
Recensione Huawei Nova Plus
Il nuovo Huawei Nova Plus è l’ultimo medio gamma della casa cinese, che ha fatto il suo debutto a Parigi insieme al fratello minore Huawei Nova.
Confezione
La scatola è davvero bella, e all’interno oltre al phablet contiene 1 caricatore con carica rapida, un cavo usb – type-c ed un paio di cuffiette stile Apple.
Materiali e Design
Per questo Nova plus Huawei ha deciso di mettere l’alluminio per la back cover e la cornice che danno una sensazione al tocco di avere un top di gamma nelle mani, per quanto riguarda il design da la sensazione di averlo già visto infatti assomiglia molto a quello di Huawei GX 8 e G 8 ( cioè i elefoni che andrà a sostituire).
Hardware
Qui Huawei ha deciso di puntare sul nuovo Qualcomm Snapdragon 625 con GPU Adreno 506, 3 GB di RAM, 32 GB di memoria interna espandibile ( naturalmente rinunciando alla seconda sim.
Software
Come tutti i Huawei monta il launcher creato da Huawei cioè l’EMUI, qui in versione 4.1, basato su Android Marshmallow 6.0.1, che lo fa muovere molto bene rendendolo sempre pronto a tutto e molto fluido ma come sappiamo l‘EMUI deve piacere, perchè è molto stile iPhone e quindi non ha l’app drawer, ma se piace può diventare molto utile con alcune funzioni nascoste che ha, e poi soprattutto ha anche i temi.
Multimedia
Qui va molto bene questo smartphone, infatti si sente bene, si vede bene e non da mai problemi di scatti o rallentamenti, unico problema è il display IPS che come sappiamo ha difficoltà a riprodurre i neri che vanno sempre a dare quella tonalità sul grigio, per il resto si vede bene nonostante sia soltanto Full HD, la multimedia e la parte fotografica sono veramente i suoi punti di forza.
Foto e Video
Questo è di gran lunga il suo punto di forza, infatti scatta foto eccezionali e registra video fino al 4K 30 fps in modo magnifico, grazie anche alla fotocamera da 16 Megapixel che non fa perdere qulità alla foto anche zoommandola.
Prezzo
Forse qui Huawei ha sbagliato perchè questo è un telefono da vendere ad n prezzo di circa 350 euro, invece di 400 perchè così va a sfidarsi con OnePlus 3 che è un top di gamma ma allo stesso prezzo.
Leggi la nostra recensione su Vernee Apollo Lite.
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI