
Hack Wireless con Lazyaircrack
Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi riprenderemo l’argomento wireless, andremo a vedere come testare con il tool Lazyaircrack la propria rete wireless.
Lo scopo di questo tool è quello di automatizzare l’attacco (test) wifi.
Lazyaircrack utilizza 2 metodi, il primo effettua una scansione di tutto il traffico wireless intorno a te elencando tutte le wireless trovate.
Una volta intercettata la wireless da testare, basta selezionarla , il tool cercherà di intercettare l’ handshake.
Il tool monta già un dizionario predefinito per cracking della passowrd , il famoso (rockyou.txt), è possibile ovviamente sostituirlo con il proprio dizionario personalizzato.
Il secondo metodo utilizzato, Wifi Jammer, crea una negazione del servizio (DoS) contro qualsiasi router wifi, inviando continuamente i pacchetti di deautentificazione con la conseguente interruzione della connessione di tutti gli utenti connessi ad esso.
Per portare a termine questa procedura (ottenere la famosa handshake “una stretta di mano”), deve esserci almeno un client collegato.
Testare rete wireless con Lazyaircrack
Passiamo al nostro test utilizzando sempre il nostro caro amico Kali Linux.
Apriamo una shell e scriviamo il seguente comando:
cd Scrivania (nel mio caso)
git clone https://github.com/3xploitGuy/lazyaircrack.git (per clonare il tool)
Spostiamoci nella cartella appena scaricata, scrivendo:
cd lazyaircrack
ls (per vedere il contenuto dei file)
Adesso dobbiamo prendere i diritti di scrittura sul file, scriviamo il seguente comando:
chmod +x lazyaircrack.sh
chmod +x airplay.sh
Eseguiamo il tool:
./lazyaircrack.sh
Selezioniamo l’opzione 1 (Wifi Hacking).
Lo script eseguirà la scansione delle reti:
Intercettata la rete da testare stoppiamo la scansione con la combinazione dei tasti ctrl alt canc.
Quando parte il test, il tool inizia inviare comandi per deautentificare i client collegati così da ottenere l’handshake .
Perfetto come potete vedere l’ handshake è stata catturata.
Inizio cracking della password in corso.
Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.
Al prossimo articolo.
N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.
Giorgio Perego
IT Manager
Leggi anche:
- Top 10 annunci avvenuti durante il WWDC
- Le 4 migliori app mobili per scommesse: caratteristiche, costi e utilizzo su iOS e Android
- Come riparare file video corrotti
- Come risparmiare sulla partita iva nel 2023
- ChatGPT potrebbe diventare senziente?
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI