
Google Cardboard
Hai voglia di provare la realtà virtuale? Bastano pochi euro per acquistare un visore Google Cardboard compatibile con gli smartphone Android o iPhone, poi non ti resta che scaricare una delle app gratuite disponibili e puoi iniziare subito il viaggio virtuale!
Google Cardboard è una specie di giocattolo fai da te che ci fa tornare bambini: si acquista online e arriva a casa il kit di cartone da montare.
Dopo montato basta assemblarlo come da indicazioni sia sullo stesso kit sia scaricando un app con tutti i procedimenti.
Ora basta appoggiare il visore alla testa e godersi alcuni esempi di realtà virtuale grazie all’app di Google Cardboard. In pratica, le lenti di Google Cardboard trasformano le due immagini sullo schermo del tuo smartphone in una sola, creando un viaggio 3D veramente immersivo che ha ben poco da invidiare rispetto a visori più complessi (e costosi) come il Samsung Gear VR e Oculus Rift: alzando la testa (e il visore) verso l’alto puoi vedere il cielo, verso terra il suolo e girandoti a destra e a sinistra esplori l’ambiente.
Google Cardboard ti trasporta proprio in un’altra dimensione: se ti metti a camminare per la stanza con il visore sugli occhi fai attenzione: perdi totalmente il contatto con la realtà ed è molto facile cadere, inciampare o andare ad urtare contro una parete!
Le app per Google Cardboard
Nell’app ufficiale di Google Cardboard, per prima cosa si va al piccolo Tutorial che spiega come usarlo per tra i menu: basta spostare la levetta di metallo sul lato sinistro del visore per fare clic e inclinare il visore verso destra per tornare al menu principale.
Su Cardboard ci sono vari tipi di esperienze:
•Tour Guide: una gita virtuale al Palazzo di Versailles (la mia preferita: visiti il giardino e il Salone degli Specchi),
•Exhibit: una mostra di maschere in 3D,
•Windy Day: un cartone animato interattivo con un topolino come protagonista (nell’immagine in basso),
•Earth: un’esperienza di volo sulle mappe tridimensionali di Google Earth,
•My Video: la tua galleria video trasformata in una sala cinematografica multischermo,
•Photo Sphere: un visore per vedere le Photo Sphere create con la Google Camera.
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI