
Il mercato pubblicitario degli influencer sta cambiando
Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi vi andremo a parlare dei marketer che stanno ritirando le campagne pubblicitarie agli influencer.
L’economia degli influencer è sull’orlo di un cambiamento. Catalizzato dalla popolarità di TikTok e del suo algoritmo che dà la priorità ai tipi di contenuto rispetto ai creatori, i marketer del marchio e le agenzie digitali stanno allocando sempre più i budget dei social media verso i contenuti generati dagli utenti (UGC) da piccoli creatori e lontano da grandi affari con le celebrità di Internet. Per molte aziende che si sono orientate al modello UGC per pura necessità durante la pandemia, quando mettere in scena servizi fotografici e produzioni video era fuori questione, i risultati sono stati sorprendenti.
Dopo oltre un decennio di investimenti in partnership con influencer di grande fama, gli esperti di marketing scommettono sempre più su accordi meno costosi con creatori dilettanti, ricoprendo Internet con contenuti riconoscibili e autentici ottimizzati per la conversione.
“I marchi non assumono più influencer per agire come influencer”, afferma Flynn Zaiger, CEO di Online Optimism. “I nostri clienti non chiedono più il conteggio dei follower o i tassi di coinvolgimento, chiedono uno o due contenuti di esempio per comprendere la capacità dell’influencer di spetacolarizzare il prodotto”.
Cos’è l’UGC?
Per chiarirci, l’ugc è qualsiasi cosa qualcuno pubblichi online, inclusi testo, fotografie, GIF e video. L’accessibilità della creazione di UGC e l’enorme quantità tra cui scegliere lo rendono maturo per lo sfruttamento e una situazione vantaggiosa per tutti in cui quasi chiunque abbia una connessione Internet e una fotocamera può partecipare e potenzialmente essere pagato.
“L’UGC ha attirato i clienti perché è la realtà o almeno ci assomiglia molto. si possono vedere delle angolazioni della telecamera o il modo in cui le persone guarda o parlano in modo strano, questo è il fattore crea una connessione emotiva con i nostri contenuti che è stata un po’ inaspettata”.
Per gli imprenditori con budget di marketing limitati, il coinvolgimento con UGC può fornire un’opzione conveniente per la generazione di legami con nuovi clienti, soprattutto quando si tratta di vendita al dettaglio.
“Ciò rende più autentico il fatto che non vengano realmente pagati per sperimentare un luogo o un prodotto”, afferma Elana Levin, presidente di Eleventh House. E parte dell’attrattiva del contenuto generato dagli utenti è quanto possa sembrare raggiungibile un prodotto o un’esperienza.
Una cosa da notare, dice Levin, è che l’UGC è raramente uno solo. “La conversione non proviene necessariamente sempre da un individuo”, afferma. “Sono più individui che saturano un determinato luogo o prodotto; quindi il prodotto continuerebbe finire nei feed delle persone così da invogliarle a comprare il prodotto anche se non ne si ha bisogno”.
E sebbene l’interesse si stia allontanando dagli influencer più grandi e verso il modello di marketing degli UGC, i creatori di successo probabilmente non hanno nulla di cui preoccuparsi. L’economia dei creator è pari a 104 miliardi all’anno e non mostra segni di rallentamento e man mano che cresce continuerà probabilmente a segmentarsi in un’ampia varietà di nicchie al servizio di diversi settori e obiettivi aziendali.
Questo è tutto per ora, riguardo l’ascesa dei micro-influencer, ad un prossimo articolo.
Leggi anche:
- Top 10 annunci avvenuti durante il WWDC
- Le 4 migliori app mobili per scommesse: caratteristiche, costi e utilizzo su iOS e Android
- Come riparare file video corrotti
- Come risparmiare sulla partita iva nel 2023
- ChatGPT potrebbe diventare senziente?
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI