
Recensione Google Pixel XL
Da poco tempo Google ha presentati i suoi nuovi smartphone, che adesso non hanno più altri marchi ma soltanto quello della big G, ora toccherà a loro stupire il mondo visto che nella seconda parte dell’anno Android è rimasto un pò orfano di nuovi top di gamma.
Confezione
Anche se in Italia non è ancora arrivato nelle confezioni arrivate dall’estero possiamo trovare il caricabatteria da 2Ah con carica rapida, 1 cavo da ambe le parti tipo-c ed un cavo tipo-c usb 3.0, purtroppo mancano le cuffie.
Materiali e Design
Ottimi i materiali, infatti parliamo di alluminio e vetro, che fanno un buon grip e danno veramente una bella sensazione quando lo si tiene in mano.
Design molto particolare infatti è la prima volta che troviamo uno smartphone con quasi metà parte in vetro e metà in alluminio.
Hardware
Qui Google ha fatto vedere davvero di avere buone intenzioni, infatti ha montato un hardware davvero mostruoso, dove troviamo processore Qualcomm Snapdragon 821, GPU Adreno 530 e 4 GB di RAM che su software stock sono anche esagerati, tagli di memoria da 32 e 128 GB purtroppo non espandibili.
Software
Questo da anni è il cavallo di battaglia dei Googlephonini, infatti Android in versione Stock ha il suo fascino, sempre fluido e veloce e, con un ok Google migliorato e che fa molte più cose, passando anche per Allo che può essere davvero un nemico delle tante altre app di messaggistica.
Multimedia
Ottima anche questa sezione, le app ed i giochi girano perfettamente senza inceppamenti ne caricamenti lunghi.
Purtroppo anche se la cassa fa un buon lavoro non è perfetta infatti mancano le frequenze basse e non è un audio stereo.
Foto e Video
Foto e video che vengono scattate/registrati e messe direttamente in un cloud con spazio illimitato, scatta ottime foto e registra i video con un’ottima qualità anche in scarse condizioni di luce.
Batteria
Batteria che con un uso intenso riesce a portare a sera anche giocandoci.
Prezzo
Anche se non sono ancora ufficiali i prezzi per l’italia ma si presume che sarà di 899 euro per il 32 GB e 1009 euro per il 128 GB il che lo rende davvero tanto costoso.
Leggi la nostra recensione su Sony Xperia XZ
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI