendo alcuni consigli possiamo però anticipare e proteggerci:
- Ovviamente scaricare e installare app dagli store ufficiali come quello di Google Play Store, (fai lo stesso attenzione a quello che scarichi), fai una ricerca su Google per vedere se ci sono informazioni interessanti riguardo.
- Non eseguire il root dello smartphone Android, è soggetto a vulnerabilità.
- Tieni sempre aggiornato lo smartphone con l’ultima versione del sistema operativo o alle patch di sicurezza.
- Installa un buon antivirus.
- Controlla tutti i giorni i pagamenti, la carta di credito associata allo smartphone.
- Non lasciare mail in costudito il proprio device (basta pochissimo tempo per installare un’app malevola).
Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.
Al prossimo articolo 😊
N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.
Giorgio Perego
IT Manager
Leggi anche:
- Le migliori app per il fantacalcio
- Ecco Airis l’AI implementata in SigmaOS
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
- Il Phishing Wireless
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI