Ciao a tutti lettori di Tecnogalaxy! Oggi parliamo di un tema molto seguito in quest’ultimo periodo, ossia l’Halving del Bitcoin. Vi starete chiedendo cos’è, e come mai è così seguito… Beh, tranquilli, questo articolo vi darà delle risposte (spero) chiare! Andiamo subito a vedere di cosa si tratta.

Cos’è l’Halving?

Con il termine Halving (dimezzamento, letteralmente tradotto in italiano), si indica un processo che avviene nell’ambito delle cryptovalute, dove viene dimezzata la ricompensa per i miner, coloro che validano le transazioni nei sistemi PoW (Per capire meglio vi rimando al primo articolo sulle cryptovalute).

Di base questo halving non colpisce tutte le valute, e cambia in base al protocollo che una rete utilizza. L’halving di Bitcoin, ad esempio, si svolgerà oggi (11/5/2020, data di stesura dell’articolo) ed è molto seguito da trader ed esperti!

Ma perché è così importante? Nel prossimo paragrafo ve lo spiego!

Crediti a Binance per il countdown in tempo reale offertoci.

Come mai è così importante?

L’halving è importante perché consente un dimezzamento delle ricompense e di conseguenza “taglia” nettamente la quantità di Bitcoin che verranno immessi in circolazione in futuro. Un Halving si svolge ogni 4 anni circa e comporta quanto detto sopra. Permette in un certo senso una sopravvivenza maggiore della valuta, in questo caso il Bitcoin, che come supply (limite) massimo ha 21 milioni di Bitcoin (al momento siamo a 18 milioni e poco più).

Ecco qua una cronologia degli halving passati e il dimezzamento di quelli futuri.

Avendo molte valute, un supply limitato, necessitano dunque di questo “intervento” da parte della Blockchain, cosicché possa in un certo senso vivere ancora per qualche anno.

Nel prossimo paragrafo andremo a vedere quali sono le conseguenze (almeno solitamente) a cui hanno portato gli halving precedenti.

Un Halving a cosa porta?

Ed eccoci al paragrafo più interessante, almeno per me, dove possiamo finalmente dilungarci sulle conseguenze che l’halving porta al mercato. Dividiamolo però in 2 parti. Il prima, e il dopo.

Prima dell’halving

Prima dell’halving si ha la fase diciamo più critica per coloro che muovono piccole somme. Si è sempre notato che prima di ogni halving la gente tende a comprare, e di conseguenza a spostare più BTC rispetto al solito, creando dunque un sovraccarico sulla rete Blockchain della valuta. Oltre a questo problema, si aggiunge, a catena, il fatto che i miner devono validare più blocchi, di conseguenza le tasse per inviare BTC sono molto maggiorate.

In questa immagine si nota come in 30 giorni la quantità di USD pagati ai miner sia aumentata vertiginosamente, per via dell’halving imminente.

Dopo l’Halving

Ed ecco che qua si forma, in testa di molti, un punto interrogativo enorme: cosa succede dopo l’halving? Beh, di base l’halving, avendo “tagliato” la produzione di BTC fa aumentare la domanda e di conseguenza il prezzo del Bitcoin, tuttavia sappiamo tutti che il mercato di cryptovalute è molto volatile, di conseguenza questa rimarrà un’incognita finché non avremo davanti ai nostri occhi i grafici della giornata.

Grazie mille per la lettura! Se hai dubbi riguardante l’articolo, o vuoi ulteriormente discuterne, puoi entrare nel gruppo Telegram e nel canale, per non perderti alcun articolo futuro. Alla prossima!

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.