
Come fare hacking con Kali Linux su Android
Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo dell’app UserLAnd, la quale ci permette di utilizzare il nostro amico Kali Linux su Android.
Con pochi passaggi trasformeremo il nostro telefono Android in un dispositivo di hacking nascosto in grado di eseguire strumenti come Nmap, Nikto e Netcat. Il tutto senza il rooting del dispositivo. Andiamo a vedere come fare!
Utilizzare Kali Linux su Android
La prima cosa da fare è scaricare ed installare l’app, quindi rechiamoci sul play store e scarichiamo “UserLAnd”.
Avviamo UserLAnd ed effettuiamo la registrazione, terminato il processo avremo a disposizione una serie di opzioni da poter utilizzare, nel nostro caso utilizzeremo Kali Linux.
UserLAnd scaricherà gli eseguibili e gli script necessari dal proprio repository GitHub il quale verranno utilizzati per creare il filesystem.
Il tempo di installazione varia in base alla CPU che avete a disposizione sul vostro Android e alla velocità della connessione Internet.
Completata l’installazione, vai alla scheda “Sessions” e seleziona il sistema operativo che vuoi eseguire, nel nostro caso Kali.
Inseriamo la nostra password (scelta durante l’attivazione).
Ok ci siamo, a questo punto abbiamo il terminale di Kali, dobbiamo aggiornare per prima cosa il sistema operativo inserendo il seguente comando:
sudo apt-get update && apt-get dist-upgrade
Pacchetti installabili per Kali Linux
Questo nuovo file system è privo di molti tools, come immaginate dobbiamo personalizzarlo installando quelli principali. Di seguito riporto alcuni pacchetti che vengono consigliati per gli utenti di Kali.
- screen – Screen è un terminale che consente agli utenti di eseguire e alternare contemporaneamente più sessioni. Questo è uno dei pacchetti più importanti da installare quando si utilizza UserLAnd.
- net-tools – Net-tools è una suite di strumenti che contiene ifconfig , netstat, route e molte altre utili applicazioni di rete.
- netcat – Netcat è un’utilità UNIX ricca di funzionalità progettata per essere uno strumento affidabile per la creazione di connessioni TCP e UDP.
- gnupg – GnuPG (a volte indicato come gpg) viene generalmente utilizzato per crittografare i file e proteggere le comunicazioni e-mail. Alcuni script di installazione (come Metasploit) usano gpg per importare le loro chiavi di firma del software. È possibile installare manualmente Metasploit senza gpg, ma renderà il processo meno complicato.
- curl – cURL è uno strumento da riga di comando in grado di scaricare file su HTTP e altri protocolli popolari. Questo è uno strumento utile per scaricare file da Internet.
- wget – Come cURL, wget è uno strumento da riga di comando utilizzato per scaricare file da Internet. Alcuni sviluppatori preferiscono wget su cURL, quindi è utile mantenere sia installato che disponibile.
- git – Git è un popolare software di controllo delle versioni ed è comunemente usato per clonare (scaricare) progetti GitHub.
- nano – Nano è un editor di testo da riga di comando. Nano renderà più conveniente la modifica dei file tramite SSH.
Installiamo tutti questi pacchetti con un unico comando:
apt-get update && apt-get install net-tools netcat neofetch gnupg curl wget git nano screen
Come hai visto fare hacking con Kali Linux su Android è molto più semplice di quel che si pensi. Come sempre buon divertimento e al prossimo articolo.
N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.
Giorgio Perego
Responsabile dei sistemi informativi
Leggi anche:
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
- Il Phishing Wireless
- Consigli per far crescere l’eCommerce attraverso le strategie digitali
- Meta ha creato uno strumento che permette di analizzare le foto
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI