Hai appena creato la tua partizione e vorresti metterci Linux ma non sai quale metterci? È capitato a tutti, oggi ti spiego le differenze tra le distribuzioni più famose. Iniziamo quindi con la guida alla scelta della distribuzione Linux.

Scegliere la distribuzione di Linux

KDE, XFCE, GNOME E LXDE

Li hai sentiti nominare molte volte ma non sai cosa sono? Bene, ora te lo spiego. Questi acronimi stanno a significare molte cose. Vediamo le principali differenze:

  • KDE: Si tratta di un DE (Desktop Environment). Il suo pregio è che ha una grafica attrattiva ed è molto semplice da usare. La migliore per i principianti è KDE Neon, in quanto, basato su Debian e Ubuntu, molte installazioni sono pressoché 1-click, tuttavia a volte risulta molto pesante, e dipende dal PC che si possiede;
  • XFCE: Si tratta di un DE molto leggero, che purtroppo ha poca integrazione con le applicazioni installate di Default.
  • GNOME: Si tratta del DE più utilizzato in quanto più semplice ma con grafica accattivante;
  • LXDE: Molto vicino a XFCE, anche lui si presenta come un DE adibito a salvare la vostra CPU e la vostra RAM da intensi lavori di calcolo, infatti è molto leggera e aiuta ad evitare il battery draining;

Le distribuzioni

Bene, passiamo al nocciolo della questione.

Di distro ce ne sono molte, ma tutte diverse in fatto di grafica e complessità, ecco i miei consigli:

  • UBUNTU/DEBIAN: Perfetti per i principianti, sono i due Sistemi Operativi più utilizzati per la loro semplicità. Se volete una grafica migliore, potete sempre utilizzare KDE Neon, basato su questi due SO, è perfetto per chi cerca un ambiente di lavoro con tutto il necessario, ma attenzione, può risultare pesante sul vostro PC. Un altro consiglio potrebbe essere Ubuntu XFCE, molto leggero e veloce, ma con qualche limitazione;
  • REDHAT: È un sistema di medio livello, in quanto riesce a leggere i pacchetti .rpm (uguali ai pacchetti .deb per Debian/Ubuntu) ma necessita dell’utilizzo del CLI (Command Line Inteface) per completare le installazioni. Un esempio, è Fedora, un Sistema Operativo basato appunto su RedHat, che segue le linee di KDE Neon. Molto elegante, ma un po’ più complicato rispetto ai precedenti;
  • ARCH LINUX: Arch è considerato il Sistema Operativo più difficile al momento. L’installazione è tutta su riga di comando, e non ci sono spiegazioni a schermo. Se si vuole utilizzare Arch Linux si consiglia di installare un DE, come potrebbe essere dalla lista stilata prima, come Gnome, KDE, XFCE e molti altri. Il mio consiglio è Deepin, che non è complicato da installare.

Spero tu abbia scelto il Sistema Operativo da installare, e spero che questa guida ti sia stata utile. Potrai trovare anche i tutorial su come installare alcune distro di Linux sul nostro sito tecnogalaxy.it, al prossimo articolo!

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.