Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi vi parlerò del 6G.

La tecnologia Internet 5G ha ottenuto molta attenzione nelle notizie nell’ultimo anno circa, ma molte persone non sanno nemmeno cosa significhi.

5G sta per quinta generazione, in riferimento alla 5° iterazione tecnologica di internet, per chi non lo sapesse durante la quarantena il 5g è stato accusato di ogni cosa da espandere il covid, a far morire le piante e sono arrivati ad un certo punto dicendo che fanno morire pure i piccioni…, ma ovviamente nulla di questo è vero.

Ma torniamo a noi, come è lecito attendersi, ci sono già aziende che lavorano sulla sesta generazione, anche se la 5° generazione non si è ancora sviluppata in tutto il mondo e nello specifico in Italia, stanno difatti ancora lavorando per impiantare nuove antenne.

Qualche settimana fa Samsung ha pubblicato un libro bianco intitolato “The Next Hyper-Connected Experience for All”. Il documento delinea la visione dell’azienda per la prossima generazione di internet. Il libro bianco ha discusso di molti aspetti diversi della tecnologia, tra cui i megatrend tecnici e sociali, i nuovi servizi, i requisiti, le tecnologie candidate e la prevista tempistica di standardizzazione.

Tempi di sviluppo

Sunghyun Choi, responsabile dell’Advanced Communications Research Center, afferma che lo sviluppo di una nuova generazione per internet richiede in genere circa dieci anni e che sono già al lavoro sulla prossima generazione, quindi è normale che già stiano lavorando sul 6g.

“Abbiamo già avviato la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie 6G basandoci sull’esperienza e sulle capacità che abbiamo accumulato lavorando su più generazioni di tecnologie di comunicazione, incluso il 5G. Andando avanti, ci impegniamo a guidare la standardizzazione del 6G in collaborazione con vari stakeholder nel settore industriale, accademico e governativo”, ha detto Choi.

Samsung afferma che non si aspettano che il 6G sia disponibile sul mercato almeno fino al 2028, ma stanno iniziando a stendere la loro road map ora. Il libro bianco ha osservato che sia gli esseri umani che le macchine saranno i principali utenti di 6G, e 6G sarà caratterizzato dalla fornitura di servizi avanzati come la realtà estesa veramente immersiva (XR), l’ologramma mobile ad alta fedeltà e la replica digitale.

Il diagramma seguente mostra un confronto tra i requisiti di prestazione tra 5G e 6G. La differenza principale è che i requisiti di prestazione 6G sono una velocità di picco dei dati di 1.000 Gbps (gigabit al secondo) e una latenza dell’aria inferiore a 100 microsecondi (μs), 50 volte la velocità di picco dei dati e un decimo la latenza di 5G, quindi questo sarebbe un ulteriore evoluzione della rete mobile.

Samsung si aspetta di vedere anche applicazioni AI per 6G.

“I requisiti architetturali del 6G includono la risoluzione dei problemi derivanti dalla limitata capacità di calcolo dei dispositivi mobili, nonché l’implementazione dell’IA fin dalla fase iniziale dello sviluppo tecnologico e la possibilità di integrare in modo flessibile nuove entità di rete. Il requisito dell’affidabilità affronta i problemi di sicurezza e privacy derivanti dall’uso diffuso dei dati degli utenti e delle tecnologie di IA”, ha dichiarato un comunicato stampa dell’azienda.

Il libro bianco introduce anche nuove tecnologie che potrebbero contribuire a rendere possibile il 6G, tra cui l’uso della banda di frequenza terahertz (THz), nuove tecnologie di antenna per migliorare la copertura dei segnali ad alta frequenza, tecnologie avanzate duplex, l’evoluzione della tipologia di rete, la condivisione dello spettro per aumentare l’efficienza dell’utilizzo delle frequenze e l’uso dell’IA nelle comunicazioni wireless, questo è la road map di Samsung che è stata la prima aziende che ha rivelato che si sta già lavorando al 6g, ma ovviamente arriveranno molte altre aziende dopo Samsung che potranno perfezionare la tecnologia nel minimo dettaglio.

La conclusione è che la rete mobile sti sta evolvendo ed è normale avere paura di tecnologia che non si conoscono, ma con l’arrivo di queste, la realtà e la realtà virtuale cambieranno radicalmente, e con loro porteranno dei difetti ma molti vantaggi facilitando ulteriormente i lavori e la vita quotidiana.

Questo è tutto, ad un prossimo articolo.

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.