Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo di una nuova fotocamera per telefoni di Huawei con un meccanismo caratteristico.

La qualità delle immagini delle fotocamere degli smartphone è notevolmente migliorata negli ultimi anni. Anche i modelli economici sono oggi dotati di più fotocamere, in modo da poter effettuare registrazioni foto e video impressionanti in varie circostanze. In passato, abbiamo visto emergere una nuova tendenza quando si tratta di obiettivi per fotocamere ad apertura variabile, piuttosto che obiettivi a lunghezza focale fissa.

Samsung ha utilizzato un obiettivo grandangolare con un’apertura variabile su Galaxy S9, S10, Note 9 e Note 10. Un po’ di tempo fa, Sony in uno dei suoi top gamma, aveva montato un teleobiettivo variabile (70mm-105mm), per abilitare lo zoom ottico continuo. Un circa un mese fa, Oppo ha dimostrato di essere in grado di creare uno zoom ottico continuo da 85-200 mm.

All’inizio dello scorso mese, si è sentito parlare di una fotocamera Samsung Galaxy in cui tutti e tre gli obiettivi (grandangolo, ultra grandangolare e zoom teleobiettivo) erano dotati di un’apertura variabile. Questa volta è Huawei che vuole applicare la tecnologia collaudata del settore delle fotocamere di sistema a uno smartphone, al fine di creare un’apertura variabile.

Smartphone Huawei ad apertura variabile

Da anni Huawei è nota per fornire ai suoi modelli di punta, all’interno della serie P e Mate, una fotocamera all’avanguardia, progettata in collaborazione con il produttore di obiettivi Leica, e ovviamente anche id un software che ottimizza il tutto ad un livello da iphone.

All’inizio di quest’anno, Huawei Technologies ha depositato un brevetto presso la World Intellectual Property Organization (WIPO). La documentazione intitolata “Aperture, Camera module and Electronic Device”  descrive in dettaglio come Huawei prevede di dotare le future fotocamere degli smartphone di un’apertura variabile.

Il produttore cinese sembra voler applicare una tecnologia simile a quella che viene utilizzata nelle fotocamere di un sistema avanzato: lamelle del diaframma, in modo da poter regolare la luce che entra nella fotocamera. Per visualizzare la tecnologia brevettata, il talentuoso graphic designer, Technizo Concept ha dato vita al nuovo design di Huawei in una serie di rendering di prodotti 3D.

Cos’è il diaframma?

Prima una breve spiegazione; Cos’è il diaframma? è l’apertura dell’obiettivo nella fotocamera, potendo regolarla (rendendola variabile) più o meno luce può entrare nella fotocamera. Pertanto, la profondità di campo e l’esposizione nella foto possono essere controllate con precisione.

Quanto segue si applica qui; più ampia è l’apertura, più sfocato è lo sfondo. Anche la sera, quando c’è poca luce disponibile, un’ampia apertura può offrire una soluzione per consentire il passaggio di una quantità sufficiente di luce. Con un’apertura ampia, più luce cade semplicemente sul sensore della fotocamera, quindi ci sarà anche più sovraesposizione. Questo può essere nuovamente compensato utilizzando la velocità dell’otturatore e il valore ISO.

Fotocamera Huawei con 6 lamelle del diaframma

Torniamo alla tecnologia che Huawei ha brevettato. Huawei vuole utilizzare almeno 6 lamelle del diaframma, che possono scorrere l’una sull’altra per creare un’apertura più ampia.

La documentazione descrive che Huawei vuole applicare una tecnologia simile a quella di una fotocamera professionale. Tuttavia, poiché uno smartphone è notevolmente più piccolo, non c’è spazio nell’alloggiamento per utilizzare un motore a ultrasuoni o un motore passo-passo, come nel caso delle fotocamere digitali. Huawei vuole utilizzare un driver in miniatura, che è supportato da una bobina e da un magnete. In alternativa, potrebbe essere utilizzato anche un driver piezoelettrico. Huawei non specifica quale obiettivo sarà dotato di apertura variabile. Potrebbe anche coinvolgere più fotocamere, come il grandangolo e il teleobiettivo; il tempo ci dirà se Huawei intende effettivamente fornire le future fotocamere per smartphone con un’apertura variabile. Tuttavia, non è certo improbabile, che alla luce degli sviluppi del periodo passato.

Questo è tutto su Huawei, ad un prossimo articolo.

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.