
Flight Simulator – La recensione
Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, vi ricordate di Flight Simulator? No? Beh, ne parlammo in questo articolo.
Ad ogni modo, dopo qualche mese di prova posso finalmente fare una recensione doverosa di questo ambizioso progetto. Iniziamo subito senza perderci in ulteriori chiacchiere.
Sguardo Generale
Non c’è molto da dire in questa sezione. L’obiettivo del gioco è di volare dal punto A, al punto B facendo tutto correttamente. Di base il gioco non offre prove difficoltose, non troviamo passeggeri, soddisfazione o simili, e credo che sia una cosa da aggiungere.
Come potete vedere nella foto qua sopra, esistono alcune mod per migliorare il gioco, in questo caso si tratta di Self Loading Cargo (o SLC), ma ne parleremo più avanti. Dopo un paio di foto del gioco come anteprima, andiamo alla recensione!
Gameplay
Partiamo dal gameplay, la parte del gioco che effettivamente richiede più sforzo manuale da parte dell’utente. Come sapete Flight Simulator è classificato come simulatore dunque non è un gioco estremamente semplice (sebbene l’IA riesca a fare la maggior parte del lavoro, ha ancora molto da migliorare) e talvolta con i problemi al pilota automatico e i fix mancanti di Asobo risulta macchinoso e frustrante. L’interazione con il cockpit è buona, e stanno aggiungendo nuove funzioni con gli aggiornamenti in arrivo in questo periodo (gennaio 2021).
Il mio consiglio, per aumentare il realismo è di scaricare il pack di livree per FS2020, aggiornato a gennaio 2021 (hanno messo la prima livrea in 8K, ed è quella di Alitalia!).
Grafica
Questo comparto non può avere altra introduzione: stupendo.
Flight Simulator è probabilmente l’unico vero gioco con grafica next-gen, Cyberpunk ha promesso una grafica simile, ma non ci si avvicina lontanamente (nonostante abbiano fatto un lavoro decente con il post-processing, luci ed ombre). Non c’è molto altro da dire, se non di fare attenzione al vostro PC quando comprate questo gioco. È molto pesante, se avete un PC di fascia alta, tenete la grafica ad “Alto”. Ad “Ultra” nessuno arriva a 60FPS ancora, anche se probabilmente con una RTX 3090Ti ce la si può fare.
Audio
L’audio di gioco è ben fatto, i rumori dei motori degli aerei ed i rumori delle varie leve e comandi sul cockpit sono ben ricreati, permettendo un’ottima immersione all’interno del gioco. Provando dei viaggi da 4-5 ore posso anche dire che ti viene da addormentarti con il rumore dei motori (considerato come white noise). Ottimo lavoro Asobo, e grazie Microsoft per aver commissionato questo gioco!
Ci sono mod per il gioco vero?
All’interno del gioco ci sono anche mod, già. Al momento le due che conosco sono PACX e Self Loading Cargo (SLC), entrambe mod atte a migliorare l’esperienza di gioco aggiungendo il comparto passeggeri e soddisfazione, rendendo il gioco più “complicato” e con una sfida ulteriore per il giocatore.
Personalmente utilizzo SLC, che per soli €13 porta ad un altro livello l’esperienza con Flight Simulator, aggiungendo quel realismo che al momento risulta mancante.
Tutto molto bello, ma quanto costa?
Ci sono tre versioni di questo gioco, che differiscono soltanto nella quantità di aerei disponibili:
- Flight Simulator Standard (€69.99)
- Flight Simulator Deluxe (€89.99)
- Flight Simulator Premium Deluxe (€109.99)
Ma tranquilli! Non vi facciamo spendere €70 per un gioco, infatti per €7 al mese potete prendere il Game Pass quì, dove potrai scaricare oltre 200 giochi disponibili grazie alle partnership Microsoft.
Leggi anche:
- Come Navigare Sicuri
- I vantaggi in termini di sicurezza derivanti dall’utilizzo delle VDR nelle transazioni immobiliari
- Cos’è il cashback: caratteristiche, utilità, settori
- Wire ha appena ricevuto un finanziamento di 30 milioni
- Woolsocks: Regali di Natale GRATIS
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI